1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 20:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 2015 GX strano asteroide o cometa?
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2015, 17:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Il dubbio mi è venuto durante la ripresa di questo oggetto fatto la sera di sabato scorso, il 9 Maggio.
Avevo deciso di rirpendere questo oggetto perchè l'orbita e cometaria che di più non si può! :mrgreen:
Qui gli elementi:
http://mpc.cfa.harvard.edu/db_search/sh ... id=2015+GX

Eccentricità alta, grosso semiasse, inclinazione elevata fanno si che questo oggetto sia su un'orbita altamente cometaria. La magnirudine assoluta darebbe un diametro di circa 3km classico di una piccola cometa.
La sera del 9 l'oggetto veniva dato di mag 19.9 e ha declinazione alta (cosa che rimarra per i prossimi mesi passando due volte vicino al polo e in un caso a meno di 5 gradi!) circa a +62. Essendoci la Luna non potevo riprenderla al meridiano, alla mattina, ma iniziai circa alla mezzanotte e mezza locale a soli 52 gradi di altezza. Il tutto con 20pose da 90sec.
Ho fatto 2 misure di posizione (tra l'altro anche precise) sommando 10 immagini ogni volta.
Dopo mi son detto fammi vedere se le sommo tutte.
A quel punto appare una immagine come questa (qui ho messo la MEDIANA e non la somma per far sparire tutti i pixel caldi e i raggi cosmici e fravi identificare con facilità l'oggetto che sta al centro) con il Nord in alto ed Est a sinistra:
https://www.flickr.com/photos/121304557 ... 0/sizes/o/
Vedete come le immagini delle stelle (mediate sul movimento della cometa) sono "strane" ed ecco perchè spesso non si usa mediarle ma meglio sommarle.
Comunque al cnetro vedrete l'oggetto puntiforme ma....sembra avere una piccola chioma o prolungamento verso sud (il basso).
Ovvio a occhio non è una cosa "scientifica" e quindi misuro con il programma Mira il suo profilo ma soprattutto il suo FWHM.
Questo risulta uguale a 4".25. Bene dopo misurai le stelle, 10 e intorno all'oggetto, sommando però l'immagine sulle stelle senza moto dell'oggetto (se no le stelle sarebbero delle strisciate immisurabili).
Ho sommato sulle stelle usando vari programmi, non si sa mai, cioe Astroart, Mira e Astrometrica.
Tutti e 3 davano dei valori praticamente uguali dell'FWHM delle stelle cioè 3".51! Cioè l'oggetto aveva l'FWHM il 21% più grande.
Non contento ho fatto due conti sulle stelle, le 10 misurate intorno a 2015GX, per vedere quanto si discostava il valore misura ed è risultato solo del 5%!
Quindi o 2015GX ha una piccola chioma oppure li il rumore ha fatto dei scherzetti. :mrgreen:
Non contento avviso un mio amico e socio dell'associazione e gli faccio fare due cose facendogli usare IRAF il programma professionale per la riduzione delle immagini (gira sotto Linux e praticamente fa tutto a parte il caffè :mrgreen: ).
Cosi mi fece due cose:
- Profilo dell'oggetto
- Isofote dell'immagine.

Quetsa ultima cosa la feci anch'io con il programma Mira adottando una metodologia e approccio diverso.
Intanto a lui risulta un profilo....non stellare, cioe IRAF non gli permette di cricostruire il profilo (lo fà anche se le stelle non sono più che puntiformi!!!).
E poi con l'isofote si nota bene che non sembra una stella se confrontata con le altre.
Intanto ecco il profilo fatto con IRAF:
https://www.flickr.com/photos/121304557 ... 9/sizes/o/

Adesso vi faccio vedere le isofote fatte sull'immagine mediata sull'oggetto e quella sulle stelle usando i stessi parametri per fare le curve:
https://www.flickr.com/photos/121304557 ... 8/sizes/o/

Stelle
https://www.flickr.com/photos/121304557 ... 4/sizes/o/
Le 3 stelle che hanno le isofote (una non interamente fatta) sono a pochi pixel dall'oggetto. Una non ha le isofote finite solo perchè non rientra completamente nella croce arancione che è la zona di analisi.
Anche se l'ingrandimento è diverso si nota, sulle due stelle deboli, che sono circolari e puntiformi (a parte quella debole che ha nord ha la stella molto luminosa) ma se vedete l'oggetto si nota allungato a ore 5.
Rumore o non rumore?
Considerate che la deviazione standard dell'immagine SOMMATA (cioè ben 20x90sec quindi 30minuti) tra bord e centro e solo 15 ADU!
Questo per dirvi che le curve delle isofote sono fatte di 5 ADU per 5 ADU per un totale di 5 curve (alla fine tra gli estremi ci sono effettivamente 30 ADU).
Siamo al limite quindi........ io però ho avvistato privatamente quello che fà le circolari dell'IAUC (che conosco da decenni e spesso si fida di me e mi ha pubblicato anche molte osservazioni come primo che l'ha fatte quando però ha una conferma).
Considerate che sono arrivato alla mag. 21.0, niente di che, ma considerando che l'oggetto non era alto e il cielo solo medio non mi lamento.
Tra l'altro l'oggetto era anche qualche decimo più luminoso, di circa 19.6 e dovrebbe arrivare d'agosto ad essere di 18.5 circa.
Qualche pazzo che ci prova? :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2015, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3247
Località: Verona
Complimenti per il chiarissimo report ! E per l'ottimo lavoro...

Cos'è l'oggetto ?

Per me rumore,solo rumore....

Ai posteri.... :D

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2015, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Bel report però, intanto bisognerebbe sapere cosa dicono i professionisti: asteroide o cometa?

Poi dico un'idea così venuta per caso leggendo il tuo post:

non è che sia un asteroide talmente di forma "oblunga" tale da far sì che le isofote abbiano quell'andamento? Hai presente la Churyomov-Gerasimenko?

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2015, 15:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Myro è molto probabile ma sai com'è...nel dubbio uno ci prova! :mrgreen:

Vaelgran i professionisti non dicono niente infatti sarei il primo. E'stato ripreso, per fare astrometria, da professionisti ma nessuno a rilevato la chioma ma era ad Aprile. L'apparizione della chioma può essere anche da un giorno all'altro appunto bisogna sempre e comunque riprendere oggetti del genere anche se osservati da telescopi ben più grandi.
Visto la distanza ovvio che la forma vera dell'asetroide non la potrei vedere a meno che non fosse gigantesco ma la chioma (tonda o allungata che sia sì).
Non solo la Churyomov-Gerasimenko ma ci son ben altre comete con chioma strana. Vedi la SW-2 che proprio in questi giorni ha l'ennesimo outburst.
Temo però che sia solo rumore..... :(
Comunque domenica ci voglio riprovare. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010