1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 14:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2015, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2012, 9:39
Messaggi: 196
Località: Recco
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno a tutti
volevo chiedere se qualcuno ha già avuto la possibilità di provare questo filtro H-alpha.
lo vorrei acquistare per il mio Rifrattore 102ED Astroprofessional f/7 potete darmi qualche consiglio?
grazie

_________________
Rifrattore 102ED, Lunt 60mm B1200, Chameleon B/N, Chameleon CM3-U3-13S2M-CSm, Prisma di Hershel, DayStar QUARK H-alpha.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2015, 9:55 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho provato il bellissimo strumento della Daystar un po' di mesi fa, alla notte dei lunghi tubi di opera.
Era montato su un rifrattorino da 80 o 90mm.
Il sole era molto basso, pertanto la turbolenza la faceva da padrona. Ricordo però immagini molto più dettagliate dei soliti pst o lunt 35mm.

Occhio che con il tuo telescopio, avresti una focale risultante di 2800mm, avendo il Quark una barlow interna 4x. Angelo Cutolo del forum ne possiede uno.
Trovi una bella e completa recensione su astrotest:
http://www.astrotest.it/daystar-quark-v ... romosfera/

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2015, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
perché va alimentato? :eh:
Ah, bel micio! :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2015, 10:04 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
"Gli etalon impiegati comunemente nei filtri solari necessitano di tuning che può avvenire con diverse modalità. Per gli etalon progettati per bande passanti strette il tuning avviene tramite regolazione della temperatura in una camera termocontrollata, di qui la necessità di alimentare il Quark con una corrente di 1.5A."
dalla recensione che ho linkato.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2015, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
thanks
kappotto ha scritto:
dalla recensione che ho linkato.

e che ovviamente non posso vedere :facepalm:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2015, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Puoi essere un po piu specifico sulle info che ti servono?

Parlando in generale e solo dal punto di vista visuale (non faccio foto), lo trovo un ottimo strumento (ho la versione "cromosphere"), considera che avendo all'interno una barlow telecentrica 4,3x (circa), come ha detto kappotto avresti una focale risultante di circa 3.050 mm ed avendo il quark una finestra libera di circa 21 mm, a quella focale avresti un campo reale di circa 23' quindi il Sole non ci starebbe tutto (cosa che personalmente non trovo un gran problema), considerato il diametro ti servirebbe assolutamente un UV-IR cut (da 50,8 mm è meglio) come ERF (Energy Rejection Filters) da inserire prima del quark (io l'ho posizionato prima del diagonale) per ridurre il carico termico su questo.
Come detto visto che lavoreresti a 3 metri di focale, dovresti utilizzare oculari molto lunghi, vanno benissimo dei semplicissimi plössl (io ne ho presi 3 a poco prezzo apposta, oltre ad un riduttore 0,5x da avvitare all'oculare) anzi oculari piu "complicati" (uwa e swa con molte lenti) ho notato che sono addirittura deleteri come qualità d'immagine, inoltre come detto dovendo essere alimentato, dovresti avere a disposizione o una presa di rete od una batteria, se hai una power-tank che alimenta montatura, portatile, ecc, puoi usare quelle, l'aggeggio consuma relativamente poco, oppure basta comprare uno di quei caricabatteria per cellullari come questo (un 10 Ah ti garantisce autonomia per diverse ore).

Oltre alla recensione postata da kappotto, ci sono questi due post:
viewtopic.php?f=3&t=88127&start=10
viewtopic.php?f=3&t=89199&start=10

Riguardo l'osservazione visuale con questo strumento: [url=http://forum.astrofili.org/search.php?keywords=quark&terms=all&author=&fid[]=9&sc=1&sf=all&sk=t&sd=d&sr=topics&st=0&ch=300&t=0&submit=Cerca]LINK[/url]

Mentre per le riprese col quark, ne hai da leggere: [url=http://forum.astrofili.org/search.php?keywords=quark&terms=all&author=&fid[]=16&sc=1&sf=all&sk=t&sd=d&sr=topics&st=0&ch=300&t=0&submit=Cerca]LINK[/url]

Per altre info usa la funzione "Cerca" che trovi nel Menu qui in alto a destra. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2015, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Ciao Nathan

io ho la versione Chromosphere e tra l'altro fino a 3 mesi fa lo montavo proprio sulla stessa ottica che possiedi tu.
Attenzione...dovrai usarlo almeno con un IR/UV cut visto che hai un'apertura di ben 107 mm.
Se vuoi vedere qualche immagine ottenuta con questo filtro vai sul link che trovi sotto in firma.

Ciao

Alessandro

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2015, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2012, 9:39
Messaggi: 196
Località: Recco
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Puoi essere un po piu specifico sulle info che ti servono?

