1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 9:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2015, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 maggio 2010, 0:24
Messaggi: 284
Località: Ponte di Piave (TV)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualcosa di incredibile stanotte alla ripresa dell'asteroide 2015 TB145, di "Halloween". Mai mi sarei aspettato di riprendere così in dettaglio le forme della sua evoluzione, durante il transito ravicinato approssimativamente alla distanza della nostra Luna!
Ho ripreso diversi oggetti simili, ma questo ha dato veramente spettacolo, ecco una breve elaborazione sommando diverse immagini, riprese con il 400mm Marcon F 5,5 su Atik 428 ex mono.
Questo evento è stato da me ripreso tra le 03h15 e l3 03h30m ora locale.
Buona giornata,
Paolo


Allegati:
Asteroide2015_ hallowen_1crp.jpg
Asteroide2015_ hallowen_1crp.jpg [ 83.45 KiB | Osservato 1480 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2015, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene bene, buon lavoro.
Ciao Adriano

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2015, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 novembre 2014, 19:02
Messaggi: 101
Località: Latina
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grande astromirror, ma come mai la traccia dell'asteroide è ondulata? È forse dovuta alla sua rotazione?

_________________
Osservo e tento di fotografare con Vixen R200SS- Konus 90 F1000- Canon 350d non modificata


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2015, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
È forse dovuta alla sua rotazione?


Non credo, visto che il periodo è di circa 3 ore con una variazione di magnitudine di circa 0,3-0,4.
Ciao Adriano

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2015, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 maggio 2010, 0:24
Messaggi: 284
Località: Ponte di Piave (TV)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sicuramente l'asteroide non possiede una forma sferoidale, proprio la traccia sinuosa, potrebbe farlo assomigliare ad un oggetto piuttosto deformato.
L'orario e la data di ripresa, farebbero dedurre la visualizzazione dell'oggetto, un po in fase,con ulteriori effetti di luce e ombra.
Faccio notare inoltre le sensibili variazione di luminosità, già all'interno delle singole pose da 15" !!!
Aggiungo un'altro spezzone di riprese, dalle 02h34m12" alle 02h35m24" (lo spazio tra le sengole pose è dovuto allo scarico dei fit)
Saluti,
Paolo


Allegati:
Asteroide2015_ hallowen_864tx.jpg
Asteroide2015_ hallowen_864tx.jpg [ 141.07 KiB | Osservato 1442 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2015, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 novembre 2014, 19:02
Messaggi: 101
Località: Latina
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie delle risposte :thumbup: :thumbup:

_________________
Osservo e tento di fotografare con Vixen R200SS- Konus 90 F1000- Canon 350d non modificata


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2015, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel lavoro!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2015, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 2 aprile 2011, 16:56
Messaggi: 166
Località: Terni (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti, veramente interessante! :thumbup:

_________________
M@rco Cristofanelli
Meade ACF 8" UHTC f/10 + SkyWatcher HEQ5 Pro SynScan
Canon EOS Rebel XS (1000D) - Baader Alan Gee Mark II Telecompressor
SkyWatcher 70/500 f/7 - Orion StarShoot Autoguider
Philips ToUcam Pro (SPC900nc fw)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2015, 18:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
astromirror ha scritto:
Sicuramente l'asteroide non possiede una forma sferoidale, proprio la traccia sinuosa, potrebbe farlo assomigliare ad un oggetto piuttosto deformato.
L'orario e la data di ripresa, farebbero dedurre la visualizzazione dell'oggetto, un po in fase,con ulteriori effetti di luce e ombra.
Faccio notare inoltre le sensibili variazione di luminosità, già all'interno delle singole pose da 15" !!!
Aggiungo un'altro spezzone di riprese, dalle 02h34m12" alle 02h35m24" (lo spazio tra le sengole pose è dovuto allo scarico dei fit)
Saluti,
Paolo


Ti è venuto molto bene complimenti!

Comunque Se fosse deformato (cosa che non sembra comunque dalle osservazioni radar) tu non potresti mai vederlo perchè è talmente piccolo che lo rirpendi epr la luminosità ma certo non potrai mai vedere la forma! Consdiera che a quella distanza, che ieri sera era di oltre 2milioni di km, il puianetino sarebbe grande solo 0".06!!! Impossibile vedere deformazioni.
Probabilmente è il moto un pò irregolare del telescopio. Sulle stelle, che sono puntiformi e immobili non le noti ma sul pianetino che è una piccola traccia si vede.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2015, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 maggio 2010, 0:24
Messaggi: 284
Località: Ponte di Piave (TV)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per i graditissimi commenti e a Ras, anche per il doveroso spunto.
Buon Halloween a tutti,
Paolo


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010