1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 18:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2015, 17:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Scusate il ritardo ma ci sono stato poco in questo periodo post-perseidi. :mrgreen:
Le mie rirpese video sono andate benissimo cosniderando anche che con il brutto tempo sono saltate alcune nottate. per fortuna le 3 notti a cavallo del massimo sono state quasi interamente serene.
Non vi posterò certsmente tutte le meteore ma, anche se da Roma con tutto l'inquinamento, sono riuscito a registrale veramente tante con un obiettivo fatto più per fare riprese di precisione e per meteore deboli più che per riprendere bolidi. Infatti al contrario di altri anni quest'anno solo un paio di bolidi perseidi.
prima di mettere 3 immagini alcuni dati tanto per far capire le possibilità moderne di riprendere meteore.
Usato una videocamera Mintron (è come la watec solo un filo più rumorosa ma costa la metà) con un obbiettivo 8mm F/0.8 (si proprio 0.8 un caso rarissimo e l'obbittivo per videocamere da sorveglianza più luminoso al mondo che non fanno più insieme a un 12mm, 6mm e 3.8mm).
Ripresa a 25frames/sec partendo tutte le sere alle 22 ora locali e finendo alle 5 sempre locali. usato il programma UfoCapture e la videocamera era sistemata su un piccolissimo treppiede e puntava quasi eprfettamente allo zenit, appena poco più in basso verso est (per triangolare con un amico che ha varie stazioni video a nord-est di Roma).
Il lato lungo punta verso nord, il corto est/ovest. Cosndierando la focale e il fatto che il chip (è una CCD non CMOS) è da 1/2pollice il campo inquadrato è 34°.0x44°.9 con una diagonale di 55°.1. Considerate che ha lenti asferiche!! Praticamente è corretto su tutto il campo anche a tutta apertura (il diaframma è automatico in caso di molta luce si chiude da solo fino a F/360!!!).
Queste le meteore registrate:
9-10/8/2015: 36 meteore in 04h49m tempo effettivo.
11-12/8/2015: 83 meteore in 06h21m tempo effettivo (2 doppie meteore nello stesso filmato).
12-13/8/2015: 151meteore in 07h00m tempo effettivo (6 doppie meteore nello stesso filmato).
13-14/8/2015: 90meteore in 06h40m tempo effettivo (2 doppie meteore nello stesso filmato).
Pensate che solo nell'ultima ora del giorno dela massimo (la mattina del23) ha registrato la bellezza du 50 meteore quasi una ogni minuto!!! :shock:
Quindi in totale 360 meteore (non tutte perseidi ma quasi) in 24h50m di riprese del cielo (considerate che essenso in avi non compresso in formato 720x576 sono la bellezza di 12 GB!!!).
Ecco alcune immagini.
La prima l'avevo forse già messa è un bolide Perseide, raro per me quest'anno (gli orari che vedete sono in tempo locale).
La seconda è una NON perseidi. fa parte, probabilmente, di uno sciame minore legato a una cvometa a lungo periodo. Il radiante è posto in Eridano e le sue meteore (pochissime ne produce il radiante) si vedono solo all'alba per via della poca altezza sull'orizzonte del radiante.
Cristina forse ha avuto la fortuna di riprenderla una (spesso sono luminose e sono anche molto veloci!).
L'ultima diciamo che è curiosa. Gli orari e la data si legge malissimo perchè ho sommato 3 immagini di meteore apparse la mattina del massimo in meno di 50secondi. Ma la cosa curiosa e che erano tutte e 3 cortissime e una di magnitudine negativa che ha lasciato una piccolissima scia!
Le vdeete nella terza immagine indicate da una linea. Anche se è la somma solo di 3 immagini (a loro volta di pochi frames ognuno) si vedono stelle di sesta e si riconosce bene la galassia di andromeda e il doppio ammasso.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2015, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15827
Località: (Bs)
Bel lavoro e bel racconto!!! :ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2015, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13003
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo, bel lavoro e bel racconto!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 settembre 2015, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:22
Messaggi: 668
Località: Prov. BG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo lavoro.

_________________
Francesco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010