1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 23:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 17 dicembre 2015, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 ottobre 2015, 15:35
Messaggi: 259
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ciao a tutti, sto per farvi una domanda da vero e completo inesperto della materia, vi prego di non ridere o prendermi a parolacce per le castronerie che sto per dire :mrgreen:. Ho letto in giro che per l'astrofoto con webcam occorrono webcam particolarmente predisposte allo scopo come, ad esempio, philips toucam pro, ed altri modelli... La mia domanda è: ma si parla di queste solo per la facilità con cui si smonta l'obiettivo (basta svitarlo) o c'è dell'altro? Più precisamente, se prendo la mia scrausa webcam (che non è nessuno dei modelli citati quando si parla di astrofoto) e la smonto tutta togliendo l'obiettivo e mettendo "a nudo" il sensore, potrebbe funzionare? Ovviamente accontentandosi dei risultati, visto che per adesso è solo curiosità, alla fotografia vorrei avvicinarmi più in là nel tempo. Ve lo chiedo poiché se le risposte sono negative evito proprio di smontarla e rischiare di romperla perché per quanto scrausa va più che bene per Skype e simili :D.
Non so nemmeno se il sensore è ccd o cmos (fa differenza?), non sono riuscito a trovarlo su internet, è una samsung pleomax kiwi nera.

Ciao e grazie, gianf :wave:

_________________
ETX-70AT; NexStar 127 SLT; CPC 800 XLT;
Oculari: 25mm e 9mm forniti col mak127, 40mm Plossl in dotazione col C8, Celestron Omni Plössl 6mm, Planetary ED 5mm, Planetary ED 8mm; Svbony 12,5mm
Celestron Ultima 2x Barlow;
Celestron f/6.3 Reducer/Corrector (#94175)
Omegon ADC
ZWO ASI178MC COLOR
OMEGON PRO GUIDE 1200M MONO


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 dicembre 2015, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Gianf!
I sensori CMOS delle camerine commerciali sono in genere molto rumorosi, per questo meno adatti alla fotografia astronomica.
La philips al tempo che fu penso' di fare webcam con un sensore CCD molto sensibile, ma che io sappia l'esperimento e' terminato con la spc900.
Probabilmente a breve nuovi sensori CMOS con caratteristiche comparabili saranno disponibili per le webcam (magari quelle di fascia piu' alta), ma io non ne ho notizia.

Per fare esperienza con risultati decenti va bene tutto comunque :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 dicembre 2015, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Soprattutto non farti fregare da chi ti propone le varie toucam usate a 100 euro . con quella cifra o poco più prendi una qhy

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2015, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 ottobre 2015, 15:35
Messaggi: 259
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
no ma non ho alcuna intenzione di acquistare una webcam. Volevo solo capire se con quella che ho potevo togliermi lo sfizio, pura curiosità. Quando deciderò di dedicarmi seriamente all'astrofotografia vi chiederò consigli mirati per fare la scelta giusta. :wave:

_________________
ETX-70AT; NexStar 127 SLT; CPC 800 XLT;
Oculari: 25mm e 9mm forniti col mak127, 40mm Plossl in dotazione col C8, Celestron Omni Plössl 6mm, Planetary ED 5mm, Planetary ED 8mm; Svbony 12,5mm
Celestron Ultima 2x Barlow;
Celestron f/6.3 Reducer/Corrector (#94175)
Omegon ADC
ZWO ASI178MC COLOR
OMEGON PRO GUIDE 1200M MONO


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2015, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Gianf, come ti dice il Console le vecchie Philips Vesta/Toucam/SPC900 avevano un sensore CCD di qualità, che le webcam normali non hanno (anche perché per usi normali non serve).

Se ne trovi una usata a pochi soldi (a volte capita) può anche essere utile per iniziare, attenzione però perchè i driver spesso hanno problemi con le nuove versioni di windows.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2015, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:22
Messaggi: 668
Località: Prov. BG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Gianf, utilizzando una comune webcam cmos per pc qualche risultato lo potrai pure ottenere, ma di qualità molto modesta. La Toucam (ccd) che possiedo io l'ho pagata appena 5 (cinque) euro su ebay e, nonostante gli anni trascorsi, lavora ancora piuttosto bene. Non sarà all'altezza delle ultime ZWO, ma è comunque in grado di fornire risultati interessanti con una spesa irrisoria. Per poterla utilizzare nei pc di ultima generazione è necessario installare una virtual machine che utilizzi Windows xp come S.O.

_________________
Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2015, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 ottobre 2015, 15:35
Messaggi: 259
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Grazie a tutti per i suggerimenti.
@athame69, non pensavo che usato a pochi euro volesse dire "così" pochi :mrgreen:. Darò un'occhiata in giro per vedere se la trovo anch'io ad un prezzo simile poiché un paio di VM le uso già (una con XP e una addirittura con Windows2000). Nel frattempo farò un po' di pratica con quello che ho già, anche per capire se realmente l'astrofotografia può interessarmi.

Gianf :wave:

_________________
ETX-70AT; NexStar 127 SLT; CPC 800 XLT;
Oculari: 25mm e 9mm forniti col mak127, 40mm Plossl in dotazione col C8, Celestron Omni Plössl 6mm, Planetary ED 5mm, Planetary ED 8mm; Svbony 12,5mm
Celestron Ultima 2x Barlow;
Celestron f/6.3 Reducer/Corrector (#94175)
Omegon ADC
ZWO ASI178MC COLOR
OMEGON PRO GUIDE 1200M MONO


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010