1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 16:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2015, 12:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Da molti sconosciuta questa cometa si sta rilevando un pò più luminosa del previsto essendo in questi giorni, al massimo, di 10.5 circa. Con la CCD mostra una bella coda e fra l'altro nelle prossime settimane attraverserà la Via Lattea facendo molto congiunzioni interessanti (apriò un post apposito).
Anzi, stasera, sarà in congiuzione con una bella planetaria.
La cometa è abbastanza veloce ma come dicevo lumninosa e adatta anche a piccoli tele.
Questa è la mia foto fatta con il Cassegrain ridotto a F/6.82 dell'osservatorio di Frasso Sabino.
Somma di 15x60sec poi applicata una scala logartmica e il DDP. la coda, in originale, era lunga più di 5'.
https://www.flickr.com/photos/121304557 ... 6/sizes/o/

Commenti e critiche sempre ben accolte. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2015, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima ras, l'ho ripresa anch'io questa notte, solo che poi sono arrivate le nuvole.
Cmq la cometa è interessante, speriamo che le prossime sere il tempo tenga.

Ciao Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2015, 16:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Aggiungo l'immagine trattata con il filtro Larsen-Sekanina e dove si nota (cosa che anche in foto si intravede) l'anticoda o quella che potrebbe essere tale.
Considerate che la sera dell'8 Luglio, alle 16UT circa, la cometa ha attraversato il piano orbitale terrestre.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2015, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Infatti questo intendevo.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010