Cita:
Immagine interessantissima, le zone bianche si vedono distintamente, certo cher lo spettroscopio non è alla portata di tutti, complimenti Fulvio e grazie per avercela fatta vedere!
Caro Reynolds:
I particolari visibili a tale risoluzione, nonostante la qualità mediocre della fenditura che incide pesantemente sul risultato, sono ben al di là delle possibilità dei filtri commerciali, , che non vanno (perlomeno sulla Ca2K) oltre i 2 A di bandpass.
Quanto al fatto che lo strumento non sia alla portata di tutti, non credo, anche se a livello planetario si contano sulla punta delle dita i costruttori di spettroeliografi amatoriali, mi auguro che preso possa vedere la luce sul mercato consumer uno strumento del genere, magari fatto di gran lunga meglio dei miei.
Per adesso Ken Harrison mi ha preannunciato la prossima uscita del suo libro sulla spettroeliografia digitale,"Imaging Sunlight using a digital spectroheliograph" nel quale ci sarà posto anche per i miei strumenti.