1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: AR 2526 Ha
MessaggioInviato: domenica 27 marzo 2016, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Un'immagine della regione attiva del momento in luce Halfa di stamane.
Daystar Quark al fuoco del mio Tal 100 R con ERF da 75 mm interno, camera DMK 41.


Allegati:
AR 2526.jpg
AR 2526.jpg [ 616.43 KiB | Osservato 1733 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR 2526 Ha
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2016, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13003
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel lavoro!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR 2526 Ha
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2016, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
grazie, Cristina

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR 2526 Ha
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2016, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa foto me l'ero persa.
Mi sembra che il dettaglio sia migliorato notevolmente rispetto alle precedenti.
Suppongo tu abbia trovato una giornata con minor turbolenza rispetto al solito, senza nulla togliere alla tua esperienza :clap:
Vedo che ci hai preso la mano ad usare il Quark, e anche gusto visto che sforni riprese su riprese.

A presto
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR 2526 Ha
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2016, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Questa foto me l'ero persa.
Mi sembra che il dettaglio sia migliorato notevolmente rispetto alle precedenti.
Suppongo tu abbia trovato una giornata con minor turbolenza rispetto al solito, senza nulla togliere alla tua esperienza :clap:
Vedo che ci hai preso la mano ad usare il Quark, e anche gusto visto che sforni riprese su riprese.

Si, Lorenzo,comincio a farci la mano: la foto è stata presa da Pamela e Randy Shivak della Daystar come foto del giorno 28 marzo su Solar Activity su FB.
Si,la turbolenza è determinante per la riuscita o meno di un'immagine, esperienza a parte, comunque devo dire che il Quark, contrariamente alle mie previsioni iniziali, si dimostra un gran bell'oggetto.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR 2526 Ha
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2016, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora complimenti,meritati, anche per il Picture of the day del 28 marzo.

Il Quark mi ha sempre interessato,forse più per il fatto che ha un prezzo abbordabile.
Non mi ha mai convinto la sintonizzazione elettrica,con i suoi pro e contro, ma questo è un mio problema.
Devo dire che per le riprese a piccolo campo si comporta molto bene, e le tue foto ne sono la prova,ma visto che a me piace fare anche divulgazione ho ritenuto più idoneo uno strumento che permetta al pubblico generico di osservare il disco solare per intero.

Buona domenica
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR 2526 Ha
MessaggioInviato: domenica 3 aprile 2016, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15828
Località: (Bs)
Bel lavoro! :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR 2526 Ha
MessaggioInviato: domenica 3 aprile 2016, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Il Quark mi ha sempre interessato,forse più per il fatto che ha un prezzo abbordabile.
Non mi ha mai convinto la sintonizzazione elettrica,con i suoi pro e contro, ma questo è un mio problema.

Beh, non solo tuo, devo dire che è l'unica cosa del Quark che non mi piace.Dover attendere 10 min per controllare il centraggio di banda è un vero fastidio.

Cita:
Devo dire che per le riprese a piccolo campo si comporta molto bene, e le tue foto ne sono la prova,ma visto che a me piace fare anche divulgazione ho ritenuto più idoneo uno strumento che permetta al pubblico generico di osservare il disco solare per intero.

Mah, io ho risolto il problema usando il Lunt 35 per il disco intero ed il Quark per l'Hi res.Poi ho anche il PST ma forse lo darò via.

Cita:
Bel lavoro!

Grazie, Ippogrifo

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Ultima modifica di Angelo Cutolo il domenica 3 aprile 2016, 20:34, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR 2526 Ha
MessaggioInviato: domenica 3 aprile 2016, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io ho avuto il Pst, gran bel strumento con cui mi sono fatto le ossa sul solare.
Ammetto che però il Lunt35 rende meglio,almeno da una prova che effettuai fianco a fianco col mio Pst.
L'immagine era più nitida e il fondo cielo più nero.
Va da se che poi ogni esemplare di entrambi gli strumenti può avere una piccola differenza di prestazioni,quindi questa mia impressione non si deve ritenere vincolante,ma è riferita a quella mia prova.

Comunque per ora mi sento appagato dal Lunt 60mm, magari l'unico upgrade che farei sarebbe un double-stack ma qui siamo sui "desideri".

A presto
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR 2526 Ha
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2016, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Comunque per ora mi sento appagato dal Lunt 60mm, magari l'unico upgrade che farei sarebbe un double-stack ma qui siamo sui "desideri".


Beh, Lorenzo:
Col Lunt 60 in double stack andresti , mi sembra, a 0.5 A, e sempre 60 mm sono.
Se invece del modulo double stack compri il Daystar Quark prominence la bandpass è inferiore (0.3-0.5) e lo puoi applicare a qualsiasi telescopio, anche da 200 mm (con un ERF sul percorso ottico).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010