1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 16:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Saturno 10_07
MessaggioInviato: sabato 11 luglio 2015, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:22
Messaggi: 668
Località: Prov. BG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sino a questo momento è il massimo che sono riuscito a tirar fuori. Per entrambe le riprese ho utilizzato il Mak 127/1500 + barlow apo 2.5x su sw Eq3.2, Toucam pro II come camera. La prima immagine è la somma di 2900 fotogrammi (AS2! + Registax), seeing 2/5 trasparenza 4-5/10. Per la seconda ho utilizzato 2930 frames, stesso software ed analoghe condizioni di visibilità.
Domanda: ma nel Mak 127, la lunghezza focale di 1500mm, è determinata dalla singola OTA o dalla stessa + diagonale? Lo chiedo perché spesso ho notato molta differenza tra la dimensione finale delle mie immagini e quelle di altri astrofili che, pur utilizzando una strumentazione identica alla mia (camera compresa), riescono ad ottenere proporzioni più generose senza perdere in risoluzione finale (presumo quindi che non utilizzino la funzione drizzle su AS2!). Grazie in anticipo per le risposte.


Allegati:
Saturn1a.JPG
Saturn1a.JPG [ 29.4 KiB | Osservato 1152 volte ]
SaturnC.JPG
SaturnC.JPG [ 26.07 KiB | Osservato 1152 volte ]

_________________
Francesco
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 10_07
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2015, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2015, 18:36
Messaggi: 200
Località: Marlia - Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Athame....
il tuo Saturno, oltre a essere un buon risultato, è simile ai miei ripresi senza la "funzione taglio" che equivale alla funzione 5X di EOS Movie Record (software di ripresa della EOS)
Come ben saprai io a differenza Tua riprendo con la Reflex, e la EOS fornisce questa fantastica funzione 5X e/o Taglio che permette di utilizzare la parte centrale del sensore senza perdere dettagli.... in pratica funge da zoom ottico e non digitale....
Purtroppo non conosco la tua camera di ripresa e relativi software ma a logica penso che esista un qualche software di ripresa che ti emuli la funzione che utilizzo io con la Reflex....
Purtroppo non ho riprese fatte senza il 5X ma appena ho l'occasione ne faccio una e vedrai che le dimensioni saranno molto simili alla tua immagine....
P.S.: mi spieghi la funzione drizzle di AS2! che non la conosco?
Grazie....
Ciao....
Riccardo....

_________________
A testa in su da quando sono nato.....
Osservo con Newton Skywatcher 130 EQ2 NO motor
Provo umilmente a fotografare con Reflex Canon EOS 550D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 10_07
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2015, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:22
Messaggi: 668
Località: Prov. BG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Capito. La funzione in oggetto consente uno stacking ingrandito di 1.5/3.0x, ma si perde comunque in definizione (vedi foto), ragion per cui non la utilizzo praticamente mai.


Allegati:
Giove FC.JPG
Giove FC.JPG [ 15.9 KiB | Osservato 1092 volte ]

_________________
Francesco


Ultima modifica di Athame69 il domenica 12 luglio 2015, 13:12, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 10_07
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2015, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2015, 18:36
Messaggi: 200
Località: Marlia - Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Athame69 ha scritto:
Capito. La funzione in oggetto consente uno stacking ingrandito di 1.5/3.0x, ma si perde comunque in definizione, ragion per cui non la utilizzo praticamente mai.


L'ingrandimento non è in fase di Stacking, ma in fase di ripresa....e per quanto riguarda la EOS la funzione taglio o 5X come dir si voglia, è fantastica perchè non perde in definizione.... in questa circostanza la definizione rimane inalterata perchè viene utilizzata solamente la parte centrale del sensore di acquisizione...
Ciao...

