1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 1:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2015, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2015, 18:36
Messaggi: 200
Località: Marlia - Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve gente....
Stasera attorno alle 21 ho provato a riprendere sua "Luminosità"....
niente di speciale....
Come al solito Autostakkert per lo stack e Registax per i wavelet.....
Gli altri dati li trovate sull'immagine...
Se vi va sparate pure che a me può solo far piacere!!!!
Grazie.....
A presto....
Riccardo.....


Allegati:
ISO_800_1_40_ZOOM_3x_400fr_01_g3_ap22_RG.jpg
ISO_800_1_40_ZOOM_3x_400fr_01_g3_ap22_RG.jpg [ 66.9 KiB | Osservato 1286 volte ]

_________________
A testa in su da quando sono nato.....
Osservo con Newton Skywatcher 130 EQ2 NO motor
Provo umilmente a fotografare con Reflex Canon EOS 550D
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 luglio 2015, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Ciao Riccardo,
l'unica cosa che posso consigliarti è di allineare meglio il canale blu. Basta portarlo un po' più in basso. Lo puoi fare facilmente con registax.
Per il resto, la parola agli esperti.

Ale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 luglio 2015, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2015, 18:36
Messaggi: 200
Località: Marlia - Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Orsojogy ha scritto:
Ciao Riccardo,
l'unica cosa che posso consigliarti è di allineare meglio il canale blu. Basta portarlo un po' più in basso. Lo puoi fare facilmente con registax.
Per il resto, la parola agli esperti.

Ale


Ciao Ale,
Grazie per la dritta....
Ho provato con Registax a fare quello che mi hai consigliato e effettivamente sembra più carino....
Ho forzato anche meno i Wavelet lasciando l'immagine un po' più grezza...
A presto...
Riccardo...


Allegati:
ISO_800_1_40_ZOOM_3x_400fr_01_g3_ap22_RG_RGB.jpg
ISO_800_1_40_ZOOM_3x_400fr_01_g3_ap22_RG_RGB.jpg [ 64.11 KiB | Osservato 1253 volte ]

_________________
A testa in su da quando sono nato.....
Osservo con Newton Skywatcher 130 EQ2 NO motor
Provo umilmente a fotografare con Reflex Canon EOS 550D
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 luglio 2015, 16:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Buona la seconda!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 luglio 2015, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Bella, Bravo!

Ale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 luglio 2015, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2015, 18:36
Messaggi: 200
Località: Marlia - Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Ragazzi!!!
E grazie di nuovo Ale x la dritta!!!!
Riccardo

_________________
A testa in su da quando sono nato.....
Osservo con Newton Skywatcher 130 EQ2 NO motor
Provo umilmente a fotografare con Reflex Canon EOS 550D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2015, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2015, 18:36
Messaggi: 200
Località: Marlia - Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tornando alla ripresa di Venere:
Sapete indicarmi a grandi linee in questi giorni qual'è il miglior orario di ripresa?
Da neofita dico appena dopo il tramonto, quando c'è ancora tanta luce solare e in ripresa il pianeta non risulta sovraesposto...
Correggetemi se sbaglio!!!!
Grazie... Riccardo

_________________
A testa in su da quando sono nato.....
Osservo con Newton Skywatcher 130 EQ2 NO motor
Provo umilmente a fotografare con Reflex Canon EOS 550D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2015, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
riccalu ha scritto:
Correggetemi se sbaglio!!!!Grazie... Riccardo

non sbagli: http://www.binomania.it/phpBB3/viewtopic.php?f=162&t=6824

se segui la discussione linkata (sono diverse pagine) trovi un po' di consigli utili e anche qualche immagine CCD fatta con uno strumento simile al tuo. Meglio prima del tramonto che dopo, Venere inizia ad essere un po' bassino.

Complimenti per l'immagine, ti consiglio comunque di usare la tua Canon in modalità monocromatica, ha poco senso riprendere Venere a colori perché quelli che vengono fuori sono solo quelli dovuti all'atmosfera, eventualmente un po' di "tinta", se proprio vuoi, gliela puoi aggiungere tu a posteriori.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2015, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2015, 18:36
Messaggi: 200
Località: Marlia - Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf584 ha scritto:
riccalu ha scritto:
Correggetemi se sbaglio!!!!Grazie... Riccardo

non sbagli: http://www.binomania.it/phpBB3/viewtopic.php?f=162&t=6824

se segui la discussione linkata (sono diverse pagine) trovi un po' di consigli utili e anche qualche immagine CCD fatta con uno strumento simile al tuo. Meglio prima del tramonto che dopo, Venere inizia ad essere un po' bassino.

Complimenti per l'immagine, ti consiglio comunque di usare la tua Canon in modalità monocromatica, ha poco senso riprendere Venere a colori perché quelli che vengono fuori sono solo quelli dovuti all'atmosfera, eventualmente un po' di "tinta", se proprio vuoi, gliela puoi aggiungere tu a posteriori.


Ciao Raf....
Grazie mille...
Una domanda: se imposto la reflex in modalità monocromatica ho un guadagno in risoluzione?
Grazie mille... Ciao...

_________________
A testa in su da quando sono nato.....
Osservo con Newton Skywatcher 130 EQ2 NO motor
Provo umilmente a fotografare con Reflex Canon EOS 550D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2015, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, ma ci sono reflex monocromatiche che sfruttano tutta la sensibilità e la risoluzione del sensore, solo che non ti conviene, per imaging planetario è meglio un CCD monocromatico.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010