Mia nel senso che mica l'ho scoperta io!
Solo che sono stato il primo ad accorgemene ma già ne avevo parlato.
Dopo mesi l'ho ripresa vicino al polo adesso che sta al massimo di luminosità (oramai son diverse le comete che passano vicine al Polo cosa rara!!!).
Non e certo luminosa come le aaltre, anzi, molti la considerebbero debole.
E' di circa 16.5 ma molto piccola e condensata e si vede appena una chioma allungata verso sud (nell'immagine il nord è in alto e l'est a sinistra).
Somma di 21x90sec (tot 31.5m) con il Cassegrain da 369mm e 2510mm di focale di Frasso Sabino (scala 1",31/pixel) senza nessuna elaborazione e tirata come contrasto. Si muove veloce e ve ne accorgete dalle stelle allungate.
Cosa interessante e che tra un paio di settimane la cometa taglia il nostro piano orbitale e chissa, anche se debole, possa mostrare un'anticoda.
Considerate che è una cometa periodica con un periodo di circa 65 anni!