1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ippogrifo e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2015, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:
Il titolo rende bene l'idea:
Nonostante la relativa quiete sul disco in termini di regioni attive cospicue, si è assistito stamane ad un vero e proprio spettacolo di filamenti (proturberanze proiettate sul disco) sul sole, al punto che detti filamenti erano perfettamente ed intensamente osservabili in luce Ca2K3 a 3933.68 A, regione spettrale di minore visibilità di tali fenomeni rispetto all'H alfa, ed attraversavano quasi tutto il disco solare; un fenomeno, sulla base della mia esperienza , piuttosto raro.
Come strumento di ripresa è stato usato il mio spettroscopio Hires VHIRSS in modalità spettroelioscopio digitale.Somma di 5 immagini , ciascuna di 0.028 A centrate sul centro riga, per una banda passante totale di 0,14 A, (quindi ben 15 volte più stretta dei filtri commerciali Ca2K).


Allegati:
VHIRSS Ca2k3_5img stack_final_web.jpg
VHIRSS Ca2k3_5img stack_final_web.jpg [ 257.89 KiB | Osservato 2327 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2015, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
son belli nitidi anche nel calcio quei due signori filamenti :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2015, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
son belli nitidi anche nel calcio quei due signori filamenti


Si,AstroPaolo, ma si possono osservare solo nel centro della riga, Ca2K3, che misura 0.15 A:basta andare altri 0.15 A fuori centro, verso blu od il rosso, per non vederli più.In un filtro commerciale non sono infatti visibili.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2015, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si avevo intuito che solo grazie alla finestra cosi stretta eran cosi netti,
di solito infatti non si vedono nelle nelle foto in circolazione, al massimo qualche protuberanza su fondo nero

anche i filtri "stretti" al calcio son comunque larghissimi rispetto al tuo spettro :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2015, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
anche i filtri "stretti" al calcio son comunque larghissimi rispetto al tuo spettro :)


Senz'altro; il Daystar "Quantum" Ca2K è 2.0 A di bandpass, le mie immagini singole hanno una bandpass di 0.028 A, quindi ben 70 volte (dico settanta) più strette; non credo sia materialmente possibile fare un filtro con una simile banda passante, secondo me la spettroeliografia è l'unica strada, anche se la qualità dell'output è seriamente limitata dalla qualità della fenditura usata, che appare quasi come l'obiettivo (acro, apo, etc) della situazione: questo è l'unico collo di bottiglia, anche se le immagini di VHIRSS sono ottenute con una fenditura da soli 12 € e sono veramente notevoli per uno strumento casalingo .
A dimostrazione di quanto affermo, allego una comparazione tra la mia immagine ed una ottenuta dalla torre solare dell'Università di Coimbra (Portogallo) nello stesso giorno.


Allegati:
Comparison.jpg
Comparison.jpg [ 319.2 KiB | Osservato 2221 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2015, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
mmh..la comparazione delle foto non è esatta in quanto ho dimenticato di dare lo stesso orientamento alle due immagini, ma tuttavia è ugualmente comprensibile.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2015, 7:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Allego la comparazione riorientata rispetto a Coimbra, ed una ulteriore elaborazione dell'immagine, dalla quale appaiono più contrastate le regioni attive ed i filamenti, e più evidenti le caratteristiche delle celle di supergranulazione Ca2K rispetto a quelle Ha (sommità +chiara )


Allegati:
Comparison.jpg
Comparison.jpg [ 353.84 KiB | Osservato 2203 volte ]
VHIRSS Ca2k3_5img stack_final_web2.jpg
VHIRSS Ca2k3_5img stack_final_web2.jpg [ 285.76 KiB | Osservato 2203 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2015, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 novembre 2009, 10:01
Messaggi: 305
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo lavoro seguo sempre i tuoi lavori.

_________________
Saluti,cieli sereni. Riccardo

Strumentazione:-Celestron CPC 8"XLT-Rifratt.A.p. apo ed 115/800 -F6,9-Canon EOS 450D modific.-Canon EOS 60D-Rifratt.semiapo S.w. ed80/600 pro-F7,5-S.w 102 teleguida-S.w newton 254-Tele obiettivo Canon EF300mm f/4L USM Imagingsource DBK 21AU04.AS -Astrolumina AL ccd 8L Kamera -Montatura S.w. HQ5pro-HQ6pro http://astroriki55.blogspot.com/
http://www.astrobin.com/users/RIKY/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2015, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3233
Località: Verona
Piccolo,piccolissimo OT ! :mrgreen:

Gentile Sig. Mete,
noto con piacere che all'osservatorio di Coimbra,pur realizzando spettroeliogrammi
con una risoluzione "minore" dei suoi,usano la dicitura corretta per descrivere l'atomo
del calcio ionizzato, cioè Ca II e non erroneamente Ca 2....Bisogna usare la numerazione
(da sempre)ordinale romana tipo,I-II-II-IV ecc.

Ca II K non è una formuletta chimica che indica quanti atomi ci sono in una molecola,
tipo H2O....oppure SO4...

Certo della sua attenzione, la saluto e le auguro una buona serata.

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2015, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Gentile Sig. Mete,
noto con piacere che all'osservatorio di Coimbra,pur realizzando spettroeliogrammi
con una risoluzione "minore" dei suoi,usano la dicitura corretta per descrivere l'atomo
del calcio ionizzato, cioè Ca II e non erroneamente Ca 2....Bisogna usare la numerazione
(da sempre)ordinale romana tipo,I-II-II-IV ecc.

Ca II K non è una formuletta chimica che indica quanti atomi ci sono in una molecola,
tipo H2O....oppure SO4...

Certo della sua attenzione, la saluto e le auguro una buona serata.

Hai perfettamente ragione, Paolo, diciamo che uso (incorrettamente) la numerazione ordinaria per fare prima, ma in effetti è giusta quella romana.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ippogrifo e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010