Ciao ragazzi.
Questo per me è un risultato assolutamente non previsto: dal cortile di casa mia!!! Il mio tele ottimizzato per l'HIRES riesce a darmi il massimo delle prestazioni anche in situazioni non propriamente favorevoli fra lampioni, macchine, poco tempo per l'entrata in temperatura, ecc.
La continua alternanza del seeing è stata in qualche modo by-passata dalla mia Grasshopper che a 100fps a 1200X900 non ha perso un solo fotogramma nel ROSSO. Questo mi ha permesso di sommare molti frames anche nei momenti più stabili.
In questa opposizione ho effettuato 3 sessioni di ripresa. La prima con seeing intorno ai 2-3/10 per testare la camera, la seconda con punte di 7/10 dal cortile, la terza sul monte a Bargone ma purtroppo il seeing era inferiore...sui 6/10. Nelle ultime due sessioni ho portato a casa circa 600gb di roba...magari farò rotazioni o migliorerò ancora l'attuale risultato.
In questa immagine importante valutare
la risoluzione raggiunta:
più di 2 mesi oltre l'opposizione con il pianeta molto più piccolo (40,1" eq diam) ma con risoluzione acquisita paragonata ad immagini realizzate in fase ottimale. Basta guardare alcuni risultati di altri autori di quei giorni (9 Aprile o giù di li) per capire cosa intendo. Insomma guardando il risultato...sono felice del margine che ho ancora, sia per quanto riguarda il seeing che per le condizioni ideali di ripresa del pianeta stesso.
L'immagine RGB è la somma di
UN solo canale ROSSO (quello a lato della scheda) ed una somma derotata da tre verdi e tre blu. Quindi forse c'era ancora da migliorare derotando anche i rossi...ma mi piaceva già il singolo e non avendo troppo tempo a disposizione mi sono buttato così. Il BLU fa letteralmente pietà ed il verde è un po meglio...questo in linea con il seeing avuto e le nostre condizioni dall'Italia. Tuttavia il telescopio nel ROSSO ha acquisito ciò che doveva fare da buon 18" che è.
Per il ROSSO ho ripreso 120sec a 100fps e quindi ben 12000 frames. Processati 6000 con AS2! ed elaborati con Registax e PS. La focale è quella che IO giudico perfetta per il mio 18" con una barlow 5X e tiraggio dovuto alla ruota portafiltri. Se volete divertirvi a ridurla...vedrete che anche i dettagli diventeranno ovviamente più fini ed incisi. Ma ho lasciato il campionamento realmente acquisito.
Se avete notato ho VOLUTAMENTE lasciato eventuali artefatti (minimo doppio bordo) per far capire le condizioni reali di ripresa con il pianeta che ballava molto (ma il seeing era cmq buono...non si tratta ovviamente di TILT strani). Magari più avanti li correggerò con altre derotazioni.
Guardando l'immagine mi vengono in mente le parole di Tiziano: in effetti il risultato sembra "serio"...e non più un "normale" buon risultato...
Non è mia abitudine lodarmi e dire chissà quali parole...non mi interessa se ho raggiunto il top dell'Universo o semplicemente il mio miglior risultato o neanche quello. L'immagine mi soddisfa molto e la giudico in linea con un eccellente 18" in questo periodo di opposizione. Poi sulla qualità...ognuno la vedrà a modo

Le gare le faccio solo con me stesso, cercando di migliorarmi dove posso farlo. Tutto qui. Tuttavia la dinamica dei grigi, il contrasto, i colori, le sfumature sulle perturbazioni...insomma a me piacciono molto e sono contento di aver finalmente usato il tele anche su Giove almeno ho un paragone da 18" da prendere come riferimento
Per quanto riguarda l'elaborazione, ho preferito lasciarla più contrastata evidenziando ogni dettaglio acquisito ai poli ed ai bordi...guardate la perturbazione a destra come finisce all'estremo...Avevo altre versioni molto più fini...semmai le pubblicherò più avanti.
Grazie per l'attenzione.
Raf
Allegato:
jupiter_20150409_2033_barzacchi.jpg [ 315.74 KiB | Osservato 2811 volte ]