1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 12:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cometofili? Allora leggete qua
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2015, 18:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4084
17P/Holmes

http://arxiv.org/pdf/1512.01458v1.pdf

Buona lettura. :-)
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometofili? Allora leggete qua
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2015, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie molto interessante.

Ciao Adriano

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometofili? Allora leggete qua
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2015, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15827
Località: (Bs)
"Tra il 23 ed il 24 ottobre del 2007 la luminosità della cometa Holmes è aumentata notevolmente, passando dalla magnitudine apparente di 17 ad una magnitudine di 2,5 in appena poche ore".

:wtf: :shock: :wtf: :shock: :wtf: :shock:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometofili? Allora leggete qua
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2015, 17:20 
Grazie per averla ricordata.
Ricordo perfettamente quella visione. Quasi tutto ottobre fu contraddistinto dal maltempo che rese praticamente impossibili le osservazioni, avevo quindi perso la speranza di potere osservare la cometa che si approssimava alla minima distanza. Quella sera, date le condizioni meteo avevo già rinunciato all'osservazione, ma improvvisamente si aprì un buco fra le nuvole, e la cometa apparve in tutta la sua maestosità. La visione mi lasciò senza fiato e anche piuttosto disorientato, perché diversamente dalle solite comete essa non appariva con un nucleo e la sua classica coda, ma piuttosto come una luminosa e sfuocata palla delle dimensioni di una luna piena circondata da un grande alone. Ci misi qualche minuto per realizzare che diversamente dal solito questa cometa si mostrava praticamente in visione frontale dal nostro punto di osservazione e questa era la ragione della forma insolita.
Non era una cometa spettacolare come le altre, ma proprio questa insolita visione me l'ha resa indimenticabile, ne ho ancora un'impressione visiva fotografica.
https://it.wikipedia.org/wiki/17P/Holmes


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometofili? Allora leggete qua
MessaggioInviato: mercoledì 9 dicembre 2015, 17:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4084
ippogrifo ha scritto:
"Tra il 23 ed il 24 ottobre del 2007 la luminosità della cometa Holmes è aumentata notevolmente, passando dalla magnitudine apparente di 17 ad una magnitudine di 2,5 in appena poche ore".

:wtf: :shock: :wtf: :shock: :wtf: :shock:


Si, aumentò di circa 1.000.000 di volte in meno di un giorno, e questo evento dovrebbe sempre essere nelle nostri menti perché chi scoprì il fenomeno voleva solo fare delle osservazioni di routine su una "debole" (in base alle effemeridi) cometa e si trovò davanti all'imprevisto! :shock:
Lezione dall'evento: bisogna fare anche osservazioni di routine, non si sa mai ... :D :D :D
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometofili? Allora leggete qua
MessaggioInviato: mercoledì 9 dicembre 2015, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15827
Località: (Bs)
Che meraviglia sarebbe vedere un incremento di luminosità così ...
non starei più nella pelle. :rotfl:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010