Non l'avevo fatto mesi fà lo faccio adesso.
Un pò di congiunzioni fotografiche (cioè adatta anche a chi vuole riprendere fotograficamente o con CCD) di questa cometa che continua ad essere luminosa. Sono valide per 1 mese circa, fino a fine febbraio. Per Marzo ne riparleremo.
Darò anche congiunzioni se c'è la Luna fastidiosa e le ore che darò, in tempo locale, diciamo che sono le migliori per riprenderla. A parte oggetti luminosi tutte le congiunzioni sono al di sotto dei 60/70 primi .
29 Gennaio - Poco dopo mezzanotte praticamente occulta una stella di mag 6.7, quindi simile di luminosità alla cometa, ma se uno aspetta un pò si troverà in mezzo tra questa stella è una di 6.4. A questo punto diventa interessante perchè a circa 49' in direzione proprio della coda c'è la galassia NGC3215 (mag 13.2, 1'.1x1'.0). ATTENZIONE la galassia e legata a NGC3210-2 è fà un bellissimo quadretto!
http://cseligman.com/text/atlas/ngc32.htm29 Gennaio - La sera si può riprendere la congiunzione (dist 55') con la Galassia NGC3057 (mag 12.9, 2'.8x2'.3).
2 Febbraio - Poco dopo mezzanotte si può riprendere la congiunzione (Dist 52') con questa bella galassia la NGC2336 (mag 10.3, 6'.8x3'.7). Questa galassia, credetemi, è uno spettacolo! Spirale con una bella barra centrale! Poco più in là (dist 71') c'è IC467 (mag 12.3, 3'.1x1'.2) altra galassia carina.
3 Febbraio - La sera poco prima di mezzanotte la cometa si troverà in mezzo a delle galassie. A nord la IC440 (mag 13.4, 1'.6x0'.9) (dist 35') a sud due galassie NGC2146-2146A
La prima è uno spettacolo! Una spirale strana (mag 10.5, 5'.7x3'.3) ma ricchissima di particolari e vicino la compagna debole (mag 12.8, 3'.0x1'.2). Le distanze dalla cometa sono ripsettivamente 67' e 59'.
8 Febbraio - a 93', intorno alle 00 sarò in congiunzione con la galassia IC381 (mag 12.3, 2'.4x1'.3).
10 Febbraio - Intorno alle 00 passa a circa 67' dalla galassia NGC1573 (mag 11.9, 1'.9x1'.3).
11 Febbraio intorno alle 02, se possibile, con questa grossa galassia quasi di taglio e comunque strana anche come viene classificata: NGC1560 (mag 11.4, 9'.8x1'.5).
15 e 16 Febbraio - Anche se distante c'è una bellissima congiunzione da non perdere! Da fare a gran campo perchè a circa 3°.5 ci sarà la grossa galassia IC342! Ricordo che la galassia e di ottava magnitudine ed è più grossa di 22'!!!
22 Febbraio - La sera presto riprenderla vicino a un ammasso aperto cioè NGC1502 (mag 6.9, 8') che ha molte belle stelle blu.
25 Febbraio - Una congiuzione spettacolare se non fosse per.....le dimensioni ridotte dell'oggetto! Si tratta della nebulosa planetaria NGC1501 (mag 11.5, 53"). Alle 00 sarà a soli 24'.
Buona "caccia"!!!!