Queste mie prime foto da astrofografa sono sempre nate da una collaborazione.
In questa occasione ho avuto l’onore di essere stata guidata da Paolo, che mi ha supportato (e sopportato

) durante le fasi di ripresa della cometa.
Ecco il risultato:
Nikon D90 (no modif.) su Newton 200/1000
32 scatti da 30” – ISO 3200
+ dark + flat
elaborazione: DeepSkyStacker
Allegato:
Autosave_moni.jpg [ 189.18 KiB | Osservato 2046 volte ]
Volevo piangere!! Tanto tempo sprecato per nulla!!
Non sono riuscita a tirare fuori niente di buono, ho provato e riprovato in tutti i modi.
Più ci mettevo le mani e più la rovinavo.
A questo punto torna in mio soccorso Paolo. Prende la mia orribile foto e con una stregoneria riesce a fare questo:
Allegato:
Autosave copy-Paolo+.jpg [ 241.6 KiB | Osservato 2046 volte ]
Stupore e ammirazione!
E considerate che è l’elaborazione di una foto già elaborata (male)
Quindi capisco che c’è del potenziale nelle mie foto.
E mi torna il sorriso.
E come dice il mio amico dr.prokton: sei astrofotografa, mica astroelaboratrice
(Wow! Astrofotografa! Io!

)
Passo dopo passo sto imparando, e sono felice di vedere i miei progressi.
Sono orgogliosa di quello che sto facendo, ma con la post produzione sono messa davvero male.
E qui che chiedo il vostro aiuto: ho bisogno di consigli su tutto. Su come milgiorare a fare le foto e su come migliorare (o meglio, fare) l’elaborazione.
Se avete link a tutorial su come usare DSS (ho cercato qualcosa su internet, ma ho trovato solo cose di poca utilità) o se ci sono altri programmi che posso usare (io e DSS abbiamo cominciato con il piede sbagliato: non nutro molta simpatia nei suoi confronti, e so che la cosa è reciproca)
saluti da una felice astrofila (e astrofotografa) domani.
Monica
