1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 17:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Una nuova cometa
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2016, 17:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4086
C/2016 A8 LINEAR, periodica di 221 anni

http://www.minorplanetcenter.net/mpec/K16/K16B84.html

http://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr=C%2F2016+A8&orb=1

Pensate che sarà in opposizione al momento del perielio!
In più ben piazzata per l'emisfero Nord!
Essendo retrograda sarebbe pure veloce.
Se facesse un outburst faremmo bingo!
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una nuova cometa
MessaggioInviato: sabato 30 gennaio 2016, 0:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 859
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Notizia interessante ma viene data intorno alla 15 magn. con i dati orbitali attuali,spero che migliorino.

Ciao ,Davide.


Allegati:
Cattura.JPG
Cattura.JPG [ 54.26 KiB | Osservato 1470 volte ]

_________________
http://cometenews.blogspot.com/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una nuova cometa
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2016, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno, venerdì sera ho tentato la ripresa di C/2016A8 con il C8 dal mio povero cielo. Ho fatto pose da 600", 900" e 1200" ma non sono riuscito ad arrivare alla 19.1 dichiarata dall'MPC
Codice:
    CK16A080
Date       UT      R.A. (J2000) Decl.    Delta     r     El.    Ph.   m1     Sky Motion        Object    Sun   Moon
            h m s                                                            "/min    P.A.    Azi. Alt.  Alt.  Phase Dist. Alt.
2016 02 05 220700 01 59 02.1 +39 39 40   2.943   3.042   86.2  18.9  19.2    0.63    222.0    118  +30   -55   0.09   115  -61
Allegato:
C2016A8.PNG
C2016A8.PNG [ 575.65 KiB | Osservato 1368 volte ]
Se qualcuno vuole verificare, qui trovate uno stacking (average) degli scatti con applicazione di dark, bias e flat.

Mi domando se un cielo meno inquinato nel mio possa permettermi di arrivare a magnitudini come queste: Ivaldo ha la mia stessa camera (SBIG ST-8XME, però forse lui ha una Classe 1 e io una Classe 2) e con 18cm arriva alla 18.7 (forse di più), io fatico ad arrivarci con 20cm.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una nuova cometa
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2016, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il cielo inquinato ti "ruba" anche 2 mag. perchè il fondo cielo contiene troppo rumore e anche se fai pose lunghe non riesci a differenziare il segnale dal rumore.

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una nuova cometa
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2016, 10:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Simone Martina ha scritto:
Buongiorno, venerdì sera ho tentato la ripresa di C/2016A8 con il C8 dal mio povero cielo. Ho fatto pose da 600", 900" e 1200" ma non sono riuscito ad arrivare alla 19.1 dichiarata dall'MPC
Codice:
    CK16A080
Date       UT      R.A. (J2000) Decl.    Delta     r     El.    Ph.   m1     Sky Motion        Object    Sun   Moon
            h m s                                                            "/min    P.A.    Azi. Alt.  Alt.  Phase Dist. Alt.
2016 02 05 220700 01 59 02.1 +39 39 40   2.943   3.042   86.2  18.9  19.2    0.63    222.0    118  +30   -55   0.09   115  -61
Allegato:
C2016A8.PNG
Se qualcuno vuole verificare, qui trovate uno stacking (average) degli scatti con applicazione di dark, bias e flat.

Mi domando se un cielo meno inquinato nel mio possa permettermi di arrivare a magnitudini come queste: Ivaldo ha la mia stessa camera (SBIG ST-8XME, però forse lui ha una Classe 1 e io una Classe 2) e con 18cm arriva alla 18.7 (forse di più), io fatico ad arrivarci con 20cm.


Se posso permettermi hai sbagliato diverse cose.
1) Non so se il C8 era ridotto o meno di focale ma fare pose con filtro chiaro da 600, 900 e 1200 è folle! Ammazzi la dinamica e ti viene solo il fondo cielo quindi è già sbagliato così.
2) Aggiungi che la cometa, visto quello che hai pubblicato come orario era bassa solo una trentina di gradi. O riprendi fuori dall'atmosfera ( :mrgreen: ) o quelle pose, già lunghissime, sono veramente controproducenti.
3) Come pensi che la cometa venga bene se fà ben 0".62/min e te fai pose lunghissime? Sicuramente sarebbe mossa quindi te la perdi nel fondo cielo (che visto le pose lunghissime, come dicevo sopra, già sarà elevatissimo). con 600s già si è mossa di ben 6".2 quindi....... :wink:
4) per avere il massimo del segnale, anche se l'immagine sarà un pò "sporca" fare SEMPRE la somma soprattutto per oggetti deboli.
:wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Ultima modifica di ras-algehu il lunedì 15 febbraio 2016, 8:53, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una nuova cometa
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2016, 0:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Simone Martina ha scritto:
Buongiorno, venerdì sera ho tentato la ripresa di C/2016A8 con il C8 dal mio povero cielo. Ho fatto pose da 600", 900" e 1200" ma non sono riuscito ad arrivare alla 19.1 dichiarata dall'MPC
Codice:
    CK16A080
Date       UT      R.A. (J2000) Decl.    Delta     r     El.    Ph.   m1     Sky Motion        Object    Sun   Moon
            h m s                                                            "/min    P.A.    Azi. Alt.  Alt.  Phase Dist. Alt.
2016 02 05 220700 01 59 02.1 +39 39 40   2.943   3.042   86.2  18.9  19.2    0.63    222.0    118  +30   -55   0.09   115  -61
Allegato:
C2016A8.PNG
Se qualcuno vuole verificare, qui trovate uno stacking (average) degli scatti con applicazione di dark, bias e flat.

Mi domando se un cielo meno inquinato nel mio possa permettermi di arrivare a magnitudini come queste: Ivaldo ha la mia stessa camera (SBIG ST-8XME, però forse lui ha una Classe 1 e io una Classe 2) e con 18cm arriva alla 18.7 (forse di più), io fatico ad arrivarci con 20cm.


Se posso permettermi hai sbagliato diverse cose.
1) Non so se il C8 era ridotto o meno di focale ma fare pose con filtro chiaro da 600, 900 e 1200 e folle! Ammazzi la dinamica e ti viene solo il fondo cielo quindi è già sbagliato cos'.
2) Aggiungi che la cometa, visto quello che hai pubblicato come orario era bassa solo una trentina fi gradi. O riprendi fuori dall'atmosfera ( :mrgreen: ) o quelle pose, già lunghissime, sono veramente controproducenti.
3) Come pensi che la cometa venga bene se fà ben 0".62/min e te fai pose lunghissime? Sicuramente sarebbe mossa quindi te la perdi nel fondo cielo (che visto le pose lunghissime, come dicevo sopra, già sarà elevatissimo). con 600s già si è mossa di ben 6".2 quindi....... :wink:
4) per avere il massimo del segnale, anche se l'immagine sarà un pò "sporca" fare SEMPRE la somma soprattutto per oggetti deboli.
:wink:

Parole sante...

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010