Il dubbio mi è venuto durante la ripresa di questo oggetto fatto la sera di sabato scorso, il 9 Maggio.
Avevo deciso di rirpendere questo oggetto perchè l'orbita e cometaria che di più non si può!
Qui gli elementi:
http://mpc.cfa.harvard.edu/db_search/sh ... id=2015+GXEccentricità alta, grosso semiasse, inclinazione elevata fanno si che questo oggetto sia su un'orbita altamente cometaria. La magnirudine assoluta darebbe un diametro di circa 3km classico di una piccola cometa.
La sera del 9 l'oggetto veniva dato di mag 19.9 e ha declinazione alta (cosa che rimarra per i prossimi mesi passando due volte vicino al polo e in un caso a meno di 5 gradi!) circa a +62. Essendoci la Luna non potevo riprenderla al meridiano, alla mattina, ma iniziai circa alla mezzanotte e mezza locale a soli 52 gradi di altezza. Il tutto con 20pose da 90sec.
Ho fatto 2 misure di posizione (tra l'altro anche precise) sommando 10 immagini ogni volta.
Dopo mi son detto fammi vedere se le sommo tutte.
A quel punto appare una immagine come questa (qui ho messo la MEDIANA e non la somma per far sparire tutti i pixel caldi e i raggi cosmici e fravi identificare con facilità l'oggetto che sta al centro) con il Nord in alto ed Est a sinistra:
https://www.flickr.com/photos/121304557 ... 0/sizes/o/Vedete come le immagini delle stelle (mediate sul movimento della cometa) sono "strane" ed ecco perchè spesso non si usa mediarle ma meglio sommarle.
Comunque al cnetro vedrete l'oggetto puntiforme ma....sembra avere una piccola chioma o prolungamento verso sud (il basso).
Ovvio a occhio non è una cosa "scientifica" e quindi misuro con il programma Mira il suo profilo ma soprattutto il suo FWHM.
Questo risulta uguale a 4".25. Bene dopo misurai le stelle, 10 e intorno all'oggetto, sommando però l'immagine sulle stelle senza moto dell'oggetto (se no le stelle sarebbero delle strisciate immisurabili).
Ho sommato sulle stelle usando vari programmi, non si sa mai, cioe Astroart, Mira e Astrometrica.
Tutti e 3 davano dei valori praticamente uguali dell'FWHM delle stelle cioè 3".51! Cioè l'oggetto aveva l'FWHM il 21% più grande.
Non contento ho fatto due conti sulle stelle, le 10 misurate intorno a 2015GX, per vedere quanto si discostava il valore misura ed è risultato solo del 5%!
Quindi o 2015GX ha una piccola chioma oppure li il rumore ha fatto dei scherzetti.
Non contento avviso un mio amico e socio dell'associazione e gli faccio fare due cose facendogli usare IRAF il programma professionale per la riduzione delle immagini (gira sotto Linux e praticamente fa tutto a parte il caffè

).
Cosi mi fece due cose:
- Profilo dell'oggetto
- Isofote dell'immagine.
Quetsa ultima cosa la feci anch'io con il programma Mira adottando una metodologia e approccio diverso.
Intanto a lui risulta un profilo....non stellare, cioe IRAF non gli permette di cricostruire il profilo (lo fà anche se le stelle non sono più che puntiformi!!!).
E poi con l'isofote si nota bene che non sembra una stella se confrontata con le altre.
Intanto ecco il profilo fatto con IRAF:
https://www.flickr.com/photos/121304557 ... 9/sizes/o/Adesso vi faccio vedere le isofote fatte sull'immagine mediata sull'oggetto e quella sulle stelle usando i stessi parametri per fare le curve:
https://www.flickr.com/photos/121304557 ... 8/sizes/o/Stelle
https://www.flickr.com/photos/121304557 ... 4/sizes/o/Le 3 stelle che hanno le isofote (una non interamente fatta) sono a pochi pixel dall'oggetto. Una non ha le isofote finite solo perchè non rientra completamente nella croce arancione che è la zona di analisi.
Anche se l'ingrandimento è diverso si nota, sulle due stelle deboli, che sono circolari e puntiformi (a parte quella debole che ha nord ha la stella molto luminosa) ma se vedete l'oggetto si nota allungato a ore 5.
Rumore o non rumore?
Considerate che la deviazione standard dell'immagine SOMMATA (cioè ben 20x90sec quindi 30minuti) tra bord e centro e solo 15 ADU!
Questo per dirvi che le curve delle isofote sono fatte di 5 ADU per 5 ADU per un totale di 5 curve (alla fine tra gli estremi ci sono effettivamente 30 ADU).
Siamo al limite quindi........ io però ho avvistato privatamente quello che fà le circolari dell'IAUC (che conosco da decenni e spesso si fida di me e mi ha pubblicato anche molte osservazioni come primo che l'ha fatte quando però ha una conferma).
Considerate che sono arrivato alla mag. 21.0, niente di che, ma considerando che l'oggetto non era alto e il cielo solo medio non mi lamento.
Tra l'altro l'oggetto era anche qualche decimo più luminoso, di circa 19.6 e dovrebbe arrivare d'agosto ad essere di 18.5 circa.
Qualche pazzo che ci prova?
