Simone Martina ha scritto:
Buongiorno, venerdì sera ho tentato la ripresa di C/2016A8 con il C8 dal mio povero cielo. Ho fatto pose da 600", 900" e 1200" ma non sono riuscito ad arrivare alla 19.1 dichiarata dall'MPC
Codice:
CK16A080
Date UT R.A. (J2000) Decl. Delta r El. Ph. m1 Sky Motion Object Sun Moon
h m s "/min P.A. Azi. Alt. Alt. Phase Dist. Alt.
2016 02 05 220700 01 59 02.1 +39 39 40 2.943 3.042 86.2 18.9 19.2 0.63 222.0 118 +30 -55 0.09 115 -61
Allegato:
C2016A8.PNG
Se qualcuno vuole verificare,
qui trovate uno stacking (average) degli scatti con applicazione di dark, bias e flat.
Mi domando se un cielo meno inquinato nel mio possa permettermi di arrivare a magnitudini come queste: Ivaldo ha la mia stessa camera (SBIG ST-8XME, però forse lui ha una Classe 1 e io una Classe 2) e con 18cm arriva alla 18.7 (forse di più), io fatico ad arrivarci con 20cm.
Se posso permettermi hai sbagliato diverse cose.
1) Non so se il C8 era ridotto o meno di focale ma fare pose con filtro chiaro da 600, 900 e 1200 è folle! Ammazzi la dinamica e ti viene solo il fondo cielo quindi è già sbagliato così.
2) Aggiungi che la cometa, visto quello che hai pubblicato come orario era bassa solo una trentina di gradi. O riprendi fuori dall'atmosfera (

) o quelle pose, già lunghissime, sono veramente controproducenti.
3) Come pensi che la cometa venga bene se fà ben 0".62/min e te fai pose lunghissime? Sicuramente sarebbe mossa quindi te la perdi nel fondo cielo (che visto le pose lunghissime, come dicevo sopra, già sarà elevatissimo). con 600s già si è mossa di ben 6".2 quindi.......

4) per avere il massimo del segnale, anche se l'immagine sarà un pò "sporca" fare SEMPRE la somma soprattutto per oggetti deboli.
