1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 6:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Saturn "insanities" (da CN)
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2015, 7:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Per gli astrofili che non frequentano molto Cloudy Nights, segnalo questo notevolissimo Saturno (C14).
Non fermatevi alla immagine che appare nel forum ma cliccateci sopra per vederla ingrandita.

http://www.cloudynights.com/topic/49888 ... try6566964


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturn "insanities" (da CN)
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2015, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
impressionante, non avevo mai visto ovali nel polo ripresi da terra :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturn "insanities" (da CN)
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2015, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Parte del merito va al seeing che ha trovato. Si ripete la situazione già vista per Giove con Olivetti.
Per questo "abbiamo" in programma di andare alla Tre Cime.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturn "insanities" (da CN)
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2015, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me non piace, troppi artefatti sugli anelli, non hanno quell'aspetto.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturn "insanities" (da CN)
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2015, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Ah sì, questo si colloca nella dominante categoria della "libertà di elaborazione".

Ma lo sai solo tu che osservi all'oculare ;-)... Per gli altri è ottimo (e casomai è l'oculare che va).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturn "insanities" (da CN)
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2015, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Oltre al seeing e alla bravura di Darryl, il merito va all'altezza del pianeta che da Adelaide (Australia) sfiora i 75°...ben differenti rispetto agli scarsi 30°italiani... :silent:

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturn "insanities" (da CN)
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2015, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con te Ale.
Aggiungo che sono felice di vedere C14 che funzionano...dici che i 12" fanno Saturni uguali?
Ce ne è uno straordinario dal Brasile con Saturno allo Zenith fatto con il solito dob 10"....ma non è ovviamente a questi livelli.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturn "insanities" (da CN)
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2015, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Mah, sinceramente dubito che 12" possano raggiungere questi livelli. Per chi abitualmente è dedito a effettuare riprese planetarie sa bene che a parità di condizioni l'apertura docet. E credo che con un pianeta a 75° e conseguentemente con un ottimo seeing è difficile ottenere di meglio.

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturn "insanities" (da CN)
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2015, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli anelli non sono realistici. Anche la lacuna di Cassini non corrisponde alla sua reale dimensione. Si vede l'effetto dell'elaborazione. però se quella foto l'avessi fatta io non mi lamenterei di certo... :mrgreen:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturn "insanities" (da CN)
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2015, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
fabio_bocci ha scritto:
Gli anelli non sono realistici. Anche la lacuna di Cassini non corrisponde alla sua reale dimensione. Si vede l'effetto dell'elaborazione. però se quella foto l'avessi fatta io non mi lamenterei di certo... :mrgreen:


Sì, ma penso che elaborando in maniera più vicina alla realtà sarebbe comunque stato ottimo. Probabilmente anche KM (per tirare fuori l'impossibile) dimentica questo aspetto.

sulcis2000 ha scritto:
Oltre al seeing e alla bravura di Darryl, il merito va all'altezza del pianeta che da Adelaide (Australia) sfiora i 75°...ben differenti rispetto agli scarsi 30°italiani... :silent:


Eh già, nella equazione

risultato = w1 * manico + w2 * seeing

ci sono sempre due coefficienti (w1 e w2) aggiustabili a seconda di quello che si vuole concludere ;-); così a volte i risultato è ottimo per merito del "manico" altre "grazie al seeing" altre ancora "ottimo tenuto conto del seeing" e altre ancora "pessimo visto l'ottimo seeing".
Stai dicendo, in sostanza, che w1 ci sarà anche ma il merito è di w2.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010