1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 20:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 20 settembre 2015, 17:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Buona sera,
stamani la mattinata sembrava buona, ma appena pronto per le riprese
si è alzato un vento abbastanza sostenuto, quindi ho fatto riprese in luce bianca
e con il K-line solo a 1,2mt di focale, in h-alpha ho osato i 2,4mt, anche perchè
scendere sotto tale focale degrada molto l'immagine a causa del bf da 5mm.
Sempre il rifrattore da 6" e dmk21.
Di seguito quello che ho ottenuto in luce bianca e con il K-line

Saluti


Allegati:
sun 15-09-20 08-54-25_01a.jpg
sun 15-09-20 08-54-25_01a.jpg [ 294.03 KiB | Osservato 1393 volte ]
sun 15-09-20 09-11-12_01a.jpg
sun 15-09-20 09-11-12_01a.jpg [ 336.14 KiB | Osservato 1393 volte ]
sun 15-09-20 08-57-32_01.jpg
sun 15-09-20 08-57-32_01.jpg [ 154.51 KiB | Osservato 1393 volte ]
sun 15-09-20 09-14-07_01.jpg
sun 15-09-20 09-14-07_01.jpg [ 163.49 KiB | Osservato 1393 volte ]

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 settembre 2015, 17:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
H-alpha a 2,4mt di focale

Saluti


Allegati:
sun 15-09-20 09-31-24_01a.jpg
sun 15-09-20 09-31-24_01a.jpg [ 289.89 KiB | Osservato 1391 volte ]
sun 15-09-20 09-35-26_01.jpg
sun 15-09-20 09-35-26_01.jpg [ 124.32 KiB | Osservato 1391 volte ]
sun 15-09-20 10-09-21_01.jpg
sun 15-09-20 10-09-21_01.jpg [ 124.36 KiB | Osservato 1391 volte ]
sun 15-09-20 09-38-17_01.jpg
sun 15-09-20 09-38-17_01.jpg [ 118.54 KiB | Osservato 1391 volte ]

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 settembre 2015, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Sempre spettacolari le tue immagini!

Ale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 settembre 2015, 19:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Grazie, aggiungo il disco solare con la griglia delle coordinate
ripreso col rifrattore da 80/400.
Se riesco posterò anche una gif interessante (almeno lo spero).

Saluti


Allegati:
sun 15-09-20 10-20-37_01b.jpg
sun 15-09-20 10-20-37_01b.jpg [ 261.7 KiB | Osservato 1382 volte ]
sun 15-09-20 10-20-37_01a.jpg
sun 15-09-20 10-20-37_01a.jpg [ 213.67 KiB | Osservato 1382 volte ]

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 settembre 2015, 20:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
E questa è la gif.

Saluti


Allegati:
sun-15-09-20-09-17-58_02gif.gif
sun-15-09-20-09-17-58_02gif.gif [ 996.45 KiB | Osservato 1377 volte ]

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 settembre 2015, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3238
Località: Verona
Notevoli e molto interessanti i fenomeni ripresi in Ha !

Secondo te a cosa è dovuta la differenza facolare nelle immagini fatte nella riga del calcio,
solo al seeing !?

Paolo

P.S. la gif la guardo dopo :D

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 settembre 2015, 20:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
No, non al seeing, il filtro K-line della Baader mostra le facole decisamente
più contrastate rispetto al continuum, però perde nella granulazione,
in quanto dovrebbe mostrare la supergranulazione.
Però sebbene il filtro Baader sia centrato nella riga K la sua
banda passante è molto ampia, quindi un filtro più specifico
mostrerebbe molto, ma molto di più.
Ma queste cose le sai meglio di me.

Saluti

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010