Ciao a tutti, rileggendo un po' di pubblicazioni in rete, al fine di prepararmi qualche tabella con i calcoli già fatti a livello di focali equivalenti per le riprese in alta risoluzione, mi sono imbattuto nei seguenti 2 calcoli che però trovo discordanti come risultati. Mi sfugge qualcosa?
1) (Fonte Fulvio Mete) Per il teorema di Nyquist, il campionamento telescopio/CCD è dato dal rapporto tra la FWHM dell'immagine stellare e le dimensioni dei pixel. La regola generale tende a fornire per detto rapporto il valore 2. In parole povere ciò vuol dire che per sfruttare appieno la risoluzione dell'obiettivo del nostro telescopio dovremo usare una focale tale da campionare tale risoluzione su 2 pixel del sensore della nostra camera CCD. Ora, la formula del potere risolutivo teorico in secondi d'arco è Pr = 120/D (c.d. limite di Dawes), dove 120 è una costante e D il diametro dell'obiettivo del telescopio in mm. Essa misura il diametro del disco di Airy in funzione del diametro del telescopio in secondi d'arco, come accennato in precedenza. Nel caso di uno SC da 20 cm, il Pr sarà 120/200 = 0.6 arcsec; dovremo quindi ottenere un campionamento tale che ogni pixel del nostro sensore sottenda 0.3 arcsec. Assumiamo ora di avere un CCD con pixel quadrati da 9 micron di lato, per conoscere la focale nella quale si ottiene il campionamento ottimale occorrerà usare la formula: F = (Dpix x 206265) / C dove: Dpix è la dimensione del lato del singolo pixel in mm (per pixel rettangolari occorre usare la diagonale) 206265 è una costante C è il campionamento, ossia la scala immagine per singolo pixel
2) (Fonte Daniele Gasparri) - Campionamento ottimale nelle riprese in alta risoluzione: se si lavora nel visibile: Cott = 37/D - Focale equivalente ottimale nelle riprese in alta risoluzione, a partire dal campionamento ottimale: Fott = (Dpixel/Cott) × 206265 con tutte le unità di misura espresse in millimetri.
Per quanto sopra e riprendendo proprio l'esempio citato da Mete, con le formule di Gasparri il campionamento ottimale sarebbe: C = 37/200 = 0.185 (secondo Mete invece sarebbe di 0.3) Di conseguenza la Fott secondo Mete (pixel 9 micron) sarebbe: (0.009x206265)/0.3= 6188mm mentre la Fott secondo Gasparri sarebbe: (0.009/0.185)x206265=10034mm.
Sbaglio io qualcosa? Mi date un aiuto? Quali sono le formule corrette? Grazie Ciao Alberto
|