1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 5:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuova cometa da confermare !!!!!
MessaggioInviato: lunedì 10 agosto 2015, 15:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4089
Non ve la prendete con me, io non c'entro per niente, e si, con la Luna Nuova e dopo tanto bel
tempo con le piogge che avete sotto gli occhi ecco una nuova bella cometa da confermare
:evil: :evil: :evil:

MAT01 di 14,9a vicina al Sole e mattutina come ogni cometa che si rispetti!

http://www.minorplanetcenter.net/iau/NE ... bular.html

Attenti all'errore di posizione dell'ordine dei minuti primi, diametro circa 10 km, periodo
30-50 anni, insomma una classica Halleide.
Fate dall'Italia, da remoto, dalla Luna ma confermatela.
Non sono riuscito a capire chi sono gli scopritori, sembra qualcuno di sconosciuto (finora)
ma che diventerà famoso!!! :D :D :D
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova cometa da confermare !!!!!
MessaggioInviato: lunedì 10 agosto 2015, 16:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Certo che te mai una volta che dai le indicazioni tutte giuste! :rotfl:
La cometa, se tale sarà confermata, è SERALE NON mattutina!
Inoltre l'osservatorio è NOTO c'è la sigla e l'elenco degli osservatori, basta leggere! :mrgreen:
Del periodo non si sa niente e tanto meno del diametro perchè è stata osservata per pochissime ore.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova cometa da confermare !!!!!
MessaggioInviato: lunedì 10 agosto 2015, 16:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4089
ras-algehu ha scritto:
Certo che te mai una volta che dai le indicazioni tutte giuste! :rotfl:
La cometa, se tale sarà confermata, è SERALE NON mattutina!
Inoltre l'osservatorio è NOTO c'è la sigla e l'elenco degli osservatori, basta leggere! :mrgreen:
Del periodo non si sa niente e tanto meno del diametro perchè è stata osservata per pochissime ore.


Arghhhh, un errore! Si, ebbene si, mi sono sbagliato, meglio ancora, una cometa facile in allontanamento
dal Sole, ben visibile a una magnitudine decente. Che volete di più, un baba? Non lasciatevi sfuggire l'occasione,
datevi da fare.
Ciao.
Roberto G.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova cometa da confermare !!!!!
MessaggioInviato: martedì 11 agosto 2015, 7:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Arrivata la CBET di conferma, questa mattina alle 6:56.
Peccato, l'avevo vista nel PCCP, ma non avevo trovato un tele libero, arghh.

Le osservazioni la danno di magnitudine 11.5, Dia=2.3’; DC= 4.

Ciao Adriano


Oggetto: CBET 4136: 20150811 : COMET C/2015 P3 (SWAN)

Electronic Telegram No. 4136
Central Bureau for Astronomical Telegrams
INTERNATIONAL ASTRONOMICAL UNION
CBAT Director: Daniel W. E. Green; Hoffman Lab 209; Harvard University;
20 Oxford St.; Cambridge, MA 02138; U.S.A.
e-mail: cbatiau@eps.harvard.edu (alternate cbat@iau.org)
URL http://www.cbat.eps.harvard.edu/index.html
Prepared using the Tamkin Foundation Computer Network


COMET C/2015 P3 (SWAN)
M. Mattiazzo, Swan Hill, Victoria, Australia, reports that he noticed a
moving object on low-resolution public website hydrogen Lyman-alpha images
obtained during Aug. 3 and 4 with the Solar Wind Anisotropies (SWAN) camera on
the Solar and Heliospheric Observer (SOHO) spacecraft (see CBET 4068 and
website URL http://swan.projet.latmos.ipsl.fr/), and he confirmed the object
as a comet on images obtained on Aug. 9.383 UT with a Canon 60Da camera (+
Sigma 200-mm-f.l. f/2.8 lens) from an observing location at Castlemaine, Qld.;
the comet's appearance on his images was slightly condensed with a coma
diameter of 2' and "photometric magnitude" 11.8. He subsequently found a
possible earlier detection on July 28; he assumed 12h UT on each date (the
SOHO website does not specify times within a day) and provides the following
approximate positions from the poor-scale SWAN images:

