1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 17:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2015, 1:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Buonasera a tutti,

Da qualche giorno sono in fase di studio del LROC contenente oltre alle immagini della sonda LRO una mappa (Quickmap) interattiva delle riprese della sonda. Tra le varie funzioni è possibile aggiungere un layer che mostra le varie altitudini e depressioni utilizzando colori diversi, tipici delle mappe morfologiche. Altra funzione interessante è quella di poter ricreare una simulazione tridimensionale di un'area di interesse, in modo da affiancarla alla propeia ripresa per valutare meglio i dettagli. In ultimo (ma ci sono moltissime altre funzioni) vi è la possibilità di creare una traccia sul suolo lunare che si tradurrà in un grafico mostrante le variazioni di altitudine.

Mi sono concentrato principalmente sulla mappa dei rilievi ed ho pensato che sarebbe stato INTERESSANTE e DIDATTICO proporre le mie immagini corredate da un'immagine gemella ma contenente le colorazioni dei rilievi. Ho quindi salvato un'area di interesse dalla mappa LROC con attivato il layer dei rilievi e ho trasportato in Photoshop dove, dovo aver sovrapposto con cura alla mia immagine ho dato la funzione "colore" in modo che si trasmettesse solo la colorazione sopra la mia. Il risultato mi entusiasma molto, ecco alcuni esempi.

A breve le inserirò FULLRES

Strumentazione: Meade '12 ACF - Asi174mm - celestron ultima 2x

Andrea


Allegati:
crisium 2.jpg
crisium 2.jpg [ 811.85 KiB | Osservato 1868 volte ]
crisium.jpg
crisium.jpg [ 973.12 KiB | Osservato 1868 volte ]
from langrenus to petavius relief2.jpg
from langrenus to petavius relief2.jpg [ 986.25 KiB | Osservato 1868 volte ]
langrenus relief.jpg
langrenus relief.jpg [ 444.13 KiB | Osservato 1868 volte ]

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Ultima modifica di Andrea Vanoni il domenica 6 dicembre 2015, 15:43, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2015, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Lavoro molto interessante. :clap:

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2015, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13004
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo, lavoro davvero interessante! E complimenti anche per le immagini che mi sembrano di tutto rilievo!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2015, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lavoro bellissimo ed interessante , complimenti.

Una domanda: immagino che nel sovrapporre i dati LROC si possa tenere conto anche dei moti di librazione lunare vista la precisione raggiunta. C'è una funzione apposita?

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2015, 17:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Grazie a tutti.

Andrea è una bella domanda. Io credo che la mappa virtuale sia tarata per avere una librazione corrente ma non sono completamente sicuro, indagherò. Sicuramente il processo di sovra-posizionamento è stato semplice quindi non varia di moltissimo.

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2015, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah che bravo! Non ero a conoscenza della possibilità di sovrapporre i dati LROC, molto interessante.
Sei in grado di fornire un link per conoscenza del sito del LROC?
Complimenti!

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2015, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Dovrebbe essere questo

http://target.lroc.asu.edu/q3/

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2015, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Veramente un lavoro interessante che aggiunge valore alle foto, bravo Andrea.
Ti aggiungo una idea: potresti calibrare le tue foto sull'LTVT ed ottenerne una rappresentazione simulando anche una vista da satellite o variando l'illuminazione della superficie lunare, ad esempio con un angolo basso e costante su tutta la superficie in modo da evidenziare tutta la morfologia del terreno od individuare gli anelli dei bacini da impatto, sfruttando i dati altimetrici di LRO e Clementine.
Se ti servisse ho già il programma LTVT preimpostato (è rognosetto ma è portable) con le mappe altimetriche calibrate.
È circa 700mb il tutto, lo posso mettere su dropbox.
Un esempio lo trovi nella sezione dedicata alla osservazione del sistema solare, nel post di Kappotto della scorsa settimana sull'aculeo di Riccioli o anche, meglio, qui: http://moonscience.yolasite.com/ltvt-dem.php

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2015, 22:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Grazie a tutti, a me piace sempre cercare di fare qualcosina in più con le mie immagini. Danilo mi hanno anticipato nel linkare il sito, ma spiegherò la procedura meglio nei giorni successivi.

Grazie anche a te Dedo. Si, mi interessa questo programma che ovviamente mi dovrò studiare. Ti devo fornire una mail per il programma?

Grazie

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2015, 5:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
No Andrea eccolo, l'ho messo su dropbox e puoi scaricarlo da questo link:

https://www.dropbox.com/sh/iazjzigat6ct ... UwDTa?dl=0

Sono circa 900Mb di download
Nessun problema per l'uso visto che è freeware.
Il programma è impostato per girare sotto la cartella c:\ltvt\

Questa è invece la pagina ufficiale del programma dove trovi anche altre istruzioni: https://ltvt.wikispaces.com/LTVT

Nella mia versione che è l'ultima release ho creato e calibrato le mappe ad alta risoluzione ed i modelli di elevazione digitale tramite i vari http://www.mapaplanet.org ecc. che sono quelle che occupano tanto spazio, 500Mb solo i modelli di elevazione. Se non ricordo male la risoluzione di questi modelli è di 100mt.

Andrea

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010