Renato C ha scritto:
Il mio dubbio è che con questi software e a pari qualità ottica (ma anche soltanto diffraction limited) anche con diametri inferiori si ottengano risultati eccellenti, relativamente all'apertura. In sostanza che queste eccellenti immagini dipendano più dal software che dai telescopi usati.
Eh si. E' come la storia del seeing. Si stiracchia sempre a seconda di dove si vuole parare. Siccome non vuoi riconoscere che il merito è dell'ottica e della apertura allora chiami in causa un fantomatico software. Già... se fosse avrei già fatto i soldi convertendo in eseguibile indipendente i comandi che uso in mathematica.
Per quanto riguarda il punto 2, i tre canali sono stati elaborati facendo prima una deconvoluzione con ill raggio detto (basta provare con diversi raggi) e nella ipotesi che la PSF sia gaussiana. Molti software di elaborazione mi risulta abbiano diversi tipi di deconvoluzione inclusa compresa quella di Richardson-Lucy.
Sarà la solita storiche chi lo sa la usa zitto zitto e chi non lo sa continua a vedere una opzione del software che non sa a che serve e non usa? Come era per la derotazione o per i filmati di 300 secondi allineati da AS2?
Dopo la deconvoluzione c'è una sola maschera di contrasto di raggio detto e amplificazione detta. Mi risulta che le UM in molti software abbiano questi due controlli.
Per quanto riguarda il punto 3 io ho derotato con una funzione di Mathem,etica che consente di deformare una immagine (per la comodità di non fare copia/incolla fra il Mac e WJ che sta nell'emulatore windows). Ma si può fare uguale in WJ.
Il punto 4 è una UM di raggio 1.5 pixel e guadagno picco piccolo (quello che si poteva per non mostrare troppo rumore).
Il processo è uno dei più semplici possibile con il solo accorgimento di usare prima una deconvoluzione. Certamente nulla a che vedere con certi processi "segreti" dove si fanno maschere di sfocatura più maschere di contrasto più sfocatura più contrasto, e poi si compone l'RGB si trasforma in HSV, si toglie V sim mette al posto di V R+50% di G si rimette questo in HSV e si riconverte i9n RGB (per non far capire che è un RRGB) ecc ecc...
A proposito, ho visto in giro una immagine a colori migliore dei tre canali di partenza... boh...