1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 9:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: C/2013 US10 del 17 gennaio
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2016, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco la prima delle riprese che ho fatto la notte tra il 16 ed il 17 gennaio.

Ciao Adriano.

Allegato:
C2013_US10_Catalina_20160117UT0130_rev0_forum.jpg
C2013_US10_Catalina_20160117UT0130_rev0_forum.jpg [ 830.53 KiB | Osservato 1992 volte ]


Immagine

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2013 US10 del 17 gennaio
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2016, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
:please: :please: :please:

Ale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2013 US10 del 17 gennaio
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2016, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15865
Località: (Bs)
:please: Mega :please:
Varda che bella!!! :ook: :ook: :ook:
Accidenti che filo che è diventata la coda di gas ionizzati!!!
Interessante!!! :ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2013 US10 del 17 gennaio
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2016, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13020
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissimo lavoro!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2013 US10 del 17 gennaio
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2016, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1142
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti andrebbe gentilmente di spiegarmi così sto osservando nelle due foto di destra?
Che tipo di informazione ti danno?
Grazie
Pierpaolo

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2013 US10 del 17 gennaio
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2016, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti.

Ciao Pierpaolo, certo che mi va di spiegare, infatti mi sono dimenticato di indicare nell'immagine le didascalie che metto sempre.
Allora l'immagine in alto a destra si ottiene con un filtro che si chiama Radial Weighted Model (RWM) e permette di mettere in risalto eventuali strutture radiali nascoste dalla luminosità della chioma. In questa immagine non ci sono particolari strutture, ma permette di mettere in evidenza quel lobo che si protende verso sud-ovest.
L'immagine in basso a destra è semplicemente una isofoto: significa letteralmente "punti di uguale luminosità". Le isofoto rappresentano i contorni di luminosità costante in un immagine (tipo le isobare in un cartina meteo o le curve di livello in una cartina topografica).

Ciao Adriano

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2013 US10 del 17 gennaio
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2016, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissima, Adriano.
Quindi ormai si sta affievolendo, mi dispiace di non essere riuscito ad osservarla in visuale, causa meteo.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2013 US10 del 17 gennaio
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2016, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Jack.
Purtroppo sì, la cometa si sta affievolendo ed ha disatteso le previsioni; in questo periodo era prevista tra la 4 e 5 mag, invece non è andata oltre la 6.
Le comete sono pazze ed imprevedibili come vedi. Comunque se trovi uno sprazzo di sereno la puoi ancora individuare con il binocolo; io l'ho osservata in visuale la sera che l'ho ripresa e ne vale ancora la pena.

Ciao e cieli sereni!

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2013 US10 del 17 gennaio
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2016, 6:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1142
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per le risposte, avrei bisogno di qualche altra delucidazione.

Topo ha scritto:
... che si chiama Radial Weighted Model (RWM) e permette di mettere in risalto eventuali strutture radiali nascoste dalla luminosità della chioma. In questa immagine non ci sono particolari strutture, ma permette di mettere in evidenza quel lobo che si protende verso sud-ovest.


Se queste strutture radiali si fossero ben evidenziate che informazione ti avrebbero dato?

Topo ha scritto:

L'immagine in basso a destra è semplicemente una isofoto: significa letteralmente "punti di uguale luminosità". Le isofoto rappresentano i contorni di luminosità costante in un immagine (tipo le isobare in un cartina meteo o le curve di livello in una cartina topografica).


I contorni di luminosità più ravvicinati o meno che informazione forniscono?

p.s. Mi suggeriresti un libro sulle comete di facile comprensione?

Pierpaolo

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2013 US10 del 17 gennaio
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2016, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9622
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo lavoro, Adriano! Abbiamo ripreso nella stessa notte, o sbaglio? :D
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010