1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 16:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: C/2013 US10 Catalina del 3/12/2015
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2015, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questa mattina ho messo la sveglia alle 4:50 ed ho tentato il colpaccio.
Avevo lasciato tutto montato ed acceso da ieri sera, montatura in parcheggio e CCD già raffreddato.
Sono stato fortunato ed ho trovato il cielo a sud sgombro da nubi, solo una leggera foschia a dare un pò fastidio.
La Luna al 51%, per fortuna un pò lontana, a completare un bellissimo allineamento Venere - Marte - Giove.

Allegato:
Commento file: C/2013 US10 Catalina
C2013 US10 Catalina 20151203 1260s Noschese.jpg
C2013 US10 Catalina 20151203 1260s Noschese.jpg [ 639.3 KiB | Osservato 1217 volte ]


Sono 21 pose da 60 s, allineate con Astrometrica.
Moravian G2-1600 su C9 ridotto a f/5, montatura EQ6.

A tutti i cometari, mi spiegate come si usano i filtri di elaborazione per evidenziare i dettagli della coda, per esempio quello rotazionale?

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2015, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13006
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel lavoro!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2015, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ne è valsa la pena la levataccia ;)

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2015, 11:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Jack Aubrey ha scritto:
Questa mattina ho messo la sveglia alle 4:50 ed ho tentato il colpaccio.
Avevo lasciato tutto montato ed acceso da ieri sera, montatura in parcheggio e CCD già raffreddato.
Sono stato fortunato ed ho trovato il cielo a sud sgombro da nubi, solo una leggera foschia a dare un pò fastidio.
La Luna al 51%, per fortuna un pò lontana, a completare un bellissimo allineamento Venere - Marte - Giove.

Allegato:
C2013 US10 Catalina 20151203 1260s Noschese.jpg


Sono 21 pose da 60 s, allineate con Astrometrica.
Moravian G2-1600 su C9 ridotto a f/5, montatura EQ6.

A tutti i cometari, mi spiegate come si usano i filtri di elaborazione per evidenziare i dettagli della coda, per esempio quello rotazionale?


Intendi il Larson-Sekanina?
Comunque bella immagine mi sembra strana l'elaborazione, stelle con gli aloni.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2015, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima ripresa.

Ciao Adriano

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2015, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti :D
Sì, è valsa la pena di alzarsi presto, anche se con mia figlia che si alza presto per andare a scuola, non è che avrei dormito ancora molto :wink:

@ Ras: non sono per niente bravo nell'elaborazione, ho lavorato molto con PS per cercare di far venire fuori le code senza saturare la chioma, e non mi sono accorto di quello che succedeva alle stelle.
Comunque tra foschia e luna il fondo cielo era molto chiaro, poi si è schiarito ulteriormente per il Sole, ed infatti non ho usato gli ultimi 10-12 scatti.

Per il filtro, probabilmente è quello che dici, il Larson-Sekanina, io ho provato il rotational gradient di Maxim, non so se è lo stesso.
Dove lo trovo?

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2015, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Larson-Sekanina (LS) io lo uso con Astroart ma non so se è lo stesso che ha Maxim, quello che dici te (io Maxim c'è l'ho in osservatorio non a casa quindi non so dirti se è lo stesso).

Immagino che essendo bassa avevi problemi forse dovevi anche fare pose più corte. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2015, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono andato a leggere questo articolo, in cui si parla proprio del filtro LS con Astroart:
http://astronomiadigitale.blogspot.it/2013/08/il-filtro-di-larson-sekanina.html

Ho visto che quello rotazionale di Maxim ha proprio l'opzione LS, non l'avevo vista, dovevo solo spuntarla.
Non c'è però il parametro alfa, ma solo l'angolo.
Smanetterò un pò :wink:

Riguardo le pose, la prossima volta provo a farle più corte.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2015, 15:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Attento corte se è bassa la cometa ma adesso che si alza dovrebbe migliorare la cosa. Devi fare qualche prova siul momento e vedere bene quando inizia il crepuscolo in modo da non buttare niente :wink:
Per il filtro devi comunque sempre smanettare non c'è un parametro fisso da utilizzare all'evenienza ma cambia molto da comera a cometa. Attento comunque a non fare aqngoli piccoli perchè crea dei falsi. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2015, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15838
Località: (Bs)
Una cometa con le code così divaricate non l'ho mai vista.
Bellissima ripresa. :ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010