1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 8:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Principiante: barlow su CCD?
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2015, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti, fino ad ora ho sempre fatto foto deep con la DSLR.
Ora mi ritrovo una NexImage 5 con cui ho fatto questa ripresa di Giove, così al volo... senza saperne nulla di fotografia planetaria
https://dl.dropboxusercontent.com/u/10763733/Giove.m4v

Ora mi domando... è possibile piazzare una barlow da tra il visualback da 1,25" di un C8 e il naso della NexImage 5?

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Ultima modifica di naamah75 il venerdì 15 maggio 2015, 13:57, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Principiante: barlow su CCD?
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2015, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo che è possibile, basta comprare una barlow da 31,8 mm ed il gioco è fatto.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Principiante: barlow su CCD?
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2015, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah ecco... e io che mi immaginavo chissà cosa...
Il fuoco immagino che si accorcerà, giusto? certo che con un f/20 o f/30 i tempi di esposizione si allungano... ma i pianeti sono luminosi quindi credo che non ci dovrebbero essere problemi... o sbaglio?
Come si comporta il coma? aumenta?

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Principiante: barlow su CCD?
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2015, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
il coma sul planetario non ti interessa, i tempi di esposizione si allungano

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Principiante: barlow su CCD?
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2015, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La coma (sarebbe femminile perchè coma significa chioma) casomai diminuisce perchè il campo si dimezza dato che la focale raddoppia. Come se si mette un oculare da 10mm dopo aver osservato con un 20mm, la coma al bordo del campo si vede molto meno. Come dice Cristiano C. nel caso della ripresa planetaria la coma non influisce perchè si usa solo una porzione molto stretta e centrale del campo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Principiante: barlow su CCD?
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2015, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Chiaro! ... grazie anche per la correzione grammaticale ... "il coma" è brutto! "la coma" ha il suo fascino! :oops:
Mi preoccupavo per "la coma" nel caso ci fossero satelliti lontani come nel caso di Saturno.

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010