E' una domanda che mi sto facendo da un po' di tempo a questa parte, e la risposta sulla base delle esperienze fatte è no. Ho fatto innumerevoli riprese planetarie sia con la reflex sia con il CCD. Da qualche tempo a questa parte alle riprese con SharpCap unisco anche dei singoli scatti (Snapshot). La camera è la ASI 120MC, quindi nemmeno tanto sofisticata e sensibile, una delle più a buon mercato. Vedendo i risultati ottenuti con questa camera anche in condizioni difficilissime di ripresa sia per le condizioni di luce sia per le dimensioni planetarie sia per il seeing (pessimo in tutti questi scatti), mi chiedo cosa si potrebbe ottenere da scatti singoli con camere più sensibili e veloci come la nuova ASI 174.
Questi sono gli ultimi scatti, senza alcuna elaborazione, così come escono dalla camera.
CPC 1100HD al fuoco diretto F/10.
Giove di giorno:
Allegato:
Giove jpg.jpg [ 76.67 KiB | Osservato 1632 volte ]
Saturno di giorno:
Allegato:
SATURNO DI GIORNO.png [ 696.99 KiB | Osservato 1632 volte ]
Mercurio di giorno:
Allegato:
Mercurio 1130.jpg [ 27.14 KiB | Osservato 1632 volte ]
Urano:
Allegato:
Urano.png [ 236.97 KiB | Osservato 1632 volte ]
Nettuno:
Allegato:
NETTUNO.png [ 961.2 KiB | Osservato 1632 volte ]
Non posto la Luna perché il soggetto è troppo facile e scontato anche per un singolo scatto.
Con le riprese di filmati e la somma dei frames non si ottengono risultati molto migliori, lo posso dire per avere fatto i confronti. Ha senso allora impegnare GB di spazio, difficoltà di ripresa, tempo e pazienza nell'elaborazione se si ottengono gli stessi risultati con uno scatto di pochi millisecondi e di pochi KB?
Forse una volta, quando le camere di ripresa erano molto meno sensibili, ma oggi credo proprio che non valga la fatica.
Qualcuno di voi ha provato a fare scatti singoli nel planetario?