1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 23:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Saturno 5 giugno 2015 (20" dobson)
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2015, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Posto con un po' di ritardo questo Saturno, del 5 giugno ore 21.53. La particolarità di questa immagine sta nelle scelte fatte nella elaborazione.
Si tratta di un RGB con i tre canali pesati in uguale misura ed elaborati nel modo seguente:
a) prima una deconvoluzione con raggio di circa 1.9 pixel, seguita da
b) una maschera di contrasto con raggio di un pixel e guadagno 60.

La scelta al punto b è fatta per minimizzare gli artefatti, come spiegherò nel prossimo post. Da visualista mi piacciono anche i colori, molto vicini al reale aspetto all'oculare (colori pastello tenui e contrasti delicati, simili anche a questi della sonda Cassini: http://www.sun.org/images/saturn-cassini-image ).

Allegato:
2015-06-05-2153.0-RGB2.png
2015-06-05-2153.0-RGB2.png [ 561.83 KiB | Osservato 2298 volte ]


Ultima modifica di xenomorfo il martedì 30 giugno 2015, 21:27, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2015, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
... e veniamo al punto b.

Ho fatto alcuni esperimenti usando maschere di contrasto di raggio variabile. Di seguito un confronto (in toni di grigio per meglio evidenziare le differenze morfologiche) fra la applicazione di una maschera di contrasto come al punto b (raggio un pixel guadagno 60) e una possibile scelta alternativa che sarebbe stata di raggio 2 pixel (e guadagno 40).

Se non si vede l'animazione cliccare (è una GIF animata). Ora si può notare che scegliendo un raggio maggiore le bande risultano più contrastate (i colori sarebbero molto più carichi in un eventuale immagine a colori). A fronte di questo però:

1) ci sono degli evidenti artefatti dove il globo si staglia sugli anelli.
2) l'intero globo è più scuro degli anelli
3) la visibilità dell'anello C diminuisce
4) la divisione di Cassini "si allarga" in maniera non corretta
5) l'anello B assume una intensità differenziata fra il lato interno e quello rivolto vesso la Cassini
6) sul bodo del pianeta sul fondo cielo sui forma un doppio bordo

Sì, certo che le bande si vedono meglio (ma nella realtà come sono?) ma a fronte di questo si formano un sacco di artefatti. Per questo ho preferito la elaborazione sopra.

Allegato:
anim2.gif
anim2.gif [ 154.89 KiB | Osservato 2296 volte ]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2015, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2015, 18:36
Messaggi: 200
Località: Marlia - Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao xenomorfo....
Probabilmente sono la persona meno indicata per dirti cosa è migliore rispetto ad altro...
Ma di cuore ti dico che pure io preferisco la prima elaborazione in quanto rispecchia molto di più l'aspetto e i colori reali di Saturno...
Complimenti...
Ciao....

_________________
A testa in su da quando sono nato.....
Osservo con Newton Skywatcher 130 EQ2 NO motor
Provo umilmente a fotografare con Reflex Canon EOS 550D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2015, 7:48 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un paio di ritocchi puramente 'cosmetici':
- ho eliminato l'alone sopra gli anelli
- ho scurito leggermente le anse interne (senza far sparire l'anello C, almeno sul mio monitor)
Per come la vedo io sono due 'artefatti del sistema di ripresa' (luce diffusa) e non aggiungono informazione all'immagine :wink:


Allegati:
2015-06-05-2153.0-RGB2.png
2015-06-05-2153.0-RGB2.png [ 94.59 KiB | Osservato 2182 volte ]

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2015, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
La luce diffusa è presente sul piano focale di tutti i telescopi. L'ho lasciata (se sapessi da dove viene.. ;-).
Il confronto fra diverse elaborazioni, proprio perché a seconda delle scelte modifica la curva dei toni alti e bassi, non può essere certo un metodo per quantificare quanta luce diffusa ci sia.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 luglio 2015, 9:14 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per quello li ho definiti 'ritocchi cosmetici': non intervengono sull'informazione dell'immagine ma solo su fattori palesemente artificiosi perché introdotti dal sistema ottico. Se osservassimo Saturno dalla prossimità, senza bisogno di telescopi, sicuramente non vedremmo quegli aloni. Il punto diventa quindi che l'immagine sia il più possibile fedele alla realtà, più che riprodurre oggettivamente quanto si forma sul piano focale (che è il risultato di tutta una serie di compromessi fisico/chimico/meccanici).

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 luglio 2015, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
boh... dipende... hai introdotto un artefatto intenzionale che cancella un difetto ottico. La luce riflessa aera esigua, solo che l'elaborazione è stata fatta per evidenziare l'anello C e non ha potuto eliminare ciò che aveva la stessa intensità.
Bastava usare una maschera di contrasto con raggio più grande (come di solito si fa) e non sarebbe stato visibile anello e luce diffusa. Non è che non sapevo cancellare la luce diffusa: non ho voluto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 dicembre 2015, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
E' finito su Focus:
http://www.focus.it/scienza/spazio/dice ... h#img69734

EDIT 2 Giorni fa.


Ultima modifica di xenomorfo il sabato 5 dicembre 2015, 22:53, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 dicembre 2015, 22:06 
xenomorfo ha scritto:

Mi sorge il dubbio che il vero scopo di questa discussione sia proprio solo quello di farci sapere della pubblicazione dell'immagine su Focus.. :mrgreen:


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 6 dicembre 2015, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Renato C ha scritto:
xenomorfo ha scritto:

Mi sorge il dubbio che il vero scopo di questa discussione sia proprio solo quello di farci sapere della pubblicazione dell'immagine su Focus.. :mrgreen:

ma se è iniziata a giugno , e comunque anche se fosse che male c'è?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010