_________________
A testa in su da quando sono nato.....
Osservo con Newton Skywatcher 130 EQ2 NO motor
Provo umilmente a fotografare con Reflex Canon EOS 550D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 10_07
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2015, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:22
Messaggi: 668
Località: Prov. BG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
riccalu ha scritto:
L'ingrandimento non è in fase di Stacking, ma in fase di ripresa

Il mio riferimento era alla funzione drizzle in AutoStakkert2.
riccalu ha scritto:
per quanto riguarda la EOS la funzione taglio o 5X come dir si voglia, è fantastica perchè non perde in definizione.... in questa circostanza la definizione rimane inalterata perchè viene utilizzata solamente la parte centrale del sensore di acquisizione...
Ciao...

Diavolo, un'ottima funzione! Ignoro se di simili soluzioni siano dotate le cam di ultima generazione, essendo la mia vecchia Philips più che obsoleta...

_________________
Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 10_07
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2015, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2015, 18:36
Messaggi: 200
Località: Marlia - Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Athame69 ha scritto:
riccalu ha scritto:
L'ingrandimento non è in fase di Stacking, ma in fase di ripresa

Il mio riferimento era alla funzione drizzle in AutoStakkert2.
[quote="riccalu"]

Ok... Capito.... Voglio comunque provarla per vedere cosa viene fuori... Grazie...
Si, la funzione EOS 5x è veramente ottima.... Infatti mi sa che per un bel po' mi tengo la reflex...
Quando passerò a strumenti un po' più professionali vedrò di acquistare una buona camera ...
Con calma....
Ciao...
Riccardo

_________________
A testa in su da quando sono nato.....
Osservo con Newton Skywatcher 130 EQ2 NO motor
Provo umilmente a fotografare con Reflex Canon EOS 550D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 10_07
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2015, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2015, 18:36
Messaggi: 200
Località: Marlia - Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Athame69 ha scritto:
Diavolo, un'ottima funzione! Ignoro se di simili soluzioni siano dotate le cam di ultima generazione, essendo la mia vecchia Philips più che obsoleta...

Purtroppo neppure io ne sono a conoscenza....
Sicuramente qualche esperto potrebbe darci la dritta giusta...
Attendiamo che qualcuno si faccia vivo... ;-)

_________________
A testa in su da quando sono nato.....
Osservo con Newton Skywatcher 130 EQ2 NO motor
Provo umilmente a fotografare con Reflex Canon EOS 550D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 10_07
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2015, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
la funzione drizzle si usa se si è ripreso sottocampionato. nel caso della eos la funzione ritaglio non è uno zoom ottico, solo una lente fa questo. la funzione ritaglio la hanno tutte le camere moderne, consiste semplicemente nell usare una parte più piccola di sonsore allo scopo di ridurre il traffico dati , che questo porti ad un aumento della immagine apparente è un altro discorso

ps per gli strumenti usati il risultato è molto buono, :clap:

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 10_07
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2015, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:22
Messaggi: 668
Località: Prov. BG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per le info Cristiano.

_________________
Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 10_07
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2015, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2015, 18:36
Messaggi: 200
Località: Marlia - Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cristiano c. ha scritto:
la funzione drizzle si usa se si è ripreso sottocampionato. nel caso della eos la funzione ritaglio non è uno zoom ottico, solo una lente fa questo. la funzione ritaglio la hanno tutte le camere moderne, consiste semplicemente nell usare una parte più piccola di sonsore allo scopo di ridurre il traffico dati , che questo porti ad un aumento della immagine apparente è un altro discorso

ps per gli strumenti usati il risultato è molto buono, :clap:


Ecco... Volevo dire una cosa del genere per quanto riguarda la funzione taglio/5x....
Chiedo venia ma ho sempre poca dimestichezza tecnica...
Grazie Cristiano...
Ciao...
Riccardo...

_________________
A testa in su da quando sono nato.....
Osservo con Newton Skywatcher 130 EQ2 NO motor
Provo umilmente a fotografare con Reflex Canon EOS 550D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010