1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2016, 19:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Non l'avevo fatto mesi fà lo faccio adesso. :mrgreen:
Un pò di congiunzioni fotografiche (cioè adatta anche a chi vuole riprendere fotograficamente o con CCD) di questa cometa che continua ad essere luminosa. Sono valide per 1 mese circa, fino a fine febbraio. Per Marzo ne riparleremo.
Darò anche congiunzioni se c'è la Luna fastidiosa e le ore che darò, in tempo locale, diciamo che sono le migliori per riprenderla. A parte oggetti luminosi tutte le congiunzioni sono al di sotto dei 60/70 primi .

29 Gennaio - Poco dopo mezzanotte praticamente occulta una stella di mag 6.7, quindi simile di luminosità alla cometa, ma se uno aspetta un pò si troverà in mezzo tra questa stella è una di 6.4. A questo punto diventa interessante perchè a circa 49' in direzione proprio della coda c'è la galassia NGC3215 (mag 13.2, 1'.1x1'.0). ATTENZIONE la galassia e legata a NGC3210-2 è fà un bellissimo quadretto! http://cseligman.com/text/atlas/ngc32.htm

29 Gennaio - La sera si può riprendere la congiunzione (dist 55') con la Galassia NGC3057 (mag 12.9, 2'.8x2'.3).

2 Febbraio - Poco dopo mezzanotte si può riprendere la congiunzione (Dist 52') con questa bella galassia la NGC2336 (mag 10.3, 6'.8x3'.7). Questa galassia, credetemi, è uno spettacolo! Spirale con una bella barra centrale! Poco più in là (dist 71') c'è IC467 (mag 12.3, 3'.1x1'.2) altra galassia carina.

3 Febbraio - La sera poco prima di mezzanotte la cometa si troverà in mezzo a delle galassie. A nord la IC440 (mag 13.4, 1'.6x0'.9) (dist 35') a sud due galassie NGC2146-2146A
La prima è uno spettacolo! Una spirale strana (mag 10.5, 5'.7x3'.3) ma ricchissima di particolari e vicino la compagna debole (mag 12.8, 3'.0x1'.2). Le distanze dalla cometa sono ripsettivamente 67' e 59'.

8 Febbraio - a 93', intorno alle 00 sarò in congiunzione con la galassia IC381 (mag 12.3, 2'.4x1'.3).

10 Febbraio - Intorno alle 00 passa a circa 67' dalla galassia NGC1573 (mag 11.9, 1'.9x1'.3).

11 Febbraio intorno alle 02, se possibile, con questa grossa galassia quasi di taglio e comunque strana anche come viene classificata: NGC1560 (mag 11.4, 9'.8x1'.5).

15 e 16 Febbraio - Anche se distante c'è una bellissima congiunzione da non perdere! Da fare a gran campo perchè a circa 3°.5 ci sarà la grossa galassia IC342! Ricordo che la galassia e di ottava magnitudine ed è più grossa di 22'!!!

22 Febbraio - La sera presto riprenderla vicino a un ammasso aperto cioè NGC1502 (mag 6.9, 8') che ha molte belle stelle blu.

25 Febbraio - Una congiuzione spettacolare se non fosse per.....le dimensioni ridotte dell'oggetto! Si tratta della nebulosa planetaria NGC1501 (mag 11.5, 53"). Alle 00 sarà a soli 24'.

Buona "caccia"!!!!

_________________
http://www.ara.roma.it/


Ultima modifica di ras-algehu il martedì 26 gennaio 2016, 19:29, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2016, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15851
Località: (Bs)
Bel programma!!!
:ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2016, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13009
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ora bisogna solo confidare nel meteo....

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2016, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:22
Messaggi: 668
Località: Prov. BG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Magari...con il cielo che mi ritrovo (I.L. tra 7/8) è già un miracolo che sia riuscito a scorgere la cometa.

_________________
Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2016, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interessantissimo, grazie, Rob

ras-algehu ha scritto:
8 Febbraio - a 93', intorno alle 00 sarò in congiunzione con la galassia IC381 (mag 12.3, 2'.4x1'.3).



Sporcaccione! :mrgreen:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010