1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 1:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 10 settembre 2015, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ripresa di ieri sera, fatta da Medelana (BO).

Ciao Adriano.

Allegato:
C2014S2_20150909UT2135_rev0.jpg
C2014S2_20150909UT2135_rev0.jpg [ 325.24 KiB | Osservato 1552 volte ]

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 settembre 2015, 7:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Cavolo mi hai fegato di poco già ieri volevo aprire il post su questa cometa e il fatto che è circa 3.5 mag. più luminosa del previsto! :mrgreen:
Comunque anche s enon luminosa è messa bene, sempre vicino al polo da qui a fine anno e aumenterà ancora di un pochino forse arrivando di 9.5.
bell'immagine!

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 settembre 2015, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15828
Località: (Bs)
Molto interessante. :ook: :ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 settembre 2015, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3234
Località: Verona
Bella !.....soprattutto perché fatta in Italia e non in remoto ? :mrgreen:

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 settembre 2015, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13003
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel lavoro!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 settembre 2015, 0:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@ras, ippogrifo
La cometa è interessante e da seguire nei prossimi mesi, chissà che non riservi qualche sorpresina.

@cristina
Grazie.

@Myro
Quando gli impegni famigliari me lo permettono esco sempre volentieri con la mia strumentazione come ho sempre fatto da 26 anni da questa parte. Il remoto è comodo ma allo stesso tempo ha il suo costo, ma viene ripagato ampiamente dai risultati che si ottengono. In fondo anche gli astronomi professionisti lavorano quasi esclusivamente in remoto, quindi non vedo il perchè non sfruttare questi sistemi (per chi vuole farlo). C'è chi può spendere per acquistare strumentazione di alto livello e chi preferisce impegnare pochi soldi con il remoto, ma che danno notevoli risultati.

Ciao Adriano


Sent from my iPhone using Tapatalk

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 settembre 2015, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3234
Località: Verona
Ciao Ariano,
volevo solo dire che,per me,il fatto che la tua immagine sia stata realizzata in Italia,
ripeto,per me è un "valore aggiunto" !! Punto.

Noto nella tua risposta,ma è solo una mia impressione,un leggero velo di polemica...
sai sono "solo" 51 anni che faccio astronomia e di uscite per fare osservazioni ne ho fatte....

Uso anche io,quando serve,il remoto e non ritengo affatto che sia cosa "disdicevole"anzi
mi complimento ancora per i tuoi risultati !

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 settembre 2015, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma no Myro nessuna polemica ci mancherebbe.
Grazie ancora, un saluto.


Sent from my iPhone using Tapatalk

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010