1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 8:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 25 ottobre 2015, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2012, 14:40
Messaggi: 126
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve guru,

a corto di strumenti (poco a poco purtroppo), ho provato a fare delle riprese con la mia Canon 650D (solito Skywatcher 150/750 su HEQ5).

Ho acquisito con EOS Camera Movie Record a 5x, ho poi elaborato i video con Registax.
Non so se si può ottenere di meglio a livello di dimensione rispetto a quello che ho prodotto (ho elaborato la fase finale a 2x).
Ed è quello che mi piacerebbe sapere. :please:
Ecco quello che ho ottenuto, considerando le condizioni pessime di visualizzazione e della luce cittadina.
Allegato:
Giove 2x.jpg
Giove 2x.jpg [ 12.28 KiB | Osservato 966 volte ]

Allegato:
Venere.jpg
Venere.jpg [ 9.91 KiB | Osservato 966 volte ]


Prima ancora avevo fatto delle prove con la Luna:
Allegato:
Luna 5x.jpg
Luna 5x.jpg [ 85.25 KiB | Osservato 966 volte ]


Da sottolineare che il tele lo avevo piazzato in stanza, unico modo per riprendere verso Est.
L'ho messo a terra puntando al nord "ad occhio" e fatto partire l'inseguimento senza allineamento!

Nell'attesa di vedere la congiunzione tra Giove e Venere ho provato a fare qualche posa ad M42, ripeto, senza nessun allineamento né stazionamento.
Allego l'immagine, niente di che, ma viste le condizioni (aggiungiamo la luce cittadina che prendo in toto puntando verso l'orizzonte) mi aspettavo di peggio, sono 25 pose da 15'' ISO 800 (oltre strisciava di brutto!) ed una ventina di dark.
Allegato:
M42.jpg
M42.jpg [ 879.1 KiB | Osservato 966 volte ]


Per concludere lo scatto che volevo fare della congiunzione:
Allegato:
Giove-Venere.JPG
Giove-Venere.JPG [ 66.02 KiB | Osservato 966 volte ]


:beer:

P.S: dimenticavo Marte...
Allegato:
Marte.JPG
Marte.JPG [ 77.64 KiB | Osservato 966 volte ]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 ottobre 2015, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
hai qualche problema su Giove e Venere che sono "spixellati" , poi mi sembra che su Orione sei o fuori fuoco o scollima o tutti e due . :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 ottobre 2015, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
Bravo! :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 ottobre 2015, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2012, 14:40
Messaggi: 126
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cristiano c. ha scritto:
hai qualche problema su Giove e Venere che sono "spixellati" , poi mi sembra che su Orione sei o fuori fuoco o scollima o tutti e due . :D

Ciao Cristiano,

Giove e Venere sono "spixellati" perché ho acquisito a 5x con la Canon e per avere un pò di volume ho lavorato la parte finale a 2x, credo sia per questo, sono andato ben oltre il consentito secondo me.
Con la Canon a 5x senza arrivare al 2x ottengo questo, oggetto più piccolo ma più "liscio":
Allegato:
Giove.jpg
Giove.jpg [ 12.31 KiB | Osservato 943 volte ]


La foto di Orione lascia il tempo che trova, sono pose fatte per ingannare l'attesa, con il tele senza "guida" reale 15'' di posa si fanno sentire.
Probabilmente anche la messa a fuoco non era al 100%, volevo solo provare a tirar fuori qualche colore della nebulosa.
Era un esperimento per capire se montare il tele così aveva senso o no, vedo che già 15'' sono troppi per un risultato mediocre.

Purtroppo non vedo Est da casa, se non dal balcone, dove però non vedo Nord ed Ovest, sono limitato in questo periodo per riprendere questi oggetti fino a che on arriveranno belli alti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 ottobre 2015, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
prendi una barlow e una webcam , con 150 euro trovi la qhy5l2

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 ottobre 2015, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2012, 14:40
Messaggi: 126
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cristiano c. ha scritto:
prendi una barlow e una webcam , con 150 euro trovi la qhy5l2

Grazie per il consiglio Cristiano, in effetti diverse volte me l'hanno consigliata.
Spero non faccia capricci con Win 8, appena posso (economicamente parlando) ci faccio un pensiero.

Sono all'inizio, la lista della spesa che ho da fare è lunga...

Domanda: esiste una regola per capire, tramite reflex, webcam, quello che sia, il risultato finale dell'acquisizione dei pianeti espresso in pixel (o cm)?
Per esempio con Giove ho avuto un risultato di 27px circa acquisendo con la Canon, a fuoco diretto, con 5x di ingrandimento dato dal software di acquisizione.

C'è un modo per calcolarlo?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010