1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 9:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: cometa catalina C/2013US10
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2016, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1235
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ripresa il 07 gennaio 2016 ore 5 t.l. con apo tecnosky 80mm f/4,3 e canon eos 7D 1000 iso , posa totale 15 minuti su montatura Heq3 guidata con Smartguide LVII (crop)
immagine grezza.


Allegati:
6_1000_7D.jpg
6_1000_7D.jpg [ 191.17 KiB | Osservato 701 volte ]

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cometa catalina C/2013US10
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2016, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spero nel sereno dalle mie parti per poterla fotografare...Uffà qui sempre nebbia,nuvolo o pioggia..
Ottima la foto bravo!
Che focale mi consigli per fotografarla?

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cometa catalina C/2013US10
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2016, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1235
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fotografare la catalina con reflex digitale in questi giorni di minima distanza dalla terra e quindi con un moto apparente significativo tra le stelle di campo in decl. nord ( 6' ogni ora) non è così facile. Si intuisce che occorrono strumenti di grande luminosita e focale almento da 500mm per fare pose brevi 30/60 sec. per non apprezzare il moto proprio della cometa. Naturalmente un'autoguida così " brava" da inseguire il nucleo della cometa risolverebbe il problema. Altrimenti si può ritornare al buon oculare crociato illuminato e un inseguimento manuale dove il risultato dipende dalla capacità dell'operatore di inseguire sul nucleo. tutto questo conta per la foto con reflex digitale. L'impostazione della sensibilità iso dipende un pò dal fondo cielo è meglio fare delle prove in proposito. L'uso del ccd magari a colori con un'alta efficienza quantica aiuterebbe molto!! Comunque per un ricordo si può sempre fotografare la cometa con semplici ottiche civili 100/200mm di focale e rapporti intorno a 2,8 /4 e pose di 60 sec. spingendo la sensibilità a 1000 iso e oltre. Buone foto

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cometa catalina C/2013US10
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2016, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15854
Località: (Bs)
Veramente Molto Bella. :ook: :ook: :ook:
Molto interessanti le info. :wink:

Qui le speranze si affievoliscono sempre più. :cloud:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010