2015 UT R.A. (2000) Decl.
July 28.5 11 31 +31 30
Aug. 3.5 11 56 +22 15
4.5 12 05 +20 00

Mattiazzo's astrometry from his confirming camera images:

2015 UT R.A. (2000) Decl.
Aug. 9.38326 12 24 21.72 +12 05 09.1
9.39375 12 24 24.99 +12 03 55.6
9.40301 12 24 28.07 +12 02 59.3

He adds that the comet is situated in Virgo, near the Virgo supercluster of
galaxies. After the comet was posted on the Minor Planet Center's PCCP
webpage, other CCD astrometrists have commented on the object's cometary
appearance. A. Maury and J.-F. Soulier write that their unfiltered images
taken on Aug. 9.97-9.99 UT with a 0.4-m f/8 Ritchey-Chretien reflector at
San Pedro de Atacama, Chile, show a circular coma of diameter 1'.15 and no
visible tail. H. Sato, Tokyo, Japan, notes that his images taken with an
iTelescope 0.51-m f/6.8 astrograph (+ luminance filter) near Mayhill, NM,
USA, on Aug. 10.1 show the comet to be strongly condensed with an outer coma
2'.0 in diameter with w-band magnitude 11.9 as measured within a circular
aperture of radius 63"; no tail was visible in 24 stacked 10-s exposures.
R. Weryk found the object with a tail extending for approximately 10"
toward p.a. approximately 100 degrees in two z-band images taken on Aug.
10.25 with the 1.8-m Pan-STARRS1 telescope at Haleakala. E. Guido and N.
Howes report that thirteen stacked 15-s images taken remotely on Aug. 10.37
with an iTelescope 0.50-m f/6.8 astrograph at Siding Spring show a bright
coma about 1' in diameter. Images taken by C. Jacques, E. Pimentel, and J.
Barros with a 0.45-m f/2.9 reflector at the SONEAR Observatory, Oliveira,
Brazil, on Aug. 10.9 reveal a sharp central condensation surrounded by a
coma 90" in diameter in six stacked 60-s images.
A. Hale, Cloudcroft, NM, USA, reports total visual magnitude 12.2
and coma diameter 2'.3 with a 0.41-m reflector on Aug. 10.14 UT.
The available astrometry, the following very preliminary parabolic
orbital elements by G. V. Williams, and an ephemeris appear on MPEC 2015-P25.

T = 2015 July 27.2617 TT Peri. = 131.8065
Node = 86.9127 2000.0
q = 0.714631 AU Incl. = 59.3232


NOTE: These 'Central Bureau Electronic Telegrams' are sometimes
superseded by text appearing later in the printed IAU Circulars.

(C) Copyright 2015 CBAT
2015 August 11 (CBET 4136) Daniel W. E. Green

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova cometa da confermare !!!!!
MessaggioInviato: martedì 11 agosto 2015, 7:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4089
Topo ha scritto:
Arrivata la CBET di conferma, questa mattina alle 6:56.
Peccato, l'avevo vista nel PCCP, ma non avevo trovato un tele libero, arghh.

Le osservazioni la danno di magnitudine 11.5, Dia=2.3’; DC= 4.

Ciao Adriano


Oggetto: CBET 4136: 20150811 : COMET C/2015 P3 (SWAN)

cut

The available astrometry, the following very preliminary parabolic
orbital elements by G. V. Williams, and an ephemeris appear on MPEC 2015-P25.

T = 2015 July 27.2617 TT Peri. = 131.8065
Node = 86.9127 2000.0
q = 0.714631 AU Incl. = 59.3232


NOTE: These 'Central Bureau Electronic Telegrams' are sometimes
superseded by text appearing later in the printed IAU Circulars.

(C) Copyright 2015 CBAT
2015 August 11 (CBET 4136) Daniel W. E. Green


Ora non posso controllare, ma potrebbe darsi che la cometa, passata al perielio 2 settimane fa e quindi al massimo della luminosità, potrebbe avvicinarsi di più alla Terra diventando più luminosa di quanto è ora (anche se temo vada verso l'emisfero australe) quindi è da osservare e anche da astrometrare perchè secondo me è una periodica gioviana a breve periodo (c'è un'altra gioviana in corso di conferma ma visto che è di 21a ed abbastanza australe non ve la propongo).
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010