1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 11:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2015, 17:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4103
WV2B5A8 di 17,5a

http://www.minorplanetcenter.net/iau/NE ... bular.html

Sospettano che sia una cometa, a me sembra più un centauro,
comunque è grosso, da un minimo di 40 km fino a circa 100 km, chi può
faccia uno sforzo, questa volta il tempo dovrebbe essere bello in tutta Italia.
Unico neo alla questione l'ancor breve arco osservativo.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2015, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Purtroppo dal mio terrazzo non arrivo a quelle declinazioni; buona caccia comunque a tutti quelli che ci proveranno.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2015, 16:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4103
Ora sembra trattarsi di un grosso troiano di Giove, vedremo cosa
risulterà alla fine. :-))
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2015, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Confermata la cometa, arrivata ora la CBET ed anche questa volta per un pelo non sono riuscito a mandare le misure, accchhhhhh.
Ciao Adriano

Oggetto: CBET 4161: 20151105 : COMET C/2015 V2 (JOHNSON)

Electronic Telegram No. 4161
Central Bureau for Astronomical Telegrams
Mailing address: Hoffman Lab 209; Harvard University;
20 Oxford St.; Cambridge, MA 02138; U.S.A.
e-mail: cbatiau@eps.harvard.edu (alternate cbat@iau.org)
URL http://www.cbat.eps.harvard.edu/index.html
Prepared using the Tamkin Foundation Computer Network


COMET C/2015 V2 (JOHNSON)
J. A. Johnson reports the discovery of a comet on CCD images obtained
with the Catalina Sky Survey's 0.68-m Schmidt telescope on Nov. 3.5 UT
(discovery observations tabulated below), the object having a compact coma
approximately 10"-15" in diameter with a possible tail in p.a. about 225 deg.

2015 UT R.A. (2000) Decl. Mag. Observer
Nov. 3.44273 8 18 13.15 +55 35 30.9 17.1 Johnson
3.44889 8 18 13.22 +55 35 33.2 "
3.45498 8 18 13.21 +55 35 35.1 "
3.46114 8 18 13.43 +55 35 37.6 "
3.46904 8 18 13.43 +55 35 38.8 17.1 "
3.47649 8 18 13.58 +55 35 44.1 17.1 "
3.48397 8 18 13.63 +55 35 47.0 17.2 "
3.49144 8 18 13.79 +55 35 52.9 17.1 "

After the object was posted on the Minor Planet Center's NEOCP and PCCP
webpages, other CCD astrometrists have also noted the object's cometary
appearance. Twenty stacked 60-s images obtained by C. Jacques, E. Pimentel,
and J. Barros with a 0.43-m f/4.3 reflector near Mayhill, NM, USA, on Nov.
3.5 UT show a condensed coma 5" in diameter that is elongated 9" towards
p.a. 260 deg. D. Denisenko writes that R-band exposures taken by S. Nazarov
with a 0.70-m f/4 reflector at the Crimean Astrophysical Observatory,
Nauchnij, on Nov. 3.9 show a central condensation and a short tail in p.a.
250 deg. V-band images taken by W. H. Ryan and E. V. Ryan with the
Magdalena Ridge Observatory 2.4-m f/8.9 reflector on Nov. 4.3 show a coma
and a small tail in p.a. about 250 deg. H. Sato, Tokyo, Japan, relates that
eight stacked 60-s exposures taken on Nov. 4.33-4.34 with a 0.43-m f/6.8
astrograph near Mayhill show the comet to be strongly condensed with a coma
8" in diameter, no tail, and a w-band magnitude of 16.5 as measured within
a circular aperture of radius 5".7. E. Guido, Castellammare di Stabia, Italy,
remarks that twelve stacked 120-s exposures, obtained remotely on Nov. 4.37
with an iTelescope 0.43-m f/6.8 astrograph near Mayhill, show a compact coma
nearly 10" in diameter, elongated toward p.a. 230 deg. G. Baj reports that
images obtained on Nov. 5.1 with a 0.25-m f/8 Ritchey-Chretien reflector at
Saltrio, Italy, show a coma compact 5".1 wide with a tail 15" long in p.a.
236 deg.
The available astrometry, the following preliminary parabolic orbital
elements by G. V. Williams, and an ephemeris appear on MPEC 2015-V44.

T = 2017 Feb. 14.7075 TT Peri. = 188.1874
Node = 54.6255 2000.0
q = 0.931432 AU Incl. = 41.1365


NOTE: These 'Central Bureau Electronic Telegrams' are sometimes
superseded by text appearing later in the printed IAU Circulars.

(C) Copyright 2015 CBAT
2015 November 5 (CBET 4161) Daniel W. E. Green

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2015, 18:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4103
Topo ha scritto:
Confermata la cometa, arrivata ora la CBET ed anche questa volta per un pelo non sono riuscito a mandare le misure, accchhhhhh.
Ciao Adriano

Oggetto: CBET 4161: 20151105 : COMET C/2015 V2 (JOHNSON)

Electronic Telegram No. 4161

cut



Ci sono riusciti tra gli altri: E. Pettarin, A. Mantero, E. Guido, L. Buzzi e G. Favero.

http://www.minorplanetcenter.net/mpec/K15/K15V44.html

Congratulazioni a tutti loro e a quanti ci hanno provato, forza, la prossima volta ci
riuscirete.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010