1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 1:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2015, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 dicembre 2007, 16:15
Messaggi: 603
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Queste mie prime foto da astrofografa sono sempre nate da una collaborazione.
In questa occasione ho avuto l’onore di essere stata guidata da Paolo, che mi ha supportato (e sopportato :mrgreen: ) durante le fasi di ripresa della cometa.

Ecco il risultato:

Nikon D90 (no modif.) su Newton 200/1000
32 scatti da 30” – ISO 3200
+ dark + flat
elaborazione: DeepSkyStacker

Allegato:
Autosave_moni.jpg
Autosave_moni.jpg [ 189.18 KiB | Osservato 2046 volte ]


:cry: :cry: :cry:
Volevo piangere!! Tanto tempo sprecato per nulla!!
Non sono riuscita a tirare fuori niente di buono, ho provato e riprovato in tutti i modi.
Più ci mettevo le mani e più la rovinavo.

A questo punto torna in mio soccorso Paolo. Prende la mia orribile foto e con una stregoneria riesce a fare questo:

Allegato:
Autosave copy-Paolo+.jpg
Autosave copy-Paolo+.jpg [ 241.6 KiB | Osservato 2046 volte ]


Stupore e ammirazione! :clap: :clap: :clap:
E considerate che è l’elaborazione di una foto già elaborata (male)

Quindi capisco che c’è del potenziale nelle mie foto.
E mi torna il sorriso.

E come dice il mio amico dr.prokton: sei astrofotografa, mica astroelaboratrice :lol:
(Wow! Astrofotografa! Io! :oops: )
Passo dopo passo sto imparando, e sono felice di vedere i miei progressi.
Sono orgogliosa di quello che sto facendo, ma con la post produzione sono messa davvero male.

E qui che chiedo il vostro aiuto: ho bisogno di consigli su tutto. Su come milgiorare a fare le foto e su come migliorare (o meglio, fare) l’elaborazione.
Se avete link a tutorial su come usare DSS (ho cercato qualcosa su internet, ma ho trovato solo cose di poca utilità) o se ci sono altri programmi che posso usare (io e DSS abbiamo cominciato con il piede sbagliato: non nutro molta simpatia nei suoi confronti, e so che la cosa è reciproca)

saluti da una felice astrofila (e astrofotografa) domani.

Monica
:wave: :wave:

_________________
SkyWatcher 200/1000 su HEQ5 pro Synscan
Proud member of "Astrofile Domani"


Ultima modifica di Amalthea il mercoledì 17 febbraio 2016, 13:54, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2015, 13:11 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh Monica, innanzitutto un BRAVA te lo meriti anche solo per aver iniziato questa "avventura" :D

Questa se non erro dovrebbe essere la tua seconda fotografia alle stelle: non disperare se qualcuno riesce a tirare fuori più roba di te dai frame che scatti. Il segreto è rubare con silente avidità tutte le fasi di elaborazione, specie quando si ha a disposizione un astrofilo dal vivo :mrgreen:

Dalle mie reminiscenze in questo campo il mio più grande consiglio è concentrarti e imparare sull'istogramma dell'immagine.
Photoshop lo conosci molto bene, percui non avrai difficoltà nell'interpretare tale grafico e saprai muovere bene le Curve nel tre canali RGB (senza esagerare).

Alla "mia epoca" DSS era solo un compagno da sfruttare per fare l'allineamento e lo stacking delle pose.
Qualche settaggio iniziale per il (suo) trattamento dei colori nella (mia) foto -tutto questo fatto una volta e basta- e poi gli davo in pasto i frame scattati.

E' da lì che partiva tutto: l'istogramma del risultato ottenuto era strettissimo.
Partivo col allargare la campana in maniera accettabile "stringendo" le manette dei bianchi e dei neri facendo "molterrima" attenzione a non buttare via anche il minimo segnale (che leggi sempre nel grafico dell'istogramma) e, poi, lavorando su Curve e Tonalità di colori (questa è già un'operazione distruttiva per la foto scattata se non sai dosare gli interventi).

Sono sicuro che questi accorgimenti (che nella pratica mi rendo conto siano ben altra cosa) basterebbero a farti ottenere lo stesso risultato elaborativo che ha avuto il buon Paolo.

Ripeto: brava anche soltanto per aver messo fuori il tele e per aver iniziato l'avventura!

PS: :mrgreen: figurati se il grande Renzo non ci aveva già pensato: http://www.renzodelrosso.com/articoli/dss.htm

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2015, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 dicembre 2007, 16:15
Messaggi: 603
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Davide,
mi fa davvero piacere leggere il tuo commento.
Ti ricordi che mi avevi aiutato tu a trovare il telescopio? Quindi il merito (o la colpa) del fatto che sto diventando un'astrofila vera, è anche tuo! :lol:
C'ho messo giusto qualche anno per cominciare :roll: , ma per questo devo ringraziare il già sopracitato Paolo Colona, e il suo bel corso di astrofotografia, che mi ha dato la spinta per cominciare a fare sul serio.

Ora ho la soddisfazione di vedere le vostro foto e di capirle (non solo guardarle). Adesso sono in grado di leggere quelli che prima per me erano solo numeri e parole buttati lì senza senso (flat? dark? numero di pose? :crazy: what??? )

Grazie per i consigli per l'elaborazione. :D
Leggerò e rileggerò quello che hai scritto (senza metterlo in pratica è un po' difficile da capire).

PS: il grande Renzo, come non averci pensato prima!
Mi studierò la sua guida per benino :)

_________________
SkyWatcher 200/1000 su HEQ5 pro Synscan
Proud member of "Astrofile Domani"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2015, 17:30 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Amalthea ha scritto:
Ti ricordi che mi avevi aiutato tu a trovare il telescopio?

Certo che ricordo! :wink:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2015, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15803
Località: (Bs)
Mah, è molto suggestiva anche la prima ... l'unica cosa strana è che sembra doppia (almeno a me).
Comunque complimentissimi. :ook: :ook: :ook:
(E' importante coglierla) :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2015, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12996
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un altro passo avanti! Brava! Ti avrei consigliato anch'io i tutorial di Renzo su DSS, ma mi hanno già preceduto :D

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2015, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 novembre 2014, 19:02
Messaggi: 101
Località: Latina
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Brava! Continua così,solo con la perseveranza si possono ottenere dei risultati. :thumbup:

_________________
Osservo e tento di fotografare con Vixen R200SS- Konus 90 F1000- Canon 350d non modificata


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2015, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
rielabora il tutto che esce bene

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2015, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
E mentre rielabori ascolta questa canzone:
https://m.youtube.com/watch?v=BHemnVvPjTA. :D

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2015, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 dicembre 2007, 16:15
Messaggi: 603
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie a tutti!
riproverò con l'elaborazione :thumbup:

cfm2004 ha scritto:
Un altro passo avanti! Brava! Ti avrei consigliato anch'io i tutorial di Renzo su DSS, ma mi hanno già preceduto :D

Cristina


Però il tutorial di Renzo non è aggiornato. Fa riferimento a una vecchia versione di DSS :roll:

_________________
SkyWatcher 200/1000 su HEQ5 pro Synscan
Proud member of "Astrofile Domani"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010