1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 18:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Asteroide 4 Vesta 2-9-2015
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2015, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,erano anni che mi cimentavo nell'osservazione visuale dell'asteroide 4 Vesta senza tentare una ripresa.
Qui propongo il risultato della mia scampagnata in appennino sotto cielo limpido(che poi si è irrimediabilmente coperto!),di stanotte intorno le 2:00,trovato in seguito a stazionamento del telescopio su due stelle(Capella in Auriga ed Altair in Aquila)e ricerca automatica goto,quindi inserimento delle coordinate AR e dec prese al momento da Stellarium per centrarlo meglio.
Vesta si trova adesso nella Balena fortunatamente in una zona con poche stelle,sono quindi sicuro di ciò che ho filmato,oltretutto la forma confrontata con le immagini sul web e quelle di Hubble sembra dare sostegno alla bontà dell'oggetto che ho ripreso.
Ovviamente non potevo sperare in qualche albedo o dettaglio essendo qui l'asteroide di dimensioni tali cui il potere risolutivo del mio telescopio(separazione di due oggetti vicini)non arriva(vedi formule di Dawes),però nulla impedisce invece di poterlo vedere e riprendere in toto dato che per scorgere Vesta basta un comune binocolo(sotto un buon cielo alcuni dicono anche ad occhio nudo).
Perciò come sempre:
SW 127/1500 senza diagonale,focale 1500mm,UV-IR cut,Neximage classic a 20 fps,somma dei best frame,elaborazione R5,PS cs4.
Metto due schede ,nella prima ho lasciato i grezzi somma dove si può vedere bene (magari aumentando la luminosità del vostro schermo)il rumore di fondo elevato dato che ho tenuto guadagno al massimo.
In definitiva anche se non è che si tragga gran chè dalla foto(notare come sia minuscolo in dimensione originale) sono soddisfatto perchè, avendolo pur visto altre volte è la prima che porto a casa una ripresa di Vesta.
Opinioni ben accette,grazie per la visita :D


Allegati:
vestanomi2png.png
vestanomi2png.png [ 22.16 KiB | Osservato 1254 volte ]
vestanomi1png.png
vestanomi1png.png [ 10.86 KiB | Osservato 1254 volte ]

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asteroide 4 Vesta 2-9-2015
MessaggioInviato: giovedì 10 settembre 2015, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sei sempre un grande!
Io con il mio mak 127 non riesco a fare saltare fuori dettagli su Giove... e poi vedo che Giano ha ripreso 4 Vesta Hubble-style!

Dimmi la misteriosa ricetta segreta di queste immagini... o dovrò chiamare lui...
Immagine

Ancora complimenti! :ook: :ook:

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asteroide 4 Vesta 2-9-2015
MessaggioInviato: giovedì 10 settembre 2015, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ti ringrazio tanto per la risposta!
Di segreti non ne ho,posso solo dirti che, come scritto in apertura, non era la prima volta che osservavo Vesta,ma è la prima in cui riesco a fare una foto da portare a casa.
Le foto dell'Hubble sono di gran lunga più dettagliate,nella mia non si vede nulla,forse la forma e dico forse anche perchè sinceramente in visuale non ho visto altro che una stellina bianca!Sicuramente la camera ha ripreso di più di ciò che ho visto anche se come vedi dai grezzi avevo un segnale debole per l'asteroide ed un sacco di rumore,ma per fortuna a ciò si può rimediare in elaborazione senza problemi.
Grazie ancora sei stato molto gentile come sempre!

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asteroide 4 Vesta 2-9-2015
MessaggioInviato: giovedì 10 settembre 2015, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:22
Messaggi: 668
Località: Prov. BG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa me l'ero persa. Mi chiedo cosa tu non riesca a fare con il piccolo Mak...complimenti davvero Giano.

_________________
Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asteroide 4 Vesta 2-9-2015
MessaggioInviato: venerdì 11 settembre 2015, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille,tieni comunque presente che sono ormai 10 anni che sperimento e mi dedico alla fotografia planetaria con piccoli telescopi perciò nessuno nasce imparato! ;quindi penso che fare queste foto sia alla portata di tutti basta avere pazienza e fare tanta ma tanta pratica.

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010