Quest'anno approfittando delle favorevoli condizioni osservative ho voluto fare una ripresa insolita durante tutta la notte del picco delle Perseidi 2015.
Partendo dal tramonto (ore 20:23 del 12/08/2015) fino all'alba del giorno dopo (ore 06:10 del 13/08/2015) ho realizzato un timelapse del cielo stellato.
20 secondi di esposizione e 4 secondi di pausa tra una foto e l'altra.
Ero incerto sul risultato finale di questo timelapse, ma alla fine il risultato mi è sembrato gradevole.
Spero che vi piaccia !
Vederlo mi da l'impressione di essere proprio sotto al cielo stellato, anche se in fondo non è nulla di eccezionale.
Penso di non essere stato molto fortunato, perchè ho ripreso solo una ventina di stelle cadenti e tre iridium flare, senza nessun bolide degno di nota.
Si possono subito individuare la costellazione di Cassiopea, quella del Perseo e la Galassia di Andromeda; più tardi si vedono sorgere le Pleiadi.
https://youtu.be/q6V0reNjp-YConsiglio prima di vedere il video di selezionare la risoluzione massima (1080p) e di impostare a tutto schermo.- - -
Luogo: Colline sul lago Trasimeno, Perugia, Italia.
Inizio scatto: 12/08/2015, ore 20:23 (18:23 UT)
Fine scatto: 13/08/2015, ore 06:10 (04:10 UT)
Campo Inquadrato: direzione Nord-Est, altezza ~60°
SQM cielo: 20,53 (ore 00:45)
Lunghezza Focale: 15 mm
Esposizione: 20 secondi
Apertura: f/3.5
Sensibilità: max 1600 ISO
Risoluzione Video: 1920x1080, 10fps
Dimensione: 1470 scatti totali
Proporzione: 1 secondo di video equivale a 4 minuti reali
Musica: Explora - Voyager (
https://youtu.be/MjtUsuibqoo)
- - -
Anche se il cielo era sereno e non c'era Luna, le condizioni non mi soddisfacevano perchè era presente parecchia umidità e era tutto lattiginoso.
Quindi visto che c'èro verso le 00:45 ho misurato il valore SQM del cielo.
Ho effettuato 5 rilevamenti SQM: Nord 20.60, Sud 20.47, Est 20.52, Ovest 20.54, Zenit 20.54.
- SQM 20,53 - dato dalla media matematica di varie rilevazioni (nella zona del cielo direttamente superiore (altezza 30°) al centro abitato più vicino il cielo era praticamente bianco con un SQM di 18,94).