Avevo già cominciato ad affrontare l'argomento in altra discussione:
viewtopic.php?f=5&t=93510&hilit=stelle+in+pieno+giornoEccomi di nuovo con le ultime fotografie in ordine di tempo. Altre se ne aggiungeranno tempo meteorologico e impegni permettendo.
Lo scopo di queste fotografie non è quello di mostrare delle belle immagini, ma soltanto quello di documentare la possibilità di osservare e fotografare le stelle in pieno giorno, come ho già fatto per i pianeti:
viewtopic.php?f=16&t=93498&p=1057481&hilit=carrellata+di+pianeti+in+pieno+giorno#p1057481Moltissimi sono infatti coloro che non hanno mai avuto la possibilità di vedere le stelle di giorno, anzi in proposito c’è spesso molto scetticismo, o perché ritengono la cosa impossibile, o per non avere mai provato, o ancora per cattiva informazione.
Queste foto dimostrano che è possibile farlo anche con piccolissimi strumenti a determinate condizioni:
1) Cielo sereno e trasparente con bassa umidità e assenza di inquinamento atmosferico. La presenza di nuvole che transitano rende difficile o impossibile l’osservazione e anche soltanto deboli velature in quota spesso rendono difficilmente rintracciabili le stelle già inquadrate.
2) Naturalmente serve un telescopio GoTo già allineato.
3) Già per fare serio deep-sky notturno occorre trattenersi a lungo e imparare a “saper vedere”. Per staccare le stelle nel luminoso cielo diurno occorre molta più pazienza e perseveranza, tanto più se si vuole fare fotografia, ma ne vale la pena.
Queste foto sono state tutte realizzate con scatto singolo con il rifrattore William Optics APO 72mm/430 Megrez al fuoco diretto f/6 con camera a colori ASI 120MC e già con questo piccolo telescopio a f/6 è possibile osservare stelle di 4^ magnitudine come Alcor. Con un C11 a f/10 naturalmente si va molto oltre.
Come di mia consuetudine le foto sono così come escono dalla macchina, senza alcuna elaborazione. Perdonerete quindi le macchie di polvere sul sensore e una strisciata dovuta a un disturbo elettronico della camera.
Le riprese sono state effettuate tutte tra le 09.00 del mattino e le 16 del pomeriggio. Il diverso colore più o meno intenso è dovuto alla diversa esposizione che si è reso necessario attenuare o aumentare in funzione della vicinanza al Sole del soggetto.
Vega:
Allegato:
VEGA.jpg [ 194.51 KiB | Osservato 4057 volte ]
Altair:
Allegato:
ALTAIR.jpg [ 190.84 KiB | Osservato 4057 volte ]
Antares:
Allegato:
Antares.jpg [ 221.07 KiB | Osservato 4057 volte ]
Arturo:
Allegato:
ARTURO.jpg [ 242.59 KiB | Osservato 4057 volte ]
Caph (Beta Cassiopea):
Allegato:
CAPH Beta Cassiopea.jpg [ 293.79 KiB | Osservato 4057 volte ]
Deneb:
Allegato:
Deneb.jpg [ 248.53 KiB | Osservato 4057 volte ]
(continua..)