Beh è un'altra cosa completamente, nel senso che richiede molta più accuratezza nella collimazione ecc...e portarlo fuori ogni volta.
Il Meade era bello e pronto nell'osservatorio ogni volta ma questo mi rendeva forse un pochino troppo sedentario. La grande differenza sta nella raccolta di luce e nell'incisione, ieri sera vedere M13 è stata una goduria con una puntiformità stellare tale che il 12 non mi aveva mai regalato. Anche gli stessi pianeti in visuale non risultano "pastosi" come lo erano nel '12, ma molto più puliti...il goto e il tracking poi sono eccellenti.
Ovvio se uno mi dicesse: "avevi tutto comodo, chi te l'ha fatto fare"
Io gli rispondo: "hai ragione, ma se voglio andare a caccia di galassie e ammassi in montagna quanto mi ci vuole a mandare in temperatura un SC dopo due ore di viaggio? Posso usarlo in manuale? a 3000 di focale cosa vedo? F10 contro F4.4 del dobson...."
Per tutte queste ragioni sono soddisfatto, inoltre mi aspetto molto sopratutto sulla LUNA. Comunque per ora siamo in linea con i risultati del'anno scorso con il '12 dove però saturno era più alto. Quest'anno a quest'altezza il '12 sicuramente avrebbe sofferto, problema che ieri sera non ho avuto.
|