1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 14:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: LE STELLE DI GIORNO (2)
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2015, 13:32 
Avevo già cominciato ad affrontare l'argomento in altra discussione: viewtopic.php?f=5&t=93510&hilit=stelle+in+pieno+giorno
Eccomi di nuovo con le ultime fotografie in ordine di tempo. Altre se ne aggiungeranno tempo meteorologico e impegni permettendo.
Lo scopo di queste fotografie non è quello di mostrare delle belle immagini, ma soltanto quello di documentare la possibilità di osservare e fotografare le stelle in pieno giorno, come ho già fatto per i pianeti:
viewtopic.php?f=16&t=93498&p=1057481&hilit=carrellata+di+pianeti+in+pieno+giorno#p1057481
Moltissimi sono infatti coloro che non hanno mai avuto la possibilità di vedere le stelle di giorno, anzi in proposito c’è spesso molto scetticismo, o perché ritengono la cosa impossibile, o per non avere mai provato, o ancora per cattiva informazione.
Queste foto dimostrano che è possibile farlo anche con piccolissimi strumenti a determinate condizioni:
1) Cielo sereno e trasparente con bassa umidità e assenza di inquinamento atmosferico. La presenza di nuvole che transitano rende difficile o impossibile l’osservazione e anche soltanto deboli velature in quota spesso rendono difficilmente rintracciabili le stelle già inquadrate.
2) Naturalmente serve un telescopio GoTo già allineato.
3) Già per fare serio deep-sky notturno occorre trattenersi a lungo e imparare a “saper vedere”. Per staccare le stelle nel luminoso cielo diurno occorre molta più pazienza e perseveranza, tanto più se si vuole fare fotografia, ma ne vale la pena.
Queste foto sono state tutte realizzate con scatto singolo con il rifrattore William Optics APO 72mm/430 Megrez al fuoco diretto f/6 con camera a colori ASI 120MC e già con questo piccolo telescopio a f/6 è possibile osservare stelle di 4^ magnitudine come Alcor. Con un C11 a f/10 naturalmente si va molto oltre.
Come di mia consuetudine le foto sono così come escono dalla macchina, senza alcuna elaborazione. Perdonerete quindi le macchie di polvere sul sensore e una strisciata dovuta a un disturbo elettronico della camera.
Le riprese sono state effettuate tutte tra le 09.00 del mattino e le 16 del pomeriggio. Il diverso colore più o meno intenso è dovuto alla diversa esposizione che si è reso necessario attenuare o aumentare in funzione della vicinanza al Sole del soggetto.
Vega:
Allegato:
VEGA.jpg
VEGA.jpg [ 194.51 KiB | Osservato 4057 volte ]

Altair:
Allegato:
ALTAIR.jpg
ALTAIR.jpg [ 190.84 KiB | Osservato 4057 volte ]

Antares:
Allegato:
Antares.jpg
Antares.jpg [ 221.07 KiB | Osservato 4057 volte ]

Arturo:
Allegato:
ARTURO.jpg
ARTURO.jpg [ 242.59 KiB | Osservato 4057 volte ]

Caph (Beta Cassiopea):
Allegato:
CAPH Beta Cassiopea.jpg
CAPH Beta Cassiopea.jpg [ 293.79 KiB | Osservato 4057 volte ]

Deneb:
Allegato:
Deneb.jpg
Deneb.jpg [ 248.53 KiB | Osservato 4057 volte ]

(continua..)


Ultima modifica di Renato C il lunedì 12 ottobre 2015, 8:33, modificato 2 volte in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: LE STELLE DI GIORNO (2)
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2015, 13:36 
Allegato:
Dubhe.jpg
Dubhe.jpg [ 278.55 KiB | Osservato 4055 volte ]

Mizar & Alcor:
Allegato:
Mizar e Alcor -.jpg
Mizar e Alcor -.jpg [ 46.87 KiB | Osservato 4055 volte ]

