1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 18:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Fotografia transito di Mercurio
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2016, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2015, 17:15
Messaggi: 9
Ciao a tutti!Mi piacerebbe molto riuscire a osservare e portare a casa un ricordino del transito di mercurio che ci sarà il 9 maggio! Incrociando le dita per il bel tempo, e mi sto preparando per tempo!

Ora, a disposizione ho:
- Rifrattore 102mm f10
- Montatura eq motorizzata in ar (anche se per il sole non credo sia necessario)
- Reflex digitale
- adattatore fotocamera al telescopio, sia per fuoco diretto che indiretto con relativo anello T2

Ma veniamo alle mie domande:
1- Mi vorrei autocostruire il filtro solare. Che filtro consigliate per avere una buona risoluzione? Non voglio qualcosa di esagerato, ma che almeno si riesca a distinguere.
2 - Meglio fuoco diretto o indiretto?

Grazie a tutti per il vostro tempo!
Cieli sereni

Michele


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia transito di Mercurio
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2016, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
Astrosolar: economico, pratico e semplice per costruire i filtri. Per il tuo rifrattore basta e avanza un foglio A4.

D

ps. il motorino AR credo sia necessario, apparentemente il Sole gira :)

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia transito di Mercurio
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2016, 17:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2015, 17:15
Messaggi: 9
Grazie per la risposta. L'astrosolar ha una risoluzione sufficiente per riuscire a vedere il piccolo pianetino sul disco solare?

Ah ok, pensavo non servisse il motorino ar per i tempi di scatto che immagino saranno brevi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia transito di Mercurio
MessaggioInviato: sabato 30 gennaio 2016, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1235
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ottimo l'astrosolar, il motorino ar non è strettamente necessario i tempi di posa saranno frazioni di sec. 1/1000 circa. però è comodo perchè mantiene il sole sempre inquadrato, anche se ogni tanto un'aggiustatina alla centratura è necessaria. Consiglio fuoco diretto.

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia transito di Mercurio
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2016, 10:49 
Credo che ci siano troppe aspettative per la visibilità di questo transito, se si tiene conto delle dimensioni del pianeta.
Già Venere durante il transito appariva come un piccolo cerchietto. Mercurio rischia di apparire come un puntino infinitesimale. Ma naturalmente è un evento da riprendere. :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia transito di Mercurio
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2016, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con il tuo stesso identico telescopio nel 2012 ottenni queste fotografie
durante il transito di Venere:

http://www.danilopivato.com/solar_syste ... 7m26s.html

Fatte le dovute proporzioni per il piccolo dischetto di Mercurio, l'evento meriterà senz'altro
di essere seguito.
Se poi ci metti un pizzico di fortuna è possibile ottenere anche quest'altre immagini:

http://www.danilopivato.com/solar_syste ... 9m23s.html

Qui trovi comunque una piccola parte delle fotografie che realizzai sempre durante il
transito di Venere nel 2012, giusto per offrire qualche spunto in più.

http://www.danilopivato.com/solar_syste ... venus.html

L'importante in ogni caso è metterci quel giusto spirito d'intraprendenza e quella volontà
essenziale di divertirsi.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia transito di Mercurio
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2016, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ricordo il Transito di Venere e personalmente me lo ricordo bello grosso e visibile il dischetto anche a soli 96x, Mercurio sarà molto piu piccolo, ma comunque ben visibile, mediamente molto piu rispetto ad esempio all'ombra di un mediceo su Giove, per via del contrasto altissimo.
Allegato:
transito mercurio.jpg
transito mercurio.jpg [ 163.72 KiB | Osservato 1576 volte ]



Visto che il transito durerà praticamente tutto il giorno, proverò anche io a fare qualche foto col Bidoncino + ruota portafiltri + microstage + compattina; mentre dedichero al visulare il Nano + quark.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia transito di Mercurio
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2016, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.renzodelrosso.com/sistemasol ... zoom02.htm
La ripresa è con uno SC 8" a fuoco diretto e su pellicola formato 24*36 (ovvero Full Frame)
Se usi una focale di 1 metro con una APS avrai un disco del sole di circa 9 mm di diametro e ammettendo pixel di 5 micron (ovvero 200 per mm) il sole avrà un diametro in pxel di circa 1800 pixel
Di conseguenza Mercusio sarà un bel puntino nero molto netto e visibile (meteo permettendo)
Ovviamente un foglio di astrosolar ben teso è necessario e serve anche la motorizzazione in AR per non dover continuamente rincorrere il sole
Ti consiglio anche di fare una postazione polare più precisa possibile la sera prima, se puoi. Ciò favorirà l'inseguimento e anche l'eventuale sequenza fotografica.
Nel mio caso fu interrotta per il passaggio di molte nuvole

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia transito di Mercurio
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2016, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intanto puoi prendere l'occorrente e cominciare a fare qualche foto al disco solare per vedere come viene, le macchie solari sono un buon test, anche perchè in questo periodo sono piuttosto piccole, quando ci sono. Basta fare attenzione ad una cosa, Danilo Pivato e Renzo del Rosso sono due dei migliori fotografi ed astromagers, quindi se non si ottengono risultati peri ai loro non ci si deve sentire frustrati! :mrgreen:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia transito di Mercurio
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2016, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 859
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa l'ho ripresa il 07 maggio 2003 con MTO1000 e webcam Philips Toucam Pro al fuoco diretto:
http://www.soligo.it/astrofoto/immagini/mto/sole27-24fr.jpg

Questi i dati di ripresa (da Milano città):

MTO 100/1000 f/10 + astrosolar
focale: 1.000 mm
Camera: Philips Toucam Pro
integrazione: media di 24 frames da 640x480px
seeing: scarso


Ciao

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010