Angelo Cutolo ha scritto:
Puoi essere un po piu specifico sulle info che ti servono?
Parlando in generale e solo dal punto di vista visuale (non faccio foto), lo trovo un ottimo strumento (ho la versione "cromosphere"), considera che avendo all'interno una barlow telecentrica 4,3x (circa), come ha detto kappotto avresti una focale risultante di circa 3.050 mm ed avendo il quark una finestra libera di circa 21 mm, a quella focale avresti un campo reale di circa 23' quindi il Sole non ci starebbe tutto (cosa che personalmente non trovo un gran problema), considerato il diametro ti servirebbe assolutamente un UV-IR cut (da 50,8 mm è meglio) come ERF (Energy Rejection Filters) da inserire prima del quark (io l'ho posizionato prima del diagonale) per ridurre il carico termico su questo.
Come detto visto che lavoreresti a 3 metri di focale, dovresti utilizzare oculari molto lunghi, vanno benissimo dei semplicissimi plössl (io ne ho presi 3 a poco prezzo apposta, oltre ad un riduttore 0,5x da avvitare all'oculare) anzi oculari piu "complicati" (uwa e swa con molte lenti) ho notato che sono addirittura deleteri come qualità d'immagine, inoltre come detto dovendo essere alimentato, dovresti avere a disposizione o una presa di rete od una batteria, se hai una power-tank che alimenta montatura, portatile, ecc, puoi usare quelle, l'aggeggio consuma relativamente poco, oppure basta comprare uno di quei caricabatteria per cellullari come
questo (un 10 Ah ti garantisce autonomia per diverse ore).
Oltre alla recensione postata da kappotto, ci sono questi due post:
viewtopic.php?f=3&t=88127&start=10viewtopic.php?f=3&t=89199&start=10Riguardo l'osservazione visuale con questo strumento: [url=http://forum.astrofili.org/search.php?keywords=quark&terms=all&author=&fid[]=9&sc=1&sf=all&sk=t&sd=d&sr=topics&st=0&ch=300&t=0&submit=Cerca]LINK[/url]
Mentre per le riprese col quark, ne hai da leggere: [url=http://forum.astrofili.org/search.php?keywords=quark&terms=all&author=&fid[]=16&sc=1&sf=all&sk=t&sd=d&sr=topics&st=0&ch=300&t=0&submit=Cerca]LINK[/url]
Per altre info usa la funzione "
Cerca" che trovi nel
Menu qui in alto a destra.

grazie Angelo sei stato molto esauriente.
Attualmente ho un Lunt 60mm b1200 e visto che i LUNT con aperture superiori sono per me economicamente inaccessibili volevo sapere se utilizzando questo filtro potevo sfruttare il mio rifrattore da 102mm.
l'utilizzo che ne farei sarebbe sopratutto per l'astrofotografia con una chameleon b/w, il problema è quale configurazione scegliere fra chromosfere o Prominence
grazie ancora, Valter.
sulcis2000 ha scritto:
Ciao Nathan
io ho la versione Chromosphere e tra l'altro fino a 3 mesi fa lo montavo proprio sulla stessa ottica che possiedi tu.
Attenzione...dovrai usarlo almeno con un IR/UV cut visto che hai un'apertura di ben 107 mm.
Se vuoi vedere qualche immagine ottenuta con questo filtro vai sul link che trovi sotto in firma.
Ciao
Alessandro
ciao sulcis
scusa ma non riesco a trovare il link con le immagini che mi hai segnalato.
grazie a tutti per le informazioni.
ero certo che avrei trovato persone competenti a cui rivolgermi.
buona giornata
Valter.
una domanda mi sorge spontanea...
ma il diagonale è obbligatorio? non posso inserire il filtro direttamente al fuoco del telescopio?