1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Plato e dintorni con Newton 18"
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2016, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi.
La sera del 19 Marzo è stata a dir poco assurda...vado sul monte e mi accorgo di non avere l'inverter e vai di altre 2 ore di macchina.
Ma in realtà assurdo è stato anche il seeing con sdoppiamenti e fortissime distorsioni veloci continue. Tutti e 90 files circa di Giove...inutilizzabili. Per fortuna si è salvato qualcosa della Luna dandomi la possibilità di raggiungere alcuni obiettivi fra cui superare la risoluzione dei miei "vecchi" Plato e risolvere il maggior numero possibile di craterini, strutture, ecc. La qualità ottica, oltre all'apertura, ha fatto il resto ed ha saputo far fruttare bene quei rari momenti di seeing meno perturbato.
Allego una versione ridotta per il forum ma consiglio caldamente di guardare l'immagine in versione non ridotta qui: http://www.raffaelebarzacchi.com/galler ... t_barz.jpg
Purtroppo la compressione in alcuni monitor è più evidente...ma l'idea della risoluzione raggiunta la si capisce ugualmente ;-)

Canopus 18"
PGR PS3
Baader green

Raf
Allegato:
plato_20160319_2252_iht_barz_astrofili.jpg
plato_20160319_2252_iht_barz_astrofili.jpg [ 748.86 KiB | Osservato 2150 volte ]

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plato e dintorni con Newton 18"
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2016, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:22
Messaggi: 668
Località: Prov. BG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Versione non ridotta da paura. Il dettaglio è impressionante, complimenti.

_________________
Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plato e dintorni con Newton 18"
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2016, 12:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2016, 0:08
Messaggi: 81
Una foto davvero eccezionale... Complimenti.

_________________
Rifrattore 152/760, mak 102/1400, acro 80/600, bino 10x50 usm, Spotting Scope 20-60x60
ortoscopici GO 5 mm, Fujihama 4 mm, TS 10,5 mm; Hyperion Baader 3,5 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plato e dintorni con Newton 18"
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2016, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf c'è davvero tutto da ammirare.
Hai sfornato una ripresa Superba.
Il dettaglio risolto è impressionante.
A me piace un sacco, e credo difficilmente vedremo dall'Italia qualcosa di meglio.
Complimenti vivissimi, e complimenti alla tua tenacia e bravura nella tua passione, ti ammiro.!!!

:please: :beer: :beer: :beer: :beer: :beer: :beer: :beer: :beer: :beer: :beer: :beer: :beer: :beer: :beer: :beer:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plato e dintorni con Newton 18"
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2016, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12999
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stupendo!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plato e dintorni con Newton 18"
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2016, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 859
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Più di così non credo sia possible andare,ho visto tante foto di plato amatoriali ad alta risoluzione ma con un numero di crateri e dettagli inferiori,ben fatto. :thumbup:

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plato e dintorni con Newton 18"
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2016, 13:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
:shock: :shock: :shock:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plato e dintorni con Newton 18"
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2016, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
uff... il jpg rompe un po', ma la foto è impressionante!

ma giove... non sie riuscito a tirar fuori una sola ripresa decente?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plato e dintorni con Newton 18"
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2016, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1402
Località: Veneto
Bellissimo!

ma...

1) perche non dici Dobson :D ? Anzi Travel-dobson perchè il Canopus è un travel dobson , giusto ? anche se motorizzato non penso abbia cambiato la sua struttura visibile nel sito del produttore.

2) continuo a non capire come voi astroimager valutate il seeing...dici " seeing con sdoppiamenti e fortissime distorsioni veloci continue" quindi presumo seeing scadente ma con questo seeing tiri fuori la tua miglior immagine di Plato !! :shock: e allora se il seeing fosse stato solo "sufficiente" cosa facevi ? superavi il Pic du Midi ?

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plato e dintorni con Newton 18"
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2016, 13:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Complimenti, impressionante


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010