1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 16:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Astraea
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2006, 2:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Vi mostro il luminoso Astraea... che solca placido il freddo firmamento :)




[albumimg]1126[/albumimg]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2006, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
MOlto bella, l'animazione rende davvero interessante questi piccolissimi oggetti.
Mi descrivi la tecnica e i software usati per realizzare questo piccolo montaggio?...
Io non ne sono capace.
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2006, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Grazie GP. :)
In realtà realizzare una robina del genere è molto semplice ....anzi ....si potrebbe fare meglio! Questa è fatta molto di fretta.
.

I frame vanno allineati ....e precedentemente sommati tra loro se ogni singolo fotogramma è composto dalla soma di piu' immagini (come si fa abitualmente con le immagini astronomiche).
Il progrmmino utilzzato per fare allineamento e somma si chiama IRIS, ed è gratuito (sicuramente lo conosci)
NOn ho operato nessuna altra elabrazione, a parte rendere il fondo cielo omogeneo nelle 4 immagini.

Il passo successivo è utilizzare un qualsiasi software per la realizzazione delle GIF animate :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2006, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:06
Messaggi: 147
Località: Rimini
Ciao Shedar, molto bella. Bravo!

_________________
--L'anello più debole è anche il più forte: Spezza la catena!--

www.webalice.it/batti38m1


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2006, 14:13 
Grande Shedar! Bravo! :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2006, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel lavoro davvero, e molto interessante :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2006, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un bel lavoro Daniele ;)
Anche se realizzato in fretta. Interessante comunque la ripresa di questi oggetti
talora un pò bistrattati perché dei semplici puntini nel cielo.
Farebbe comodo, parlo per me :twisted: , inserire nella scheda le coordinate
del tipaccio.

Cieli bui, Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2006, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:10
Messaggi: 139
Località: Genova
Shedar, Sei sempre grande!
E' anche velocissimo. In poco più di un'ora ha fatto tutta quella strada.
Ogni tanto penso al grosso rischio che si corre quando si sceglie la stella di guida, che magari non è nel campo, e ne troviamo una bella luminosa che ci cammina nel cielo... :lol: :lol: :lol:

_________________
Anche un orologio fermo, due volte al giorno segna l'ora giusta - H. Hessie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2006, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
veramente notevole!
bel Lavoro!

Concordo con Anto.. metti la descrizione cosi' non fai come me e ti dimentichi i dettagli :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2006, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
'azzie a tutti :)
Appena posso completo la scheda :)

X Ugo: E' vero ...è velocissimo oltre che bello luminoso. :)
Se tutto va bene .....presto dovrei mostrarvene uno leeeeeeeeeeento lento. Ma è parecchio piu' debole! Spero di farcela e che il bel tempo regga :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010