Dopo un periodo lungo, quasi interminabile, torno a postare una mia ripresa di Giove del 26 marzo.
Questo lungo stop è dovuto in gran parte alle condizioni meteo e soprattutto del seeing: non si può inserire nuovo materiale quando il seeing è sempre scadente! In questi mesi ho registrato decine e decine di Gb di riprese che ho dovuto sempre cestinare per via del cattivo seeing.
Anche questa opposizione di Giove, che sulla carta è favorevole vista la buona altezza del pianeta sull’orizzonte, mi ha fatto sudare. A ridosso dell’opposizione si è scatenato un lungo periodo di maltempo e instabilità meteo, e l’unica serata decente è stata quella del 26 marzo, di cui propongo questa ripresa:
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -03-16.jpgNegli ultimi mesi ho rivoluzionato il setup, con il C11 su montatura Eq6 come al solito, ma con una camera a colori: l’Imaging Source DFK21AU04.AS, con il sensore Sony icx 618. Pur essendo una camera a colori ha una sensibilità elevata e pixel da 5,6 micron, che danno una scala di immagine più piccola rispetto alla mia camera mono Basler 1300-30Gm (che ha pixel da 3,75 micron). Ho affiancato la camera a colori perchè riprendere i pianeti con i filtri sta diventando troppo difficile:
- la turbolenza atmosferica è tremenda e vanifica molte delle serate, e con una camera mono spesso accade di avere un canale colore decente e gli altri rovinati dal seeing (la camera a colori invece riprende tutto allo stesso tempo)
- una camera a colori riesce a riprendere molti più frames nello stesso tempo, anche se di qualità inferiore per via della matrice di bayer, ma tanto con il seeing medio che ho…
- la turbolenza locale data dai fumi delle abitazioni è terribile e difficilmente si riesce a fare un RGB senza che i fumi coprano il pianeta… Già perchè nella camera mono bisogna anche cambiarli i filtri e questo comporta preziosi secondi di ripresa persi, in particolare con Giove che è un pianeta dalla rotazione molto rapida.
- il setup è leggermente meno pesante, perchè senza ruota portafiltri non è necessario aggiungere un contrappeso per bilanciare il tubo ottico in declinazione e quindi risparmio anche un peso di 2,5 kg che non ho più bisogno di inserire sull’asta dei contrappesi. Inoltre risparmio anche una presa di corrente perchè la camera si alimenta via sub.
Per contro le riprese RGB sono più pesanti e il mio vecchio e fedele notebook con qualche anno sulle spalle arranca parecchio.
Ovviamente per le riprese di Luna e Sole la camera monocromatica ha una marcia in più.