1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 18:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 6 gennaio 2007, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Finalmente una buona giornata. Riprendo di nuovo il report solare e abreve arrivano
anche le versioni HiRes. Unico neo, e me ne sono accorto oggi con il sole
intenso vista la notevole trasparenza atmosferica, la versione che qui vedete
affetta ancora da un po di nebbia ma questa volta causata da sporcizia o
cos'altro sul filtro astrosolar del piccoletto. Dopo la pulitura c'è stata ancora
traccia di "puntinature" che nel complesso a fuoco danno una sfocatura media
come la nebbia :(
Devo rifare il filtro cavoletti....

Sole Wide field - Celestron acro f/5

Spot 0935 HiRes f/10 Meade 14"

Spot 0935 versione negativa celle solari in evidenza

Spot 0933 HiRes Meade 14" f/10

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Ultima modifica di Antonello Medugno il lunedì 8 gennaio 2007, 0:05, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 gennaio 2007, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
semplicemente spettacolare :shock:
peccato che ti sei mangiato un po il bordo destro.
Aspetto l'hi-res :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 gennaio 2007, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh Domenico, purtroppo quando vado con immagini solari non posiziono lo
strumento e quindi lo stazionamento è fatto poco fuori dal gabbiotto guardando
la bolla e bussola quindi la deriva è presente, il discorso è che il disco solare
se noti entra proprio a filo a filo e quindi :( mi capita di perdere qualche pezzetto
poi nell'allineamento e somma.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 gennaio 2007, 14:29 
COMPLIMENTI!mi piace molto la granulosità.bravo.
ciao Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 gennaio 2007, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Le celle convettive sono direi scolpite, veramente una bella visione, complimenti.

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 gennaio 2007, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Kira ed Enrico :)
In effetti le celle che si vedono col piccolo sono proprio agglomerati di 3-4 celle.
Infatti nell'immagine che ho aggiunto della prima delle macchie che ho elaborato
per l'alta risoluzione si può facilmente capire. Ho aggiunto ache la versione
in negativo in quanto si notano molto meglio le granulazioni superficiali.
Appena finisco anche la 0933 la inserisco.
Feedback sempre graditi.

Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 gennaio 2007, 0:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Report completato anche con l'immagine della 0933. Noto sempre di più che il
gran lavoro che si fa per le immagini delle macchie solari sta proprio nella
scelta dei frames, ma la successiva elaborazione con i filtri a noi noti è radicalmente
diversa dai protocolli ai quali ci abituiamo per la luna e i pianeti :shock: .
Questa della 0933 non mi piace al massimo ma credo che la lascerò così.
Se qualcuno vuole fare un po di prove posso mettere a disposizione i fits delle
tre immagini.

Cieli sereni, Antonello

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 gennaio 2007, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ma che ti dico?
bellissime pose!!

poi mi spiegherai come riesci usare la bestia sotto il sole ed avere un seeing decente :D

Complimentissimi!!!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 gennaio 2007, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anto ha scritto:
ma la successiva elaborazione con i filtri a noi noti è radicalmente diversa dai protocolli ai quali ci abituiamo per la luna e i pianeti

Perché? Io di immagini al Sole in 3 anni di web ne ho fatte pochissime e magari non avrò notato questa differenza.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 0:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro Christian ti spiego subito l'arcano.
Tempo massimo per seduta non superiore a 1 ora. Tieni presente che in
questa ora si riesce a fare tanto, ma davvero tanto usando un frame rate
elavato, ciò mi assicura di beccare in poche decine di secondi di filmato
,non supero mai il minuto in genere, quelle finestre brevissime di ottimo
seeing. Se noti su 2000 frames ne ho presi davvero pochi e qui la scelta
è essenziale per la riuscita del prodotto finale. Ho notato poi una differenza
nel dosaggio di WL e UM e di come scambiarli in passaggi successivi, è a questa
variazione, che di norma sul planetario non mi sono ritrovato a fare, che
mi riferivo (@ Mars). Devo dire anche, e qui Chris ne sai qualcosa, purtroppo che
la mia esperienza è giovane e sul sole in particolare inizia intorno ad aprile
del 2006 quindi ho ancora fornetti di pane da mangiare mi sa :?
Quindi per ora ci teniamo sul buono poi vedremo se si riesce a fare meglio.
C'è tanto lavoro tra Iris e layers di PS2.
Sono a disposizione su http://www.webalice.it/okkinery i fits delle 3 immagini
per chi volesse spratichirsi. Essendo immagini insolite per dinamica e
contrasti si può provare ad elabolarle.

P.S.: Nel tempo massimo di un'ora che in genere è 40-50min perdo il 95%
del tempo ad imprecare per trovare il fuoco ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010