... e veniamo al punto b.
Ho fatto alcuni esperimenti usando maschere di contrasto di raggio variabile. Di seguito un confronto (in toni di grigio per meglio evidenziare le differenze morfologiche) fra la applicazione di una maschera di contrasto come al punto b (raggio un pixel guadagno 60) e una possibile scelta alternativa che sarebbe stata di raggio 2 pixel (e guadagno 40).
Se non si vede l'animazione cliccare (è una GIF animata). Ora si può notare che scegliendo un raggio maggiore le bande risultano più contrastate (i colori sarebbero molto più carichi in un eventuale immagine a colori). A fronte di questo però:
1) ci sono degli evidenti artefatti dove il globo si staglia sugli anelli.
2) l'intero globo è più scuro degli anelli
3) la visibilità dell'anello C diminuisce
4) la divisione di Cassini "si allarga" in maniera non corretta
5) l'anello B assume una intensità differenziata fra il lato interno e quello rivolto vesso la Cassini
6) sul bodo del pianeta sul fondo cielo sui forma un doppio bordo
Sì, certo che le bande si vedono meglio (ma nella realtà come sono?) ma a fronte di questo si formano un sacco di artefatti. Per questo ho preferito la elaborazione sopra.
Allegato:
anim2.gif [ 154.89 KiB | Osservato 2296 volte ]