1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 5:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2015, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2015, 18:36
Messaggi: 200
Località: Marlia - Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve Gente....
Stasera attorno alle 21:00 altra ripresa di Venere...
Ho la fortuna di avere una buona visuale a occidente....
I parametri di acquisizione li trovate sull'immagine...
Stacking in Autostakkert e Wavelet in Registax...
Se vi va ogni commento è ben accetto!!!!
A presto...
Cieli Sereni....
Riccardo...


Allegati:
ISO_800_40_ZOOM_3x_400fr_02_g3_ap25_RG_MOD.jpg
ISO_800_40_ZOOM_3x_400fr_02_g3_ap25_RG_MOD.jpg [ 61.54 KiB | Osservato 1124 volte ]

_________________
A testa in su da quando sono nato.....
Osservo con Newton Skywatcher 130 EQ2 NO motor
Provo umilmente a fotografare con Reflex Canon EOS 550D
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2015, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13036
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel lavoro in special modo perchè fatto con una reflex!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2015, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:22
Messaggi: 668
Località: Prov. BG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero buona :thumbup:

_________________
Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2015, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2015, 18:36
Messaggi: 200
Località: Marlia - Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Bel lavoro in special modo perchè fatto con una reflex!

Cristina

Ciao Cristina....
Grazie mille... Poi i complimenti da parte tua secondo me hanno un certo valore...
Se dovessi passare a qualcos'altro per quanto riguarda la ripresa planetaria cosa mi consiglieresti?
Budget entro le 200€....
Grazie mille!!!!!
A presto...
Riccardo ....

_________________
A testa in su da quando sono nato.....
Osservo con Newton Skywatcher 130 EQ2 NO motor
Provo umilmente a fotografare con Reflex Canon EOS 550D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2015, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2015, 18:36
Messaggi: 200
Località: Marlia - Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Athame69 ha scritto:
Davvero buona :thumbup:


Grazie Athame!!
Ciao...
Riccardo...

_________________
A testa in su da quando sono nato.....
Osservo con Newton Skywatcher 130 EQ2 NO motor
Provo umilmente a fotografare con Reflex Canon EOS 550D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2015, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
bel lavoro Riccardo, stai spremendo quello strumento ai limiti dell'incredibile. :clap:

Fossi in te invece di prendere una nuova camera risparmierei i soldini per metter su, magari a piccoli passi, un setup più potente.

Visto che hai la fotografia nel sangue (ho rinunciato a spingerti verso il visuale :mrgreen: ) magari ti verrà la voglia di fare foto deep....

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2015, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2015, 18:36
Messaggi: 200
Località: Marlia - Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andrea63 ha scritto:
bel lavoro Riccardo, stai spremendo quello strumento ai limiti dell'incredibile. :clap:

Fossi in te invece di prendere una nuova camera risparmierei i soldini per metter su, magari a piccoli passi, un setup più potente.

Visto che hai la fotografia nel sangue (ho rinunciato a spingerti verso il visuale :mrgreen: ) magari ti verrà la voglia di fare foto deep....


Ciao Andrea!!!
Grazie mille!!!!
in effetti quanto mi stai dicendo lo sto già facendo....
Sto mettendo da parte qualcosina per in primis passare ad una montatura decente....
ovviamente dopo se mai riuscirò a fare un po' di deep la reflex sarà d'obbligo....
P.S.: dai.... lo confesso.... prima e dopo ogni sessione non resisto.... almeno 1 ora al visuale la dedico sempre....
Anche perchè quello che l'occhio riesce a percepire non sarà mai minimamente paragonabile ad una foto...
Grazie....e a presto!!!!
Riccardo...

_________________
A testa in su da quando sono nato.....
Osservo con Newton Skywatcher 130 EQ2 NO motor
Provo umilmente a fotografare con Reflex Canon EOS 550D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2015, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
riccalu ha scritto:
Sto mettendo da parte qualcosina per in primis passare ad una montatura decente.... ovviamente dopo se mai riuscirò a fare un po' di deep la reflex sarà d'obbligo....


Qui devi fare una scelta...se intendi restare su visuale e foto planetaria ti basta una montatura motorizzata più solida dell'EQ2 (anche in funzione di cosa ci metterai sopra), ma se intendi darti alla foto deep la cosa migliore è aspettare e mettere insieme i soldi per una montatura veramente buona (magari usata) tipo EQ6, e parti col piede giusto.

riccalu ha scritto:
dai.... lo confesso.... prima e dopo ogni sessione non resisto.... almeno 1 ora al visuale la dedico sempre....Anche perchè quello che l'occhio riesce a percepire non sarà mai minimamente paragonabile ad una foto...


Vedo con piacere che hai capito una cosa fondamentale! :ook:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010