1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 6:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 105 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2015, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi.
Questo per me è un risultato assolutamente non previsto: dal cortile di casa mia!!! Il mio tele ottimizzato per l'HIRES riesce a darmi il massimo delle prestazioni anche in situazioni non propriamente favorevoli fra lampioni, macchine, poco tempo per l'entrata in temperatura, ecc.
La continua alternanza del seeing è stata in qualche modo by-passata dalla mia Grasshopper che a 100fps a 1200X900 non ha perso un solo fotogramma nel ROSSO. Questo mi ha permesso di sommare molti frames anche nei momenti più stabili.
In questa opposizione ho effettuato 3 sessioni di ripresa. La prima con seeing intorno ai 2-3/10 per testare la camera, la seconda con punte di 7/10 dal cortile, la terza sul monte a Bargone ma purtroppo il seeing era inferiore...sui 6/10. Nelle ultime due sessioni ho portato a casa circa 600gb di roba...magari farò rotazioni o migliorerò ancora l'attuale risultato.
In questa immagine importante valutare la risoluzione raggiunta: più di 2 mesi oltre l'opposizione con il pianeta molto più piccolo (40,1" eq diam) ma con risoluzione acquisita paragonata ad immagini realizzate in fase ottimale. Basta guardare alcuni risultati di altri autori di quei giorni (9 Aprile o giù di li) per capire cosa intendo. Insomma guardando il risultato...sono felice del margine che ho ancora, sia per quanto riguarda il seeing che per le condizioni ideali di ripresa del pianeta stesso.
L'immagine RGB è la somma di UN solo canale ROSSO (quello a lato della scheda) ed una somma derotata da tre verdi e tre blu. Quindi forse c'era ancora da migliorare derotando anche i rossi...ma mi piaceva già il singolo e non avendo troppo tempo a disposizione mi sono buttato così. Il BLU fa letteralmente pietà ed il verde è un po meglio...questo in linea con il seeing avuto e le nostre condizioni dall'Italia. Tuttavia il telescopio nel ROSSO ha acquisito ciò che doveva fare da buon 18" che è.
Per il ROSSO ho ripreso 120sec a 100fps e quindi ben 12000 frames. Processati 6000 con AS2! ed elaborati con Registax e PS. La focale è quella che IO giudico perfetta per il mio 18" con una barlow 5X e tiraggio dovuto alla ruota portafiltri. Se volete divertirvi a ridurla...vedrete che anche i dettagli diventeranno ovviamente più fini ed incisi. Ma ho lasciato il campionamento realmente acquisito.
Se avete notato ho VOLUTAMENTE lasciato eventuali artefatti (minimo doppio bordo) per far capire le condizioni reali di ripresa con il pianeta che ballava molto (ma il seeing era cmq buono...non si tratta ovviamente di TILT strani). Magari più avanti li correggerò con altre derotazioni.
Guardando l'immagine mi vengono in mente le parole di Tiziano: in effetti il risultato sembra "serio"...e non più un "normale" buon risultato...
Non è mia abitudine lodarmi e dire chissà quali parole...non mi interessa se ho raggiunto il top dell'Universo o semplicemente il mio miglior risultato o neanche quello. L'immagine mi soddisfa molto e la giudico in linea con un eccellente 18" in questo periodo di opposizione. Poi sulla qualità...ognuno la vedrà a modo :D Le gare le faccio solo con me stesso, cercando di migliorarmi dove posso farlo. Tutto qui. Tuttavia la dinamica dei grigi, il contrasto, i colori, le sfumature sulle perturbazioni...insomma a me piacciono molto e sono contento di aver finalmente usato il tele anche su Giove almeno ho un paragone da 18" da prendere come riferimento :D
Per quanto riguarda l'elaborazione, ho preferito lasciarla più contrastata evidenziando ogni dettaglio acquisito ai poli ed ai bordi...guardate la perturbazione a destra come finisce all'estremo...Avevo altre versioni molto più fini...semmai le pubblicherò più avanti.
Grazie per l'attenzione.
Raf
Allegato:
jupiter_20150409_2033_barzacchi.jpg
jupiter_20150409_2033_barzacchi.jpg [ 315.74 KiB | Osservato 2811 volte ]

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Ultima modifica di Raf il lunedì 27 aprile 2015, 23:58, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2015, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Non sono solito commentare i lavori degli altri "colleghi" ma quando "ce vo' ce vo'".
In primis i complimenti te li faccio per la caparbietà e la motivazione che ci metti ogni volta che esegui delle riprese. E ciò lo si evince dal tuo preambolo fatto in questo post. In secondo luogo i complimenti sono dovuti per il risultato.
Un dettaglio pazzesco considerando le condizioni di ripresa e il diametro del pianeta stesso.
:clap:

Fenomeno!

