1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 13:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 16 agosto 2015, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 11:00
Messaggi: 294
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Quest'anno approfittando delle favorevoli condizioni osservative ho voluto fare una ripresa insolita durante tutta la notte del picco delle Perseidi 2015.

Partendo dal tramonto (ore 20:23 del 12/08/2015) fino all'alba del giorno dopo (ore 06:10 del 13/08/2015) ho realizzato un timelapse del cielo stellato.
20 secondi di esposizione e 4 secondi di pausa tra una foto e l'altra.

Ero incerto sul risultato finale di questo timelapse, ma alla fine il risultato mi è sembrato gradevole.
Spero che vi piaccia ! :wink:

Vederlo mi da l'impressione di essere proprio sotto al cielo stellato, anche se in fondo non è nulla di eccezionale.
Penso di non essere stato molto fortunato, perchè ho ripreso solo una ventina di stelle cadenti e tre iridium flare, senza nessun bolide degno di nota.
Si possono subito individuare la costellazione di Cassiopea, quella del Perseo e la Galassia di Andromeda; più tardi si vedono sorgere le Pleiadi.


https://youtu.be/q6V0reNjp-Y
Consiglio prima di vedere il video di selezionare la risoluzione massima (1080p) e di impostare a tutto schermo.


- - -
Luogo: Colline sul lago Trasimeno, Perugia, Italia.
Inizio scatto: 12/08/2015, ore 20:23 (18:23 UT)
Fine scatto: 13/08/2015, ore 06:10 (04:10 UT)
Campo Inquadrato: direzione Nord-Est, altezza ~60°
SQM cielo: 20,53 (ore 00:45)

Lunghezza Focale: 15 mm
Esposizione: 20 secondi
Apertura: f/3.5
Sensibilità: max 1600 ISO

Risoluzione Video: 1920x1080, 10fps
Dimensione: 1470 scatti totali
Proporzione: 1 secondo di video equivale a 4 minuti reali

Musica: Explora - Voyager (https://youtu.be/MjtUsuibqoo)
- - -

Anche se il cielo era sereno e non c'era Luna, le condizioni non mi soddisfacevano perchè era presente parecchia umidità e era tutto lattiginoso.
Quindi visto che c'èro verso le 00:45 ho misurato il valore SQM del cielo.
Ho effettuato 5 rilevamenti SQM: Nord 20.60, Sud 20.47, Est 20.52, Ovest 20.54, Zenit 20.54.
- SQM 20,53 - dato dalla media matematica di varie rilevazioni (nella zona del cielo direttamente superiore (altezza 30°) al centro abitato più vicino il cielo era praticamente bianco con un SQM di 18,94).

_________________
binocolo APM 100mm 45° SD APO , Vixen Ultima 9x63 ;
oculari Baader Hyperion 5mm x2 , APM Ultra Flat Field 24mm x2 ;
email: andreas.aldebaran(at)gmail.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 agosto 2015, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3216
Località: Verona
:shock: Che dire !?.....bello !! Complimenti anche per la scelta della colonna sonora. Bravo.

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 agosto 2015, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Affascinante il video complimenti davvero; un modo diverso e spettacolare per riprendere le meteore!

Ciao,
Ivan

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 agosto 2015, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bello!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2015, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 11:00
Messaggi: 294
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Grazie a tutti, Paolo, Ivan e Cristina !

penso comunque di essere stato abbastanza sfortunato perchè nella seconda parte della notte non ne ho praticamente beccata nessuna... :roll:

_________________
binocolo APM 100mm 45° SD APO , Vixen Ultima 9x63 ;
oculari Baader Hyperion 5mm x2 , APM Ultra Flat Field 24mm x2 ;
email: andreas.aldebaran(at)gmail.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2015, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15772
Località: (Bs)
Bello!! :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2015, 17:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto bello e ben fatto! Comunque mi sa che alcune non sono nemmeno perseidi. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2015, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 11:00
Messaggi: 294
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Grazie ras-algehu. All'inizio della serata in alto a destra si possono intravedere nel campo inquadrato due iridum flare, uno quasi orizzontale ed un invece verticale.

Eh si, secondo me di perseidi vere e proprie non ce ne sono molte.

Ho riguardato tutti gli scatti uno ad uno e messo da parte gli scatti con qualche attività luminosa: le stelle cadenti con origine dal Perseo sono la minoranza.

_________________
binocolo APM 100mm 45° SD APO , Vixen Ultima 9x63 ;
oculari Baader Hyperion 5mm x2 , APM Ultra Flat Field 24mm x2 ;
email: andreas.aldebaran(at)gmail.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2015, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 11:00
Messaggi: 294
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Comunque quella sera io ed i miei amici abbiamo assistito ad alcune stelle cadenti molto luminose, con scia e brillamento superiore alla media; ce ne saranno state 3-4 veramente degne di nota. Però sempre nella parte iniziale della notte (e naturalmente da tutt'altra parte di dove stavo fotografando) :thumbup:

_________________
binocolo APM 100mm 45° SD APO , Vixen Ultima 9x63 ;
oculari Baader Hyperion 5mm x2 , APM Ultra Flat Field 24mm x2 ;
email: andreas.aldebaran(at)gmail.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2015, 16:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Quella si chiama legge di Murphey! :mrgreen:
Se ne hai qualcuna lunga, verso la mattina, che sembra arrivare dal Cetus o Eridano me la potresti mandare?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010