1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 0:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2016, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13004
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo incontro con la cometa Catalina, in questo caso contornata da tre belle galassiette (NGC4386, NGC4319 e NGC4291). Questa volta ho usato l'Epsilon, ma ho dovuto effettuare la ripresa poco sopra i 30° sull'orizzonte perchè la Luna era già sorta ed era molto invadente, essendo la sera successiva alla Luna Piena. In più, in quella posizione, la cometa era proprio sopra le luci dell'abitato di San Romualdo, per cui gradienti a non finire, nonostante le pose fossero di "soli" 90 secondi. La coda di Ioni è appena percettibile nella somma sulla cometa, ma si perde nella fusione con l'allineamento sulle stelle. Elaborazione complessa, più che altro per eliminare i gradienti....

Cometa C/2013 US10 Catalina

Località: San Romualdo - Ravenna
Takahashi Epsilon 180ED su ASA DDM60PRO
QSI583ws raffreddata -20 - Filtri Astrodon RGB Gen2 E-series
RGB: R (6x90"), G (6x90"), B (7x90")
Acquisizione: MaximDL5 - immagine calibrata con bias, dark e flat.
Elaborazione: MaximDL5, Astroart4, Startools1.4, Paint Shop Pro X7 e Topaz plug-in Detalis.

Cristina


Allegati:
c2013us10-catalina_20160125.jpg
c2013us10-catalina_20160125.jpg [ 810.57 KiB | Osservato 1666 volte ]

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2016, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stupendo lavoro Cri, vedo che l'osservatorio sta lavorando alla grande.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2016, 0:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 settembre 2008, 17:47
Messaggi: 353
Località: albenga
ottima

_________________
Mauro Romano

W.O. 110flt
Tecnosky FlatField Apo 65
celestron c11
Lunt LS60THa
10micron 1000

http://www.astrogavi.it - Gruppo Astrofili Volontari Ingauni -


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2016, 0:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella.
Ciao Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2016, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13004
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Simone, Mauro e Adriano!
Si, l'osservatorio è completamente attivo ora, ma il meteo non collabora....

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2016, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto piacevole!
Penso che non ci siano molte foto della Catalina fatte a fine gennaio con questa profondità !



Alessandro Curci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2016, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13004
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Alessandro!
Tu dici? Il mio cruccio maggiore sono stati i gradienti ed il fatto che non riuscissi ad estrarre segnale più di tanto perchè saltavano fuori da tutte le parti....

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2016, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15835
Località: (Bs)
Bellissima ripresa. Congiunzione unica e spettacolare.
Grandissima delicatezza e sapiente cura nell'elaborazione.
:ook: :ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2016, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13004
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Ippo!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2016, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti Cri, foto bellissima. :clap:

Non capirò mai come fate voi fotografi a tirare fuori simili capolavori con la luna piena ed i lampioni del paese... :oops:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010