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2015, 10:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Semplicemente eccezionale Raf. In assoluto per me la migliore immagine italiana di questa opposizione, almeno nel canale R. Superiore anche alla mia del 19 febbraio, anche non tenendo conto dei due mesi di differenza. Secondo me hai trovato delle punte di seeing con microdettaglio veramente ottimo, anche perché altrimenti non si spiega fisicamente il risultato raggiunto, veramente al top mondiale come risoluzione. Il seeing su questi diametri è difficile da giudicare. Io anche per esempio avevo giudicato il mio seeing del 19 peggiore di quello di altri momenti, eppure è la mia immagine con maggior microdettaglio.
Ora magari io potrò sembrare di parte perché tra noi come sai c'è tantissima condivisione e collaborazione, ma veramente invito tutti i lettori a considerare i più piccoli dettagli risolti in rapporto alle dimensioni angolari attuali del Pianeta. E non è solo questione di risoluzione, ma anche di contrasto: un pianeta più lontano ha anche una luminosità minore e contrasti necessariamente meno marcati. Ma nella tua immagine non si nota: sembra fatta ( eccezionalmente bene) all'opposizione!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2015, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ragazzi.
In effetti ha colpito anche me la risoluzione raggiunta in questo periodo.
Poi la semplicità con cui il Canopus riesce a risolvere i dettagli...davvero mi ha stupito.
Sono contento che vi sia piaciuta...il prossimo anno l'opposizione sarà vicina a questo periodo...e speriamo in risultati ancor più sorprendenti.
Guardate le sfumature delle perturbazioni...ho altri risultati ma purtroppo non nello stesso angolo di rotazione. Era interessante vedere i mutamenti...
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2015, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un gran bel dettaglio! Personalmente avrei scelto un'elaborazione più morbida per ottenere un'aspetto più naturale.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2015, 10:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Raf scusa se mi sono permesso, io la vedo leggermente più tenue, così


Allegati:
raf2.jpg
raf2.jpg [ 288.58 KiB | Osservato 2767 volte ]

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2015, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 marzo 2014, 18:48
Messaggi: 325
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Uno dei migliori Giove visti quest'anno complimenti ;)

_________________
Osservo con SW70/500 Ziel 130/900 su HEQ5


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2015, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Cri, Andrea Vanoni ed Andreadg.

In effetti ci sarebbero decine e decine di modi diversi di elaborazione. Chi preferisce colori bilanciati diversamente, chi un'elaborazione più fine, chi immagine più tenue, chi più contrastata...insomma ognuno ovviamente ha i suoi personali gusti. Senza dimenticare pure i vari monitors che restituiscono colori magari differenti.
Li basta poco...divertirsi a bilanciare secondo i propri gusti.
Per esempio avevo una versione molto fine...ovviamente però a discapito dei contrasti più deboli. Magari poi posto anche quella...per chi ama di più la finezza e meno i contrasti.
L'importante è avere un ottimo raw di partenza con risoluzione acquisita "importante". Il resto...sono gusti tutti assolutamente rispettabilissimi.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2015, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Giove!
Immagine

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2015, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
In tutta sincerità io non concordo su nessun punto. Per me questa immagine è piena di forzature. Non dimentichiamoci che l'immagine dovrebbe rappresentare un oggetto reale, da cui però è molto molto molto diversa.
Come sarebbe stata se fosse stata elaborata in modo da essere il più fedele possibile? So già la risposta "ognuno elabora come gli pare"... peccato però che esista un oggetto "vero" e che lo scopo di una immagine sia quello di rappresentarlo.


Ultima modifica di xenomorfo il martedì 21 aprile 2015, 10:19, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 105 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010