Parlando in generale e solo dal punto di vista visuale (non faccio foto), lo trovo un ottimo strumento (ho la versione "cromosphere"), considera che avendo all'interno una barlow telecentrica 4,3x (circa), come ha detto kappotto avresti una focale risultante di circa 3.050 mm ed avendo il quark una finestra libera di circa 21 mm, a quella focale avresti un campo reale di circa 23' quindi il Sole non ci starebbe tutto (cosa che personalmente non trovo un gran problema), considerato il diametro ti servirebbe assolutamente un UV-IR cut (da 50,8 mm è meglio) come ERF (Energy Rejection Filters) da inserire prima del quark (io l'ho posizionato prima del diagonale) per ridurre il carico termico su questo.
Come detto visto che lavoreresti a 3 metri di focale, dovresti utilizzare oculari molto lunghi, vanno benissimo dei semplicissimi plössl (io ne ho presi 3 a poco prezzo apposta, oltre ad un riduttore 0,5x da avvitare all'oculare) anzi oculari piu "complicati" (uwa e swa con molte lenti) ho notato che sono addirittura deleteri come qualità d'immagine, inoltre come detto dovendo essere alimentato, dovresti avere a disposizione o una presa di rete od una batteria, se hai una power-tank che alimenta montatura, portatile, ecc, puoi usare quelle, l'aggeggio consuma relativamente poco, oppure basta comprare uno di quei caricabatteria per cellullari come questo (un 10 Ah ti garantisce autonomia per diverse ore).

Oltre alla recensione postata da kappotto, ci sono questi due post:
viewtopic.php?f=3&t=88127&start=10
viewtopic.php?f=3&t=89199&start=10

Riguardo l'osservazione visuale con questo strumento: [url=http://forum.astrofili.org/search.php?keywords=quark&terms=all&author=&fid[]=9&sc=1&sf=all&sk=t&sd=d&sr=topics&st=0&ch=300&t=0&submit=Cerca]LINK[/url]

Mentre per le riprese col quark, ne hai da leggere: [url=http://forum.astrofili.org/search.php?keywords=quark&terms=all&author=&fid[]=16&sc=1&sf=all&sk=t&sd=d&sr=topics&st=0&ch=300&t=0&submit=Cerca]LINK[/url]

Per altre info usa la funzione "Cerca" che trovi nel Menu qui in alto a destra. :wink:



grazie Angelo sei stato molto esauriente.

Attualmente ho un Lunt 60mm b1200 e visto che i LUNT con aperture superiori sono per me economicamente inaccessibili volevo sapere se utilizzando questo filtro potevo sfruttare il mio rifrattore da 102mm.

l'utilizzo che ne farei sarebbe sopratutto per l'astrofotografia con una chameleon b/w, il problema è quale configurazione scegliere fra chromosfere o Prominence

grazie ancora, Valter.

sulcis2000 ha scritto:
Ciao Nathan

io ho la versione Chromosphere e tra l'altro fino a 3 mesi fa lo montavo proprio sulla stessa ottica che possiedi tu.
Attenzione...dovrai usarlo almeno con un IR/UV cut visto che hai un'apertura di ben 107 mm.
Se vuoi vedere qualche immagine ottenuta con questo filtro vai sul link che trovi sotto in firma.

Ciao

Alessandro


ciao sulcis
scusa ma non riesco a trovare il link con le immagini che mi hai segnalato.


grazie a tutti per le informazioni.
ero certo che avrei trovato persone competenti a cui rivolgermi.
buona giornata
Valter.


una domanda mi sorge spontanea...
ma il diagonale è obbligatorio? non posso inserire il filtro direttamente al fuoco del telescopio?

_________________
Rifrattore 102ED, Lunt 60mm B1200, Chameleon B/N, Chameleon CM3-U3-13S2M-CSm, Prisma di Hershel, DayStar QUARK H-alpha.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2015, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
nathan63 ha scritto:
sulcis2000 ha scritto:
Ciao Nathan

io ho la versione Chromosphere e tra l'altro fino a 3 mesi fa lo montavo proprio sulla stessa ottica che possiedi tu.
Attenzione...dovrai usarlo almeno con un IR/UV cut visto che hai un'apertura di ben 107 mm.
Se vuoi vedere qualche immagine ottenuta con questo filtro vai sul link che trovi sotto in firma.

Ciao

Alessandro


ciao sulcis
scusa ma non riesco a trovare il link con le immagini che mi hai segnalato.



Eccolo qui:

http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ciao

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2015, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2012, 9:39
Messaggi: 196
Località: Recco
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Alessandro immagini bellissime.

non ho ancora ben capito le differenze di particolari visibili fra il quark Chromosphere e il quark Prominence..

_________________
Rifrattore 102ED, Lunt 60mm B1200, Chameleon B/N, Chameleon CM3-U3-13S2M-CSm, Prisma di Hershel, DayStar QUARK H-alpha.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010