Polare:
Allegato:
Polaris.jpg
Polaris.jpg [ 48.74 KiB | Osservato 4055 volte ]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: LE STELLE DI GIORNO (2)
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2015, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cristiano che tempi di esposizione ha settato?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LE STELLE DI GIORNO (2)
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2015, 16:31 
Non sono Cristiano..e nemmeno musulmano :mrgreen:
Come ho detto dipende dalle condizioni di luce, mediamente sui 3 - 10 millisecondi di esposizione con 30-60 di guadagno.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: LE STELLE DI GIORNO (2)
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2015, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mannaggia la vecchiaia scusa renato :mrgreen: grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LE STELLE DI GIORNO (2)
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2015, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
Renato, mi sembra molto interessante ma, perdonami, mi sfugge lo scopo (se c'è :D)

ok... ho riletto meglio :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LE STELLE DI GIORNO (2)
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2015, 20:53 
Lo scopo è semplicemente quello di fare conoscere e invitare a fare osservazioni fuori dal comune, che è anche un incentivo a mantenere viva la passione con sempre nuovi interessi.
Naturalmente non c'è al mondo CCD che possa restituire la luminosità, il colore e la magia di quel che si vede all'oculare. Nelle foto ogni stella appare come un puntino bianco sbiadito, ma la realtà è diversa.
Di notte le stelle sembrano tutte uguali, ognuna si perde nell'anonimato delle centinaia o migliaia di stelle intorno, fatte salve le più luminose e le stelle doppie.
Di giorno ogni stella è un sole sfavillante isolato nell'azzurro del cielo. E' difficile descriverlo, ma per fare una similitudine la luminosità è quella che si vede osservando da lontano una saldatrice al lavoro. Per le stelle calde come Sirio, Vega, Altair, Deneb, Rigel ecc. la luce sarà Blu sfavillante, mentre per quelle più fredde come Arturo, Antares, Betelgeuse, Procione ecc. sarà uno sfavillante arancione intenso nell'azzurro intenso del cielo. Uno spettacolo che ogni astrofilo dovrebbe osservare almeno una volta. :obs: :look:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: LE STELLE DI GIORNO (2)
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2015, 7:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renato perdonami
puoi dirmi come fai a stazionare , metti la montatura a nord solo con la bussola?
ti chiedo questo perché come fai poi l'allineamento alle stelle sapendo che quando dai il GO TO se non stazioni e allinei il GO TO va per i cavoli suoi
hai provato qualche filtro per scurire il fondo cielo?
scusa grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LE STELLE DI GIORNO (2)
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2015, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ben fatto, Renato!
Sono singoli scatti oppure sono riprese tipo quelle planetarie cioè composte e poi sommate da
migliaia di frame?

Per una buona puntiformità sul piano focale della stella penso influisca anche il seeing,
però la dritta credo sia stata quella di utilizzare strumenti a lenti e relativamente piccoli, in quanto
meno sensibili alla turbolenza atmosferica, dato che di giorno sembrerebbe sempre più elevata.
Hai provato con strumenti misti e con diametro maggiore?
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LE STELLE DI GIORNO (2)
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2015, 8:52 
Capitano. ha scritto:
puoi dirmi come fai a stazionare , metti la montatura a nord solo con la bussola?
...hai provato qualche filtro per scurire il fondo cielo?

La mia postazione è questa:
Allegato:
CPC.JPG
CPC.JPG [ 280.89 KiB | Osservato 3944 volte ]

Quindi è già stazionata permanentemente. :D . Ma indipendentemente dalla mia situazione, se non hai una postazione fissa, devi fare un normale stazionamento e un buon allineamento a due o tre stelle la sera prima. Dopodiché metti in ibernazione (parcheggio) la montatura (nel sistema Celestron funzione Hibernate, nel sistema Meade e Skywatcher credo si chiami Parking, o Home Position). La mattina accendi la montatura e "svegli" il telescopio con il comando "Wake-UP" e in 5 secondi sei pronto ad osservare. Se invece sei costretto a spostare il telescopio per il ricovero puoi sempre segnarti la posizione esatta dei piedi del cavalletto sul pavimento per rimetterlo esattamente nella stessa posizione.
Quanto ai filtri io sono contrario al loro uso, preferisco la visione naturale del cielo, ma ammetto di essere un tipo un po' originale :mrgreen:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010