Ciao,erano anni che mi cimentavo nell'osservazione visuale dell'asteroide 4 Vesta senza tentare una ripresa.
Qui propongo il risultato della mia scampagnata in appennino sotto cielo limpido(che poi si è irrimediabilmente coperto!),di stanotte intorno le 2:00,trovato in seguito a stazionamento del telescopio su due stelle(Capella in Auriga ed Altair in Aquila)e ricerca automatica goto,quindi inserimento delle coordinate AR e dec prese al momento da Stellarium per centrarlo meglio.
Vesta si trova adesso nella Balena fortunatamente in una zona con poche stelle,sono quindi sicuro di ciò che ho filmato,oltretutto la forma confrontata con le immagini sul web e quelle di Hubble sembra dare sostegno alla bontà dell'oggetto che ho ripreso.
Ovviamente non potevo sperare in qualche albedo o dettaglio essendo qui l'asteroide di dimensioni tali cui il potere risolutivo del mio telescopio(separazione di due oggetti vicini)non arriva(vedi formule di Dawes),però nulla impedisce invece di poterlo vedere e riprendere in toto dato che per scorgere Vesta basta un comune binocolo(sotto un buon cielo alcuni dicono anche ad occhio nudo).
Perciò come sempre:
SW 127/1500 senza diagonale,focale 1500mm,UV-IR cut,Neximage classic a 20 fps,somma dei best frame,elaborazione R5,PS cs4.
Metto due schede ,nella prima ho lasciato i grezzi somma dove si può vedere bene (magari aumentando la luminosità del vostro schermo)il rumore di fondo elevato dato che ho tenuto guadagno al massimo.
In definitiva anche se non è che si tragga gran chè dalla foto(notare come sia minuscolo in dimensione originale) sono soddisfatto perchè, avendolo pur visto altre volte è la prima che porto a casa una ripresa di Vesta.
Opinioni ben accette,grazie per la visita

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.