1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 17:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2015, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,scappato come solito dalle nebbie cittadine vi propongo questi scatti della C/2013 US10 Catalina di stamattina intorno le 5:33 ora solare dall'Appennino modenese.

Sw 127/1500 focale nativa,montatura alt-az Nexstar SE 4,proiezione oculare 25 mm,compatta Canon A 570 is modalità manuale,ISO 1600,posa 8",diaframma tutto aperto;elaborazione PS cs4.

Cometa trovata dopo stazionamento del telescopio su Arturo,quindi inserimento delle coordinate AR e dec,prese dalle effemeridi ed infine paziente ricerca manuale nei dintorni del punto raggiunto.
Chi mi conosce sa che cerco sempre di ottenere "il possibile" con quel poco di attrezzatura in mio possesso ,quindi nulla di eclatante ma almeno mi sono portato a casa un ricordino di questa cometa!
Grazie per la visita Buon Anno a tutti!


Allegati:
nomi1solopng.png
nomi1solopng.png [ 463.29 KiB | Osservato 1203 volte ]
3nomipng.png
3nomipng.png [ 971.35 KiB | Osservato 1203 volte ]
1nomipng.png
1nomipng.png [ 944.52 KiB | Osservato 1203 volte ]

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2015, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15832
Località: (Bs)
Ottima. Bravo. :ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2015, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:22
Messaggi: 668
Località: Prov. BG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è per niente male. Se il tempo migliorerà, farò un tentativo anch'io. Hai usato filtri Giano?

_________________
Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 dicembre 2015, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi per le risposte!
No,non ho usato filtri per la ripresa anche perchè la cometa non è molto luminosa(attorno 5 di magnitudine).
Vorrei fare alcune considerazioni.
Guardando le foto mi son chiesto se si può essere soddisfatti da questo risultato,personalmente sono molto contento
dato che non ho la strumentazione adeguata per questo tipo di soggetti(le comete ed il deep sky)facendo io solamente riprese planetarie,però ho voluto tentare ugualmente con quello che ho(se ha funzionato per la nebulosa di Orione perchè no per una cometa?!) per portare a casa un ricordo dell'osservazione fatta.
Se ci sono altre idee ben volentieri altrimenti grazie per la visita!

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 gennaio 2016, 1:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Considerando la tecnica usata hai ottenuto un bel risultato, bravo.
La cometa poi non è di mag. 5 ma attualmente è di 6.2-6.4.
Ciao Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 gennaio 2016, 7:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Gianluca vedo che oltre ai pianeti il tuo affezionatissimo mak 127 ti da soddisfazioni anche nel deep bravo! Buon Anno


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 gennaio 2016, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:44
Messaggi: 1298
Località: Roma
Ottimo tentativo Gianluca :thumbup:

Buon Anno!

_________________
Paolo

http://www.astrobin.com/users/Baron/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 gennaio 2016, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3234
Località: Verona
Tenendo presente la combinazione ottica usata,direi che il risultato è più che buono....bravo !
Buon Anno Nuovo.

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2016, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per gli interventi!
Avevo preso la magnitudine della cometa da una tabella di previsioni e stime che la dava addirittura a 4.9 per questo periodo,ma evidentemente era ben più debole!
In effetti in visuale non mi è parsa molto luminosa(ricordo per confronto la Holmes che osservai con un newtoniano 130/900),purtroppo a quanto pare questa cometa non ci ha riservato sorprese,speriamo nella prossima!
Grazie per gli auguri, di nuovo Buon Anno a tutti!

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010