1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 11:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Raggi solari convergenti
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2015, 22:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2012, 21:52
Messaggi: 176
Ciao a tutti, non so se questo topic sia quello giusto dove postare la foto che segue.
Comunque sia, ieri sera, durante il tramonto del Sole, dalla parte esattamente opposta del cielo, ossia a 180° in Azimut dal punto nel quale è tramontato il Sole, ho fotografato questo effetto di "luci convergenti".
Immagino che sia un effetto dovuto alle nubi basse e frastagliate, o alle creste montuose, che dalla parte dove tramontava il Sole ostruivano parzialmente il percorso ottico dei raggi solari attraverso l'atmosfera.
La cosa che mi ha sorpreso è che mi è capitato molte volte di vedere raggi di luce che partivano dal punto nel quale era appena tramontato il Sole per divergere man mano che si avvicinavano allo Zenit.
Non avevo mai notato però che, una volta superato lo Zenit, questi raggi luminosi a quanto pare tendono a convergere di nuovo fino ad incontrarsi esattamente nel punto dell'orizzonte con Azimut esattamente a 180° da quello del tramonto.
In pratica in questo caso è evidente come l'atmosfera si comporti come una vera e propria lente.
Insomma, immagino che non sia un fenomeno così raro, ma mi piaceva avere una vostra opinione in merito.

Questa è la foto fatta ad Est durante il tramonto del Sole che ovviamente stava calando dietro i monti ad Ovest, quindi esattamente dalla parte opposta di questa foto. :)


Allegati:
IMG_6765-elab1 small.jpg
IMG_6765-elab1 small.jpg [ 314.38 KiB | Osservato 2034 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Raggi solari convergenti
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2015, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma che spettacolo! Un fenomeno che non conoscevo.


Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Raggi solari convergenti
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2015, 0:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
Goldrake71 ha scritto:
...
questi raggi luminosi a quanto pare tendono a convergere di nuovo fino ad incontrarsi esattamente nel punto dell'orizzonte con Azimut esattamente a 180° da quello del tramonto.
In pratica in questo caso è evidente come l'atmosfera si comporti come una vera e propria lente.
Insomma, immagino che non sia un fenomeno così raro, ma mi piaceva avere una vostra opinione in merito.
...

Il fenomeno è raro. :ook: (Ricordo di aver notato un fenomeno del genere anni fa).
Se i raggi del Sole (praticamente paralleli, nella realtà) diventano visibili in tutta la loro lunghezza, sono come i binari del treno che provengono da un punto dell'orizzonte e convergono verso il punto opposto a 180 gradi.

Penso che ci metta molto la semplice Prospettiva. :wink: :wink: :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Raggi solari convergenti
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2015, 7:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nella prossima occasione sarebbe interessante documentare l'intero fenomeno
da orizzonte a orizzonte (E-O). Una foto da 180° di campo apparente sarebbe possibile
anche, sempre se non si disponesse di un ottica tipo fisheye, grazie alla realizzazione di
una serie di scatti grndangolari conseguenti e attigui, montati a mosaico, tali da ricoprire
appunto l'angolo di 180°.
Basterebbe un minimo di attenzione in ripresa, in quanto per il montaggio vero e proprio ci
penseranno quei programmi opportuni.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Raggi solari convergenti
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2015, 7:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2012, 21:52
Messaggi: 176
Si tratta proprio dei cosiddetti "Raggi anticrepuscolari". :)
http://www.atoptics.co.uk/atoptics/anti1.htm

Danilo, era una buona idea ed in effetti ci avevo pensato, ma ero in casa in quel momento è non potevo riprendere lo zenit. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Raggi solari convergenti
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2015, 7:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Penso anche io che più che un fenomeno di lente sia solo prospettiva, i raggi del sole li consideriamo paralleli, quindi la prospettiva ce li fa sembrare divergenti in avvicinento e convergenti in allontanamento.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Raggi solari convergenti
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2015, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mai vista una cosa del genere, davvero interessante!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Raggi solari convergenti
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2015, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un fenomeno interessante, che non ho mai notato. Però in futuro cercherò di farci attenzione, magari lo si può osservare qualche volta.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Raggi solari convergenti
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2015, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:shock:
fenomeno mai notato, figo!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Raggi solari convergenti
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2015, 10:29 
Li ho visti moltissime volte, specie in tramonti estivi e in assenza di nuvole, con il cielo completamente sereno.
Lo attribuisco alla presenza di aerosol in alta atmosfera perchè il fenomeno si verifica molte decine di minuti dopo il tramonto.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010