1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove 19/03/2016
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2016, 15:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 settembre 2015, 13:21
Messaggi: 111
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,

da poco mi sono avvicinato alla fotografia planetaria (primi tentativi di ripresa a fine Febbraio) e una decina di giorni fa, complice un buon seeing, sono riuscito a tirare fuori abbastanza materiale per avere un buon punto di partenza.
Critiche, e relativi consigli, sono quindi benvenute.

Naturalmente ho ripetuto l'elaborazione parecchie volte variando un po i passaggi.
Quindi dopo aver infestato il pc di decine e decine di immagini 'finali' ho deciso di pubblicare le due che seguono, con i tanti difetti che si portano dietro:

Gli strumenti di ripresa sono:
Tubo: Celestron C6 XLT.
Montatura: Celestron Nexstar SE.
Camera: ZWO ASI120MC-S.
Barlow: Celestron x-cel x3 (mi pare.. alternavo x2 e x3 per provare..).

L'elaborazione è stata fatta con:
AS!2, Registax 6 e AstraImage

Allegato:
jup190316_1.png
jup190316_1.png [ 51.56 KiB | Osservato 1436 volte ]


Allegato:
jup190316_2.png
jup190316_2.png [ 51.98 KiB | Osservato 1436 volte ]



Già che ci sono ne approfitto per caricare un estratto di una ripresa fatta alcuni giorni prima in cui si vede qualcosa attraversare il disco del pianeta, secondo voi cos'è?
Sono 7 fotogrammi, la ripresa era a 70fps di media. Son curioso ma come ho detto ne so poco quindi non azzardo ipotesi, spero lo facciate voi :D

Allegato:
jup.gif
jup.gif [ 706.05 KiB | Osservato 1436 volte ]


A presto,
Stefano.

_________________
Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 19/03/2016
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2016, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
hai iniziato a riprendere adesso e già hai fatto una immagine eccezionale col c6 , dettagli fino ai poli e nella macchia rossa . il tuo c6 è in orbita?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 19/03/2016
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2016, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:22
Messaggi: 668
Località: Prov. BG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con un C6???

_________________
Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 19/03/2016
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2016, 19:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 settembre 2015, 13:21
Messaggi: 111
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si un C6, ben piantato a terra. :D
Diciamo che sono stati due mesi intensi (mi sono accorto ora che nel primo messaggio ho scritto fine Febbraio, è un errore, fine Gennaio), ogni volta che si apriva un po il cielo provavo a riprendere, anche solo per un oretta scarsa. Quindi ho avuto modo di sperimentare i rudimenti e gli effetti del seeing.. Alla fine metto su il tutto in 15 minuti e la maggior parte delle volte ho utilizzato solo il solar system alignment (abito a Roma, ho solo ritagli di cielo e poveri di stelle :cry: ).. Ho scoperto da poco le previsioni del seeing di meteoblue, mi avrebbero risparmiato un po di delusioni.

Comunque c'è da spremere ancora; se non l'avete mai vista cercate: 'small bore challenge jupiter w/6" or less' su google.
E' un topic su CN in cui sono raccolti tutte le foto fatte con strumenti da 6" in giù di Giove (ma ci sono anche di Saturno e la Luna). (Se volete metto il link diretto).
Qui ho visto le foto di un paio utenti che utilizzano più o meno la stessa strumentazione che ho io ed è partita la spremuta :D

Ora i dubbi sono ancora molti, soprattutto sulla messa a fuoco, sul bilanciamento dei colori in fase di ripresa e sull'elaborazione però spero di riuscire a continuare a fare pratica fino a prenderci bene la mano.

Riguardo l'estratto della ripresa invece? Secondo voi cos'è?

_________________
Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 19/03/2016
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2016, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 dicembre 2014, 17:32
Messaggi: 195
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista
Athame69 ha scritto:
Riguardo l'estratto della ripresa invece? Secondo voi cos'è?

Non avendo competenze tecniche, mi limito ad un'ipotesi alquanto banale: un pipistrello/altro volatile notturno?

_________________
E la fine e il principio erano sempre lì
prima del principio e dopo la fine.
E tutto è sempre ora.

Thomas Stearns Eliot


Dobson GSO 10'' Deluxe (Copernico)
Skywatcher 114/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 19/03/2016
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2016, 20:33 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se fosse un volatile sarebbe davvero piccolo..mah..

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 19/03/2016
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2016, 20:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 settembre 2015, 13:21
Messaggi: 111
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un volatile è stata anche la mia prima ipotesi.. Poi rimuginandoci ho pensato che se fosse stato un uccello, viste appunto le dimensioni, avrei dovuto notare, al limite, solo un calo della luminosità. O almeno credo..

_________________
Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 19/03/2016
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2016, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Sono basito, una ripresa di questo tipo con un 15 cm :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 19/03/2016
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2016, 22:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 settembre 2011, 17:49
Messaggi: 85
Veramente bella e dettagliata....
Complimenti... :ook:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 19/03/2016
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2016, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13009
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel lavoro per un C6! Secondo me durante le ripresa ti è passato davanti qualcosa che volava, ma non saprei dirti cosa.... Visto che hai già capito che il seeing è importante ora puoi iniziare a curare maggiormente la fase di ripresa (a giudicare dal frame postato sembra che hai spinto molto col gain) e di elaborazione (come normale quando si inizia hai spinto molto sui dettagli grossi).

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010