1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 20:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove 19/03, solito Dobson 20" RGB
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2016, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
Bisogna sempre controllare tutti i file nel disco. Ecco Giove alle ore 00.50 del 19 Marzo.

Elaborazione. Filmati di 300 secondi.
1) AS2 con posizionamento manuale dei punti di allineamento. Nessuna derotazione dei filmati.
2) Elaborazioni.
- Canale B deconvoluzione con kernel gaussiano di 3.75 pixel + UM raggio 1.5 pixel guadagno 100.
- Canale G deconvoluzione con kernel gaussiano di 2.75 pixel + UM raggio 1.5 pixel guadagno 100.
- Canale R deconvoluzione con kernel gaussiano di 1.5 pixel + UM raggio 1.5 pixel guadagno 100.
3) Canali derotati e allineati in Mathematica (usando ImageAlign).
4) minima maschera di contrasto dopo composizione RGB.

Penso di poter fare meglio.


Allegati:
jupiter_rgb.jpg
jupiter_rgb.jpg [ 168.11 KiB | Osservato 2215 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2016, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Immagine stupenda., peccato il bordo blu a sinistra

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2016, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
E' per la derotazione dei tre canali (la parte sinistra era più al centro nel B e meno in R). Penso si possa correggere, ma ho anche altre idee da provare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2016, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Immagine con una risoluzione pazzesca e colori non troppo marcati per fortuna. Io prima di abbandonare sto 20" aspetterei un po'. Mi sa che non é stato ancora spremuto fino in fondo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2016, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una bella immagine, bravi.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 19/03, solito Dobson 20
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2016, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
nicopol ha scritto:
Immagine con una risoluzione pazzesca e colori non troppo marcati per fortuna. Io prima di abbandonare sto 20" aspetterei un po'.


E' stato già venduto (credo che il nuovo proprietario lo ritirerà a giorni). Ma ci sarà un 24" :-).

Il senso di questi "cosi" è che, ogni tanto ci sono condizioni di seeing eccellenti, evidentemente anche da noi (e anche senza andare alle Tre Cime).
Se però non hai l'apertura e la qualità ottica semplicemente non te ne accorgi. Con ottiche di qualità così così quando il seeing non è buono non ti accorgi dei limiti ottici, e quando il seeing è buono non ti accorgi che è buono. Non vanno MAI più in là di tanto.

Sono curioso di vedere il 60 cm. A dire il vero ho la fondata convinzione che, portandolo alle Tre Cime, il seeing sia come minimo questo e spesso anche meglio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2016, 12:00 
xenomorfo ha scritto:
Elaborazione. Filmati di 300 secondi.
1) AS2 con posizionamento manuale dei punti di allineamento. Nessuna derotazione dei filmati.
2) Elaborazioni.
- Canale B deconvoluzione con kernel gaussiano di 3.75 pixel + UM raggio 1.5 pixel guadagno 100.
- Canale G deconvoluzione con kernel gaussiano di 2.75 pixel + UM raggio 1.5 pixel guadagno 100.
- Canale R deconvoluzione con kernel gaussiano di 1.5 pixel + UM raggio 1.5 pixel guadagno 100.
3) Canali derotati e allineati in Mathematica (usando ImageAlign).
4) minima maschera di contrasto dopo composizione RGB.

L'immagine è molto bella, ma per non essere come gli altri "oscuri" nei processi elaborativi, dovresti essere più "trasparente":
il punto 1) è chiarissimo.
i punti 2) 3) 4) e...successivi per me e credo per molti altri sono cinese antico. Dovresti dire a quali software si riferiscono, e anche ..quanto costano, perchè non penso che siano alla portata di tutti.
Il mio dubbio è che con questi software e a pari qualità ottica (ma anche soltanto diffraction limited) anche con diametri inferiori si ottengano risultati eccellenti, relativamente all'apertura. In sostanza che queste eccellenti immagini dipendano più dal software che dai telescopi usati.


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2016, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
Renato C ha scritto:
Il mio dubbio è che con questi software e a pari qualità ottica (ma anche soltanto diffraction limited) anche con diametri inferiori si ottengano risultati eccellenti, relativamente all'apertura. In sostanza che queste eccellenti immagini dipendano più dal software che dai telescopi usati.


Eh si. E' come la storia del seeing. Si stiracchia sempre a seconda di dove si vuole parare. Siccome non vuoi riconoscere che il merito è dell'ottica e della apertura allora chiami in causa un fantomatico software. Già... se fosse avrei già fatto i soldi convertendo in eseguibile indipendente i comandi che uso in mathematica.

Per quanto riguarda il punto 2, i tre canali sono stati elaborati facendo prima una deconvoluzione con ill raggio detto (basta provare con diversi raggi) e nella ipotesi che la PSF sia gaussiana. Molti software di elaborazione mi risulta abbiano diversi tipi di deconvoluzione inclusa compresa quella di Richardson-Lucy.
Sarà la solita storiche chi lo sa la usa zitto zitto e chi non lo sa continua a vedere una opzione del software che non sa a che serve e non usa? Come era per la derotazione o per i filmati di 300 secondi allineati da AS2?

Dopo la deconvoluzione c'è una sola maschera di contrasto di raggio detto e amplificazione detta. Mi risulta che le UM in molti software abbiano questi due controlli.

