1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 7:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2015, 13:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 maggio 2015, 22:56
Messaggi: 54
Ciao a tutti... Ho da poco acquistato un RP optix nebulae 25x100 che utilizzero' un po' per tutto... Principalmente luna, ma anche pianeti e deepsky.

Ho anche acquistato l'adattatore che allego per una fotocamera digitale compatta (e non solo, credo), nel caso volessi utilizzarla.. Quali sarebbero i limiti di tale strumento? E come settarla per fare delle buone foto (a livello di zoom, e impostazioni, messa a fuoco ecc.) ? E potrei riuscire a fotografare campi della via lattea, o lo strumento e l'adattatore me lo impedirebbero? Ovviamente non ho nessun altro ''accessorio'' a disposizione.


Come potete facilmente intuire sono consapevole degli enormi limiti e della scarsa qualita' delle foto... Diciamo che vorrei giusto utilizzarla per ''''''documentare'''' le mie osservazioni.

Grazie a tutti...


Allegati:
adattatore.JPG
adattatore.JPG [ 222.26 KiB | Osservato 1206 volte ]


Ultima modifica di EnricoTanz il venerdì 29 maggio 2015, 14:30, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2015, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perdonami ma sei sicuro che volevi prenderti un Binocolone? forse un rifrattore ti avrebbe dato quello che cercavi Campi stellari e con dei filtri particolari anche tutto il planetario.

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2015, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 maggio 2015, 22:56
Messaggi: 54
Preferisco il binocolone... Con 600 euro avrei preso un telescopio che dubito mi avrebbe dato tante soddisfazioni considerando che non avrei preso accessori e che più avanti avrei sicuramente cambiato con uno migliore... Con un binocolo posso intanto iniziare! inoltre è comunque uno strumento definitivo che useró anche insieme ad un telescopio!

Insomma, non voglio fotografare i singoli pianeti o oggetti deepsky, ma vorrei fotografare esattamente ció che vedo con il binocolo..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2015, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa, premetto che non importa più di tanto, ho il fratello minore del tuo RP OPTIX (20X80) , intervengo perché hai scritto questo
Cita:
Quali sarebbero i limiti di tale strumento? E come settarla
Cita:
per fare delle buone foto (a livello di zoom, e impostazioni, messa a fuoco ecc.) ? E potrei riuscire a fotografare campi della via lattea
, o lo strumento e l'adattatore me lo impedirebbero? Ovviamente non ho nessun altro ''accessorio'' a disposizione.

Il tuo binocolo ti darà un mare soddisfazioni in visuale sui larghi campi ,sulla luna montato su un cavallettone fluido ma le foto resteranno solo un tuo desiderio, se ho chiesto se eri convinto che il binocolone era la tua scelta giusta leggendo questo
Cita:
per fare delle buone foto (a livello di zoom, e impostazioni, messa a fuoco ecc.) ? E potrei riuscire a fotografare campi della via lattea

Comunque buon divertimento.

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2015, 19:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 maggio 2015, 22:56
Messaggi: 54
Non sono stato chiaro, perdonami!!

La mia intenzione non è il fare foto per ''bellezza''... ma giusto per farle...

Mi spiego meglio, vorrei riuscire a far vedere in foto che ho visto giove e i suoi 4 satelliti naturali, anche visti come puntini bianchi insensati per intenderci...

Non è per niente fattibile come cosa?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010