1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 7:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 188 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 19  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il vero aspetto di Giove...
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 0:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Vorrei richiamare l'attenzione su questo APOD http://apod.nasa.gov/apod/ap150206.html
L'immagine è fatta dall'Hubble. Ora, guardiamo bene la struttura dei dettagli sul pianeta e mettiamola a confronto con una tipica elaborazione (qualcuno lo definisce "stile") per esempio di Go. http://alpo-j.asahikawa-med.ac.jp/indexE.htm
Qualcuno nota delle differenze morfologiche? Le "striscioline" tutte dello stesso spessore nella immagine di Go sono reali? E e non sono reali che senso ha una elaborazione che produce questo risultato? Quante elaborazioni sono fatte a "secondo il mio gusto"? Come è che i contrasti sono più sfumati sul pianeta che su Io?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vero aspetto di Giove...
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non hai preso un gran personaggio a paragone... E' noto che Go non sia un gran "elaboratore"....

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vero aspetto di Giove...
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 9:08 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mauro, il link porta alla homepage dell'Alpo. Ti consiglio di linkare la pagina, entrando prima in "observation", poi selezionando "jupiter" nella schermata frontale e solo in quel momento cercare il link alla data dove c'è l'immagine di Go.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vero aspetto di Giove...
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 9:10 
A parte l'elaborazione mi pare che la risoluzione e l'ingrandimento siano leggermente diversi, in un caso si tratta di uno specchio supersofisticato da 2,5mt nello spazio, nell'altro di un modestissimo C11 su questa Terra e con un pessimo seeing e pessima trasparenza. Riduci tutto allo stesso ingrandimento, tieni conto delle differenze strumentali e che le foto sono fatte in momenti diversi e vedrai che i risultati si avvicineranno.
Inoltre Giove non è un pianeta immobile, la sua atmosfera è in continuo e perenne movimento.
Il tuo confronto mi pare sia (leggermente :facepalm: ) improponibile.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vero aspetto di Giove...
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quando mi iscrissi a questo forum, ricordo che uno dei miei primi topic fu proprio una domanda un po' provocatoria al mondo degli astrofotografi amatoriali. Insomma, volevo capire quanto di ''vero'' ci fosse nelle foto dei pianeti, così belle rispetto a quelle prodotte nel passato, quando ancora si usava la pellicola ed i software di elaborazione erano fantascienza.
Ricordo che si alzo' un piccolo vespaio, che mi fece comprendere ben presto, a me inesperto, di aver stuzzicato un nervo scoperto e mi fermai subito.
Col tempo, mi sono convinto che, nella stragrande maggioranza dei casi, agli astrofotografi moderni interessi produrre delle belle e gradevoli immagini, appaganti per l'occhio e da mostrare in giro e che l'attendibilità scientifica dei dettagli sia tuttosommato un fattore secondario.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vero aspetto di Giove...
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:22
Messaggi: 668
Località: Prov. BG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le questione comunque rimane e non è di secondaria importanza.

_________________
Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vero aspetto di Giove...
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
L'argomento è intrigante però, proprio in virtù del fatto che (nel caso di Giove) l'atmosfera, dicasi bande, strutture e quant'altro, cambino frequentemente, da profano chiedo: eseguo una ripresa del gigante... e quindi?
Dove posso andare a paragonare quello che ho ripreso?

Diverso è il deep dove, a parte qualche raro caso i cambiamenti sono molto più lenti e quindi l'artefatto può essere immediatamente visibile.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vero aspetto di Giove...
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
vaelgran ha scritto:
L'argomento è intrigante però, proprio in virtù del fatto che (nel caso di Giove) l'atmosfera, dicasi bande, strutture e quant'altro, cambino frequentemente, da profano chiedo: eseguo una ripresa del gigante... e quindi?
Dove posso andare a paragonare quello che ho ripreso?

Beh, in genere si lavora paragonando le immagini prodotte da altri astrofili. L'ALPO e l'ALPO Japan sono nate proprio per questo motivo. Poi ci sono gruppi che organizzano programmi osservativi e che misurano costantemente le immagini prodotte in tutto il mondo. Per partecipare a questi programmi devi produrre immagini che siano il meno "pasticciate" possibili, ovvero vengono escluse tutte quelle immagini prodotte da combinazioni IR-RGB o R-RGB. Vengono accettate per le misurazioni solo immagini prodotte con un singolo filtro, oppure immagini RGB puro.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vero aspetto di Giove...
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alla fine è lo stesso discorso della Cassini di Saturno. Nelle elaborazioni è spesso una fessura enorme. Nella realtà è solo una linea prodotta dalla diffrazione, al di là del potere risolutivo del telescopio. A volte, anche visualmente, si crede che sia "migliore" il telescopio che la fa vedere più ampia, quando invece si dovrebbe privilegiare il telescopio che la fa vedere come una linea sottile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vero aspetto di Giove...
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah... Questa della Cassini non la sapevo.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 188 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010