Per quanto riguarda il punto 3 io ho derotato con una funzione di Mathem,etica che consente di deformare una immagine (per la comodità di non fare copia/incolla fra il Mac e WJ che sta nell'emulatore windows). Ma si può fare uguale in WJ.

Il punto 4 è una UM di raggio 1.5 pixel e guadagno picco piccolo (quello che si poteva per non mostrare troppo rumore).

Il processo è uno dei più semplici possibile con il solo accorgimento di usare prima una deconvoluzione. Certamente nulla a che vedere con certi processi "segreti" dove si fanno maschere di sfocatura più maschere di contrasto più sfocatura più contrasto, e poi si compone l'RGB si trasforma in HSV, si toglie V sim mette al posto di V R+50% di G si rimette questo in HSV e si riconverte i9n RGB (per non far capire che è un RRGB) ecc ecc...

A proposito, ho visto in giro una immagine a colori migliore dei tre canali di partenza... boh...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2016, 21:31 
Fantasie. Perché mai non dovrei riconoscere la buona (ottima) qualità dell'ottica? Io faccio un discorso diverso e cerco appunto di capire da una immagine quanto del risultato finale e in quale misura sia merito del telescopio, quanto del seeing e quanto della potenza elaborativa e dei vari passaggi su diversi software. Cerco anche di capire il costo di questa catena raffrontato con il risultato dell'immagine ottenuta.
E' evidente che dal telescopio Hubble e dai tecnici dell'imaging della Nasa ci si attende soltanto e semplicemente l'eccellenza. Così da un telescopio da 500mm ci si attendono risultati migliori, a parità di altre condizioni, di quanto ci si possa attendere da un telescopio di 200-300mm.
E così anche per il software. Non è infrequente che l'immagine venga trattata in passaggi successivi con diversi software il cui costo può superare il costo dello stesso telescopio, con risultati finali indiscutibilmente piacevoli (quasi sempre). Naturalmente la stessa immagine trattata soltanto con dei semplici software gratuiti come ad esempio AS2 o Registax non potrà competere con quella prodotta da quelli più potenti, sofisticati e costosi.
Tu per esempio dichiari l'uso di Mathematica, che nella versione più economica si avvicina ai 1000 €, che è il costo di un buon telescopio medio. Ma poi probabilmente (forse sicuramente) farai uso anche di Maxim DL, altri 700- 800 euro, Photoshop e via dicendo.
Quindi fatta salva l'indubbia qualità del telescopio, e l'altrettanto indubbio ottimo seeing durante le riprese, e fatta salva la bravura dell'utente e l'eccellenza dell'immagine, diventa sempre più difficile attribuire al solo telescopio tutto il merito di cotanta bellezza. E sto facendo un discorso generale dell'attuale stato dell'astrofotografia, non mi sto riferendo al tuo caso particolare.
Alla fine l'unico commento che si può fare è sempre il solito scontato e noioso: "bella immagine, complimenti".


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2016, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
Io uso Mathematica perché lo so usare bene e NON USO altro. Come detto non faccio altro che due cose: a) una deconvoluzione (mi pare che ci sia diverso software gratis e comunque che io sappia la deconvoluzione è compresa in molti software di costo anche contenuto) b) una maschera di contrasto, c) una composizione dei canali derotati che può essere fatta anche in WJ, d) un'altra piccola maschera di contrasto. Fine.
Se non ricordo male una licenza Mathematica per studente costa un centinaio di euro e così sarà per un uso non commerciale. La difficoltà è che Mathematica non è per tutti, non ha una interfaccia utente com un software tradizionale ma è sostanzialmente un linguaggio che si porta dietro una quantità enorme di algoritmi in tutti i campi.

Per quanto riguarda i risultati in rapporto al costo, beh questo è un punto centrale che ha attirato tante critiche al telescopio. ma non perché il rapporto fosse sfavorevole. Il contrario. Il telescopio costa meno di un C14 su adeguata montatura e molto meno di 14" planetari "pro" di altro tipo.

Credo non ti siano sfuggite immagini fatte la stessa notte di seeing buono in altre parti d'Italia anche così vicine che è difficile pensare che solo là il seeing fosse diametralmente opposto. Ebbene queste immagini negli altri telescopi sono simili a quelle che gli stessi telescopi fanno con seeing meno buono. Più di là non vanno e francamente la differenza con il 50 cm c'è tutta.

Ma per ulteriore confronto e valutazione su CN c'è un IR dal Pic du Midi http://www.cloudynights.com/topic/53209 ... c-du-midi/ che andrebbe messo a confronto con questo IR download/file.php?id=66969&mode=view . Dirai che il Pic aveva seeing cattivo (eh già il seeing "presunto" salva sempre tutto).

Lo so fa comodo fare i confronti quando ill seeing appiattisce i risultati e fare i confronti in base al diametro. la cosa cambia se i confronti li fai quando il seeing è buono e in rapporto al costo del telescopio.

Io e Marco abbiamo la testa di coccio. Sapevamo bene che 50 cm di ottima qualità hanno quella marcia in più che puoi sfruttare quando il seeing lo permette. Questa volta c'è stato seeing buono (ma mica eccezionale) o forse sono stati i due anni prima che era sotto la media? Chissà.
Si dirà che succede di rado, ma d'altra perte perché dovrei spendere lo stesso per un telescopio di apertura minore che in quel "rado" la marcia in più non ce l'ha?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010