1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 10:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2016, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13020
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco quà il mio incontro ravvicinato con la Catalina! :mrgreen:
Certo sarebbe stato meglio riprenderla con l'Epsilon, ma stavo installando il focheggiatore elettrico nuovo sul rifrattore da 130 ed ho usato quello.
Contavo di riprenderla il giorno dopo con l'Epsilon, ma fra le nuvole e la Luna così invadente non ho più avuto l'opportunità.
La coda di ioni è davvero evanescente, con tutta probabilità avrei dovuto esporre maggiormente, o fare un numero maggiore di pose.

Dati dell'immagine:
Località: San Romualdo - Ravenna
Technosky Apo 130 F/7 su ASA DDM60PRO
QSI520wsi raffreddata -20 - Filtri Baader LRGB
LRGB: L (7x1'), R (3x1'), G (3x1'), B (3x1')
Acquisizione: MaximDL5 - immagine calibrata con bias e dark.
Elaborazione: MaximDL5, Astroart4, Paint Shop Pro X7 e Topaz plug-in Detalis.

Cristina


Allegati:
c2013us10-catalina_20160117.jpg
c2013us10-catalina_20160117.jpg [ 928.35 KiB | Osservato 1539 volte ]

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2016, 23:34 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15866
Località: (Bs)
Ma che bella!!! :ook: :ook: :ook:
Delicata, incantevole.
:D :D :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2016, 0:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima!!
Si maggiore integrazione avrebbe reso ancora meglio . Catalina sembra essersi "spenta" quasi di colpo Tra il 17/18...



Alessandro Curci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2016, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13020
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Ippogrifo e Alessandro! :D

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2016, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3240
Località: Verona
Bellissima immagine Cristina !!
La coda ionica si nota benissimo,non ti preoccupare...

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2016, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:22
Messaggi: 668
Località: Prov. BG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero bella! :clap: Visto il cielo perennemente schifoso della bergamasca, almeno mi rifaccio gli occhi con immagini come questa. Quindi pubblicate! :matusa:

_________________
Francesco


Ultima modifica di Athame69 il domenica 24 gennaio 2016, 18:51, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2016, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima immagine, molto naturale e gradevole! :clap:
Concordo: la coda di ioni si vede, e rispecchia la realtà, è molto evaniescente. Per porterla rendere più evidente probabilmente ci vorrebbero pose da deepsky unite magari ad un buon cielo.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2016, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1989
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella, Cristina. Certo,con le stelle non strisciate ha tutto un altro effetto. Io ho provato con DSS, con Pixinsight e con PS senza alcun risultato decente; mi son dovuto tenere le strisce :(
Tu come hai fatto ?
Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2016, 16:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Tho mi sembra di averla già vista! :rotfl:
Venuta bene e con colori molto verosimili. Più di cosi, alta com'era e con poche pose non potevi fare. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2016, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Cristina
bella ripresa!!
dai che la nebbia è andata....anche se dicono che.... :roll:
ciao ciao :D

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010